• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Stillab

Analisi, Formazione & Consulenza

  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Politica Aziendale
    • Vision & mission
  • MOGC 231
    • MOGC 231/2001
    • Codice Etico
  • Whistleblowing
    • Procedura Whistleblowing
    • Informativa minima
  • Report di Sostenibilità
    • Analisi di materialità
    • Bilancio / Report di Sostenibilità
    • Carbon footprint
    • ESG Report
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • Clienti
  • News
    • Tutte le news
    • Archivio Newsletter
  • Contatti
  • Area Clienti
    • Carrello
    • My Stillab
    • Documenti generali corsi
    • Istruzioni di Prelievo
    • Segnalazioni
    • Questionario qualità corsi
    • Questionario qualità servizi consulenza
    • Questionario Qualità Servizi Laboratorio
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Lavora con noi
  • Show Search
Hide Search
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
    • Sicurezza
    • Soft Skills
    • Ambiente
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • GreenSTILLAB
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Stillab Digital
Sei qui: Home » laboratorio

laboratorio

Nuova direttiva europea 2020/2184 sulla sicurezza delle acque per il consumo umano

Pubblicato il 16 Febbraio 2021 Categorie Notizie Tag analisi acque, consulenza ambientale, Contributo Ambientale, gestione ambientale, laboratorio, laboratorio analisi, tutela ambientale

Nuova direttiva europea 2020/2184 sulla sicurezza delle acque per il consumo umano - analisi di laboratorio - controllo microbiologico - torino - piemonte

Con la Direttiva Europea 2020/2184 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale il 23 dicembre 2020 è cambiata la legislazione di riferimento in merito alla sicurezza delle acque destinate al consumo umano. Gli Stati membri sono tenuti ad attuare le nuove disposizioni legislative, regolamentari e amministrative entro il 12 gennaio 2023, un giorno prima che sia abrogata la…

Tecnico di laboratorio e addetto accettazione campioni

Pubblicato il 2 Luglio 2020 Categorie Notizie Tag laboratorio

Hai conseguito un diploma di perito chimico? Hai meno di 30 anni? Potresti essere la persona di cui abbiamo bisogno. In Stillab stiamo cercando una risorsa da inserire come Tecnico di laboratorio e addetto accettazione campioni. Le caratteristiche richieste sono: Conoscenze di chimica di base (preferibile diploma di perito chimico o affini) Attitudine all’utilizzo di…

POP Persistent Organic Pollutants: cosa sono e come sono regolamentati

Pubblicato il 27 Settembre 2019 Categorie Notizie Tag gestione ambientale, laboratorio, sostanze chimiche

Gli inquinanti organici persistenti sono stanze particolarmente nocive. Grazie alla loro capacità di propagarsi e permeare gli ecosistemi, rappresentano un pericolo per la salute dell’ambiente e dell’uomo a livello internazionale. Vediamo come si sta muovendo il sistema normativo per ridurre ed eliminare la loro emissione.

Normativa MOCA: in breve, cosa devi sapere

Pubblicato il 12 Giugno 2019 Categorie Notizie Tag food contact, laboratorio, MOCA, sicurezza alimentare

normativa MOCA - HACCP - corso di formazione - addetti preparazione pasti - addetti sporzionamento - obbligo - torino - piemonte - stillab

La normativa sui MOCA è costituita da tanti regolamenti che si integrano a vicenda. Vediamo in pochi punti cosa devi sapere per evitare le sanzioni e come possiamo aiutarti.

Regolamento MOCA: se fai le verifiche, eviti le sanzioni e rafforzi il business

Pubblicato il 23 Maggio 2019 Categorie Notizie Tag food contact, laboratorio, MOCA, sicurezza alimentare

normativa MOCA - HACCP - corso di formazione - addetti preparazione pasti - addetti sporzionamento - obbligo - torino - piemonte - stillabsottoposta al regolamento MOCA

Hai due buoni motivi per rispettare il regolamento sui MOCA. Il primo è evitare le pesantissime sanzioni a cui andresti incontro in caso di infrazione. Il secondo è mostrarti allineato ai requisiti legislativi e attento al tema della sicurezza alimentare, così da garantirti un’ottima reputazione agli occhi del mercato.

