• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Stillab

Analisi, Formazione & Consulenza

  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Politica Aziendale
    • Vision & mission
  • MOGC 231
    • MOGC 231/2001
    • Codice Etico
  • Whistleblowing
    • Procedura Whistleblowing
    • Informativa minima
  • Report di Sostenibilità
    • Analisi di materialità
    • Bilancio / Report di Sostenibilità
    • Carbon footprint
    • ESG Report
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • Clienti
  • News
    • Tutte le news
    • Archivio Newsletter
  • Contatti
  • Area Clienti
    • Carrello
    • My Stillab
    • Documenti generali corsi
    • Istruzioni di Prelievo
    • Segnalazioni
    • Questionario qualità corsi
    • Questionario qualità servizi consulenza
    • Questionario Qualità Servizi Laboratorio
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Lavora con noi
  • Show Search
Hide Search
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
    • Sicurezza
    • Soft Skills
    • Ambiente
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • GreenSTILLAB
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Stillab Digital
Sei qui: Home » Notizie » Qual è lo stato di salute e sicurezza sul lavoro in Italia?

Qual è lo stato di salute e sicurezza sul lavoro in Italia?

Pubblicato il 30 Agosto 2019 Categorie Notizie Tag infortuni sul lavoro, malattie professionali, relazione inail, salute e sicurezza, sicurezza sul lavoro

dpi - dispositivi di protezione individuale - corsi di formazione - sicurezza dei lavoratori - lavori in quota - caduta dall'alto - torino - piemonte

Si fa un gran parlare di salute e sicurezza sul lavoro, lo facciamo anche noi su questo blog. Ma per quale motivo è importante tenere accesa la discussione su questi temi? Proviamo a capirlo partendo dai dati più recenti a nostra disposizione, quelli relativi al 2018, che sono stati resi pubblici nella relazione annuale dell’INAIL.

I dati sugli infortuni sul lavoro

I primi dati sullo stato di salute e sicurezza sul lavoro nelle nostre aziende sono relativi agli infortuni. Nel 2018 sono stare registrate 645mila denunce, con un leggerissimo calo – dello 0,3% – rispetto all’anno precedente. Tra le denunce effettuate, gli infortuni riconosciuti sono 409mila, il 4,3% in meno sul 2017. Invece crescono del 4,5% i casi accertati di infortunio mortale: 704 su un totale di 1.218 denunce.

I dati sulle malattie professionali

Le denunce di malattia professionale nel 2018 sono state oltre 59mila, il 2,6% in più rispetto al 2017, e per il loro 37% è stata riconosciuta la causa professionale. Le denunce però si riferiscono alle malattie e non agli ammalati: sono 43mila persone, di cui il 40% per cause professionali riconosciute.

I decessi per malattia professionale sono stati 1.177, con un calo del 16,4% rispetto al 2017 piuttosto incoraggiante. Da rilevare però anche 1400 casi di malattia asbesto-correlata, a dimostrazione di come il rischio amianto in Italia sia ancora un problema di dimensioni considerevoli.

Come sono supportati i lavoratori?

In materia di salute e sicurezza sul lavoro è interessante rilevare non solo il numero di prestazioni sanitarie erogate a seguito di infortuni e malattie, oltre 7,6 milioni nel 2018, ma anche le misure e i provvedimenti presi a livello istituzionale a sostegno dei lavoratori. Vediamoli in breve.

  • Con il coinvolgimento delle Regioni, è stata ampliata la rete di assistenza e potenziata l’erogazione delle prestazioni riabilitative integrative, a supporto dei disabili da lavoro.
  • La legge di bilancio ha stanziato 50 milioni di euro per il 2019, 105 milioni per il 2020 e 118 per il 2021, destinati a incrementare le prestazioni economiche rivolte agli assicurati INAIL.
  • È stato modificato il Regolamento per il reinserimento lavorativo delle persone con disabilità da lavoro, con l’obiettivo di semplificare l’accesso alle misure di sostegno offerte dall’INAIL.

Gli interventi per le imprese

Il 2018 è stato l’anno che ha completato il processo di revisione delle tariffe dei premi assicurativi aziendali per gli infortuni e le malattie professionali. Per il 2019 si stima una riduzione dell’onere a carico delle imprese di 502 milioni di euro.

D’altra parte, le aziende continuano a impegnarsi sul fronte della salute e della sicurezza sul lavoro per ridurre il rischio. E i risultati si vedono, anche sul piano economico. Nel 2018 sono state 29mila le istanze di riduzione del tasso di tariffa e oltre 300mila le imprese artigiane che hanno goduto di una riduzione del 7,09% dell’importo del premio per l’assenza di denunce per infortunio nel 2016/2017.

