Idrocarburi policiclici aromatici Il Regolamento UE 2021/1199 della commissione del 20/07/21 Il 21 luglio 2021 è stato pubblicato sulla Gazzetta Europea il Regolamento (UE) 2021/1199 che modifica l’Allegato XVII del Regolamento REACH. Il provvedimento interviene sulla “voce 50”, che contiene limitazioni relative alla produzione e immissione sul mercato degli idrocarburi policiclici aromatici. Nello specifico, si tratta di: Benzo[a]pirene; Benzo[e]pirene Benzo[a]antracene Crisene Benzo[b]fluorantene Benzo[j]fluorantene Benzo[k]fluorantene Dibenzo[a,h]antracene I nuovi parametri degli idrocarburi policiclici aromatici Questo…
Notizie
Prevenire il rischio elettrico e il rischio fulminazione
Gli eventi atmosferici cui assistiamo negli ultimi anni sono sempre più frequenti e di entità elevata. In questo contesto interi paesi sono esposti al rischio fulminazione, incluse le aziende con i loro dipendenti, strutture, impianti e attrezzature. Un aspetto differente riguarda invece il rischio elettrico, cui gli operatori in azienda sono esposti costantemente e che…
Mobility Management: un’applicazione pratica della metodologia del Green Coaching
Nell’articolo intitolato “Il Green Coaching, un nuovo approccio per la sostenibilità”, abbiamo spiegato cosa si intende per cultura della sostenibilità e ci siamo focalizzati su come diffondere questo approccio in azienda. Con la metodologia del Green Coaching è emersa l’importanza del coinvolgimento di tutti i lavoratori nella creazione di percorsi volti all’abbattimento delle emissioni. Vediamo…
Il green coaching, un nuovo approccio per la sostenibilità
Le persone sono i pilastri su cui si fonda ogni azienda e le conseguenze in termini di performance, di impatto sociale ed ambientale sono direttamente dipendenti dalla loro interazione. La cultura aziendale costituisce il risultato della storia dell’azienda dalle origini ad oggi, incluso l’impatto di tutti i suoi membri, a cominciare dai fondatori e amministratori…
Rischio idrogeologico: come prevenire i danni e tutelare l’incolumità delle persone
Eventi atmosferici sempre più improvvisi e di portata elevata, associati agli aspetti geomorfologici del terreno o alla presenza di fiumi, causano con frequenza danni che mettono a rischio l’incolumità delle persone. Il rischio idrogeologico costituisce uno dei maggiori rischi ambientali, con significativi impatti sulla vita, sulla sicurezza dei servizi e sulle attività di un dato…