• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Stillab

Analisi, Formazione & Consulenza

  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Politica Aziendale
    • Vision & mission
  • MOGC 231
    • MOGC 231/2001
    • Codice Etico
  • Whistleblowing
    • Procedura Whistleblowing
    • Informativa minima
  • Report di Sostenibilità
    • Analisi di materialità
    • Bilancio / Report di Sostenibilità
    • Carbon footprint
    • ESG Report
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • Clienti
  • News
    • Tutte le news
    • Archivio Newsletter
  • Contatti
  • Area Clienti
    • Carrello
    • My Stillab
    • Documenti generali corsi
    • Istruzioni di Prelievo
    • Segnalazioni
    • Questionario qualità corsi
    • Questionario qualità servizi consulenza
    • Questionario Qualità Servizi Laboratorio
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Lavora con noi
  • Show Search
Hide Search
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
    • Sicurezza
    • Soft Skills
    • Ambiente
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • GreenSTILLAB
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Stillab Digital
Sei qui: Home » Notizie » Regolamento REACH: novità per la gestione delle sostanze chimiche

Regolamento REACH: novità per la gestione delle sostanze chimiche

Pubblicato il 12 Luglio 2019 Categorie Notizie Tag consulenza ambientale, gestione ambientale, REACH, sostanze chimiche

Regolamento REACH: novità per la gestione delle sostanze chimiche

Il 2 luglio 2019 è entrato in vigore il Regolamento (UE) 2019/957, che introduce una modifica importante nel Regolamento (CE) 1907/2006, meglio conosciuto come REACH. Prima di entrare nel dettaglio delle nuove disposizioni, però, ripassiamo in breve cos’è e cosa prevede il Regolamento REACH.

Cos’è il Regolamento REACH?

REACH sta per Registration, Evaluation, Authorisation of Chemicals. Il Regolamento (CE) n. 1907/2006 riguarda infatti la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione delle sostanze chimiche. Il suo obiettivo è tutelare la salute dell’ambiente e dell’uomo dai rischi correlati alla loro gestione, con l’introduzione di procedure più rigorose e più sicure.

Il regolamento stabilisce la registrazione di tutte le sostanze chimiche prodotte o importate all’interno dell’Unione Europea in quantità che superano la tonnellata nell’arco di un anno. Registrare una sostanza significa compilare un dossier e sottoporlo all’ECHA, la European Chemicals Agency, per la valutazione.

Il REACH si applica a tutte le sostanze chimiche: materie prime, semilavorati e prodotti finiti. Proprio per questo motivo le attività coinvolte si posizionano lungo tutta la catena di fornitura: dalle aziende che producono a quelle che importano, da quelle che si occupano della movimentazione e distribuzione fino agli utilizzatori a valle.

L’onere della prova

Spetta a te identificare e prevenire i rischi correlati alle sostanze chimiche nell’ambito della tua attività. Il Regolamento REACH infatti attribuisce alle imprese l’onere della prova: sei tenuto a dimostrare all’ECHA come impieghi in sicurezza tali sostanze. E devi informare chi le adopera sulle misure preventive da adottare, a tutela dell’ambiente e dell’incolumità delle persone.

La corretta registrazione delle sostanze chimiche è fondamentale se vuoi continuare a utilizzarle senza limitazioni.

Modifica dell’allegato XVII

La prevenzione dei rischi per la salute umana e per l’ambiente sono temi forti. Per questa ragione il quadro normativo dell’Unione Europea si arricchisce continuamente di norme e direttive più specifiche e stringenti. Uno dei tanti esempi è proprio la modifica all’allegato XVII del Regolamento REACH, relativo a “Restrizioni in materia di fabbricazione, immissione sul mercato e uso di talune sostanze, miscele e articoli pericolosi”.

La modifica da poco approvata con il Regolamento (UE) 2019/957 riguarda (3,3,4,4,5,5,6,6,7,7,8,8,8-tridecafluoroottil) silanetriolo o uno qualsiasi dei suoi mono-, di- o tri-O-(alchil) derivati (TDFA). Tali sostanze rappresentano un rischio per la salute umana. Se associate a solventi organici nei prodotti spray per trattamenti protettivi o impregnanti, provocano lesioni polmonari gravi.