  • Page 1
  • Page 2
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Archivio corsi

  • Tutti
  • Sicurezza
  • Soft Skills
  • Ambiente
  • In aula
  • E-learning
  • FAD – Formazione a distanza

Articoli recenti

  • WEBINAR – Valuta le tue valutazioni dei rischi: hai un DVR… ma hai davvero valutato correttamente i tuoi rischi? 15 Ottobre 2025
  • Posizione aperta per Responsabile Tecnico Laboratorio Ambientale Chimico e Microbiologico 15 Ottobre 2025
  • Audit ESG: cosa chiedono e come prepararsi nell’era della sostenibilità 14 Ottobre 2025
  • ☀️Sole Amico o Nemico? Le Radiazioni Ottiche Naturali e la Sicurezza sul Lavoro 👷 10 Ottobre 2025
  • 🎧 Il rumore in ufficio ed i suoi effetti sulla performance 7 Ottobre 2025

Archivio news

News da puntosicuro.it

Un modo semplice e comodo per condividere con te le notizie più interessanti direttamente dalle fonti che consultiamo. L’aggiornamento costante è una parte integrante del nostro lavoro: solo così possiamo offrire servizi sempre conformi e in linea con le esigenze delle aziende. Siamo curiosi e lavoriamo con passione e in questa sezione condividiamo con te tutto quello che impariamo.

RSS News da puntosicuro.it

  • La giornata mondiale della salute mentale e la situazione nei luoghi di lavoro
    In occasione della Giornata mondiale della salute mentale un documento dell'Agenzia Eu-Osha si sofferma sui risultati dell'indagine OSH Pulse 2025 sull'impatto dei rischi psicosociali, i cambiamenti climatici e l'uso delle tecnologie digitali.
  • Prevenzione incendi: università e formazione artistica, musicale e coreutica
    Il decreto 14 agosto 2025 e le prescrizioni per l'attuazione, con scadenze differenziate, delle normative in materia di prevenzione incendi per edifici, locali e strutture di università e istituzioni dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica.
  • Sicurezza in spazi confinati: un video con le istruzioni per un soccorso efficace
    Un filmato, realizzato durante un'esercitazione Inail-Vigili del Fuoco-Croce Rossa, mostra come operare in sicurezza in caso di segnalazione di allarme in luoghi di lavoro altamente pericolosi.

Vuoi restare sempre aggiornato? Iscriviti alla newsletter

 

STILLAB S.r.l.

C.so Indipendenza, 53, 10086 Rivarolo Canavese (To)

TEL. +39 0124 28436
FAX +39 0124 25909
MAIL offerte@stillab.it
PEC stillab@pec.it

Lavora con noi

Seguici su Linkedin

 

 


Consulenza e Formazione per ambiente, igiene e sicurezza sul lavoro certificata UNI EN ISO 9001:2015 · n° 5545/01/S

 

Stillab ha conseguito l’Accreditamento dalla Regione Piemonte nell’ambito della formazione Corsi Riconosciuti (N° 765/001 del 25/09/2006) per l’erogazione di corsi di formazione e di abilitazione attrezzature di lavoro, inserita nell’elenco dei soggetti autorizzati per i corsi R.S.P.P., A.S.P.P., Datori di Lavoro R.S.P.P. e attrezzature (codice A047/2013)

 

Laboratorio inserito nel Circuito di qualificazione per l’analisi dell’amianto ai sensi del DM 14 maggio 1996 art. 5 e s.m.i. con il N. 560PIE30

 

Laboratorio iscritto con il n. di registrazione 71 (protocollo del 07/01/2019) nell’elenco Regionale dei Laboratori di Analisi per l’esecuzione di prove analitiche relative all’autocontrollo per le industrie alimentari.

© 2021 Stillab S.r.l. C.F. / P.I. 09939360013. Tutti i diritti riservati · Condizioni di Vendita
Privacy Policy · Cookie Policy · Preferenze cookie
Capitale sociale Euro 80.000 Int.Vers. · Registro Imprese di Torino n. 09939360013 · R.E.A. Torino n. 1092891