Salute e sicurezza sul lavoro: i  primi dati 2019

La relazione dell’INAIL ha reso pubblici anche i primi dati relativi al 2019. Per una piena comprensione è indispensabile aspettare l’analisi relativa all’intero anno. Per il momento ci limitiamo a segnalare che tra gennaio e maggio 2019 la quota delle denunce di infortunio sul lavoro si mantiene allineata all’anno precedente, mentre si registra un leggero aumento delle malattie professionali.

Le nostre considerazioni

I dati dell’INAIL ci dicono che la strada intrapresa è quella giusta. Per far sì che i principi di salute e sicurezza siano valori aziendali sempre più forti e radicati, capaci di creare una solida cultura della sicurezza, è importante proseguire con la formazione continua come coinvolgimento di tutte le figure aziendali e incrementare l’adozione dei sistemi di gestione della sicurezza.

Se ti interessa approfondire l’argomento o vuoi conoscere lo stato di salute e sicurezza della tua impresa, contattaci subito. Saremo felici di aiutarti.

Notizie infortuni sul lavoro, malattie professionali, relazione inail, salute e sicurezza, sicurezza sul lavoro

Primary Sidebar

Archivio corsi

  • Tutti
  • Sicurezza
  • Soft Skills
  • Ambiente
  • In aula
  • E-learning
  • FAD – Formazione a distanza

Articoli recenti

  • Dichiarazione MUD 2025: adempimenti, regole e scadenze 4 Marzo 2025
  • La Nuova Normativa RENTRI – Quando parte e cosa cambia 13 Novembre 2024
  • Agenti cancerogeni e mutageni: importanti novità in vigore 11 ottobre 2024 11 Ottobre 2024
  • Emissioni Odorigene: sai cosa sono? 1 Ottobre 2024
  • Nuova Normativa CSRD: Cambiamenti Nella Rendicontazione Sostenibile 30 Settembre 2024

Archivio news

News da puntosicuro.it

Un modo semplice e comodo per condividere con te le notizie più interessanti direttamente dalle fonti che consultiamo. L’aggiornamento costante è una parte integrante del nostro lavoro: solo così possiamo offrire servizi sempre conformi e in linea con le esigenze delle aziende. Siamo curiosi e lavoriamo con passione e in questa sezione condividiamo con te tutto quello che impariamo.

RSS News da puntosicuro.it

  • Articolo 2087, responsabilità penale e intelligenza artificiale
    Un saggio si sofferma sull'intelligenza artificiale e sull'uso e abuso dell'art. 2087 c.c. come fondamento della responsabilità penale per omesso impedimento dell'infortunio sul lavoro e come indice della colpa datoriale.
  • Il Consiglio di Stato sul regolamento previsto dalla Legge 106/2024
    Commento al parere del Consiglio di Stato sull'emanando regolamento previsto dalla Legge n.106/2024 per l'avvio di una corretta attuazione della sperimentazione in materia di accertamento della disabilità.
  • La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro
    I medicinali pericolosi (HMP) possono causare effetti indesiderati nei lavoratori esposti sul posto di lavoro: l'elenco indicativo dei medicinali pericolosi e la guida.

Vuoi restare sempre aggiornato? Iscriviti alla newsletter

 

STILLAB S.r.l.

C.so Indipendenza, 53, 10086 Rivarolo Canavese (To)

TEL. +39 0124 28436
FAX +39 0124 25909
MAIL offerte@stillab.it
PEC stillab@pec.it

Lavora con noi

Seguici su Linkedin

 

 


Consulenza e Formazione per ambiente, igiene e sicurezza sul lavoro certificata UNI EN ISO 9001:2015 · n° 5545/01/S

 

Stillab ha conseguito l’Accreditamento dalla Regione Piemonte nell’ambito della formazione Corsi Riconosciuti (N° 765/001 del 25/09/2006) per l’erogazione di corsi di formazione e di abilitazione attrezzature di lavoro, inserita nell’elenco dei soggetti autorizzati per i corsi R.S.P.P., A.S.P.P., Datori di Lavoro R.S.P.P. e attrezzature (codice A047/2013)

 

Laboratorio inserito nel Circuito di qualificazione per l’analisi dell’amianto ai sensi del DM 14 maggio 1996 art. 5 e s.m.i. con il N. 560PIE30

 

Laboratorio iscritto con il n. di registrazione 71 (protocollo del 07/01/2019) nell’elenco Regionale dei Laboratori di Analisi per l’esecuzione di prove analitiche relative all’autocontrollo per le industrie alimentari.

© 2021 Stillab S.r.l. C.F. / P.I. 09939360013. Tutti i diritti riservati · Condizioni di Vendita
Privacy Policy · Cookie Policy · Preferenze cookie
Capitale sociale Euro 80.000 Int.Vers. · Registro Imprese di Torino n. 09939360013 · R.E.A. Torino n. 1092891