Considerata la loro pericolosità, l’ECHA ha stabilito che:

  • nelle miscele contenenti solventi organici, la presenza di (3,3,4,4,5,5,6,6,7,7,8,8,8-tridecafluoroottil) silanetriolo o di uno qualsiasi dei TDFA deve avere un limite di concentrazione in peso di 2 ppb;
  • in concentrazioni pari o superiori a questo limite, a partire dal 2 gennaio 2021, tali miscele non potranno più essere immesse sul mercato in prodotti spray per la vendita al pubblico;
  • l’imballaggio dei prodotti spray contenenti tali sostanze e immessi sul mercato deve presentare in modo chiaro le diciture “Uso riservato agli utilizzatori professionali” e “Letale se inalato”, insieme al pittogramma GHS06.

Cosa possiamo fare per te?

Conformarti al REACH ti tutela dalle sanzioni e ti permette di mantenere e consolidare il mercato per i tuoi prodotti. Se hai bisogno di un supporto per orientarti con gli adempimenti REACH necessari per la tua attività, siamo a tua disposizione.

Notizie consulenza ambientale, gestione ambientale, REACH, sostanze chimiche

Primary Sidebar

Archivio corsi

  • Tutti
  • Sicurezza
  • Soft Skills
  • Ambiente
  • In aula
  • E-learning
  • FAD – Formazione a distanza

Articoli recenti

  • WEBINAR – Valuta le tue valutazioni dei rischi 7 Agosto 2025
  • PFAS nelle acque potabili: il monitoraggio del Piemonte e le soluzioni per la sicurezza idrica 28 Maggio 2025
  • Dichiarazione MUD 2025: adempimenti, regole e scadenze 4 Marzo 2025
  • La Nuova Normativa RENTRI – Quando parte e cosa cambia 13 Novembre 2024
  • Agenti cancerogeni e mutageni: importanti novità in vigore 11 ottobre 2024 11 Ottobre 2024

Archivio news

News da puntosicuro.it

Un modo semplice e comodo per condividere con te le notizie più interessanti direttamente dalle fonti che consultiamo. L’aggiornamento costante è una parte integrante del nostro lavoro: solo così possiamo offrire servizi sempre conformi e in linea con le esigenze delle aziende. Siamo curiosi e lavoriamo con passione e in questa sezione condividiamo con te tutto quello che impariamo.

RSS News da puntosicuro.it

  • Usare le nuove tecnologie per gestire la sicurezza in cantiere
    Perché è importante lo sviluppo digitale e tecnologico in edilizia? Come fare il monitoraggio da remoto? Quali sono le possibili applicazioni? Quali sono i problemi? Come usare l'intelligenza artificiale? Ne parliamo con l'Ing. Damiano Bauce.
  • Il rischio delle punture da imenotteri: i dati e la prevenzione
    Un focus tecnico dell'Inail si sofferma sulla portata del fenomeno relativo alle punture da imenotteri. Focus sugli insetti, sul veleno e gli allergeni, sulle categorie professionali a rischio, sui dati italiani e i suggerimenti per il datore di lavoro.
  • Le immagini dell'insicurezza: PLE su suolo pubblico, ci risiamo
    L'indiscriminato utilizzo di una PLE con rischi sia per gli operatori che per gli utenti.

Vuoi restare sempre aggiornato? Iscriviti alla newsletter

 

STILLAB S.r.l.

C.so Indipendenza, 53, 10086 Rivarolo Canavese (To)

TEL. +39 0124 28436
FAX +39 0124 25909
MAIL offerte@stillab.it
PEC stillab@pec.it

Lavora con noi

Seguici su Linkedin

 

 


Consulenza e Formazione per ambiente, igiene e sicurezza sul lavoro certificata UNI EN ISO 9001:2015 · n° 5545/01/S

 

Stillab ha conseguito l’Accreditamento dalla Regione Piemonte nell’ambito della formazione Corsi Riconosciuti (N° 765/001 del 25/09/2006) per l’erogazione di corsi di formazione e di abilitazione attrezzature di lavoro, inserita nell’elenco dei soggetti autorizzati per i corsi R.S.P.P., A.S.P.P., Datori di Lavoro R.S.P.P. e attrezzature (codice A047/2013)

 

Laboratorio inserito nel Circuito di qualificazione per l’analisi dell’amianto ai sensi del DM 14 maggio 1996 art. 5 e s.m.i. con il N. 560PIE30

 

Laboratorio iscritto con il n. di registrazione 71 (protocollo del 07/01/2019) nell’elenco Regionale dei Laboratori di Analisi per l’esecuzione di prove analitiche relative all’autocontrollo per le industrie alimentari.

© 2021 Stillab S.r.l. C.F. / P.I. 09939360013. Tutti i diritti riservati · Condizioni di Vendita
Privacy Policy · Cookie Policy · Preferenze cookie
Capitale sociale Euro 80.000 Int.Vers. · Registro Imprese di Torino n. 09939360013 · R.E.A. Torino n. 1092891