• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Stillab

Analisi, Formazione & Consulenza

  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Politica Aziendale
    • Vision & mission
  • MOGC 231
    • MOGC 231/2001
    • Codice Etico
  • Whistleblowing
    • Procedura Whistleblowing
    • Informativa minima
  • Report di Sostenibilità
    • Analisi di materialità
    • Bilancio / Report di Sostenibilità
    • Carbon footprint
    • ESG Report
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • Clienti
  • News
    • Tutte le news
    • Archivio Newsletter
  • Contatti
  • Area Clienti
    • Carrello
    • My Stillab
    • Documenti generali corsi
    • Istruzioni di Prelievo
    • Segnalazioni
    • Questionario qualità corsi
    • Questionario qualità servizi consulenza
    • Questionario Qualità Servizi Laboratorio
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Lavora con noi
  • Show Search
Hide Search
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
    • Sicurezza
    • Soft Skills
    • Ambiente
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • GreenSTILLAB
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Stillab Digital

La bioluminescenza: un test per verificare la sanificazione dei luoghi di lavoro

 

In questo periodo in cui il rischio di contagio è ancora alto, è importantissimo avviare le procedure di sanificazione e igienizzazione sia in piccoli che in grandi ambienti lavorativi. Questo perché il Coronavirus, come altri agenti patogeni, si può trovare sulle superfici per un diverse ore e quindi condividere con i colleghi gli spazi e anche le attrezzature di lavoro può rappresentare un rischio.

È del tutto presumibile che nella Fase 2, come già previsto nella Circ. Min. 22 febbraio 2020 n. 5443, tutte le strutture pubbliche e private saranno invitate a sanificare e igienizzare gli ambienti di lavoro per poter garantire la sicurezza dei propri dipendenti.

Per essere certi dell’avvenuta sanificazione, c’è bisogno di un controllo dell’efficacia delle procedure e delle modalità operative adottate. Quello che i nostri esperti considerano ideale è verificare che, nell’area già sanificata, vi sia una riduzione importante della carica microbica e dei microrganismi patogeni.

Stillab è una delle poche aziende che fornisce questo servizio di validazione in modo rapido e completo.

PERCHÉ È IMPORTANTE ESSERE CERTI DI AVER SANIFICATO CORRETTAMENTE?

Sanificare e igienizzare i luoghi di lavoro e tutti gli ambienti particolarmente esposti ad accogliere un gran numero di persone, è una buona prassi e va ripetuta periodicamente. Questo perché non basta eliminare lo sporco con i normali detersivi per sanificare un ambiente frequentato. Bisogna utilizzare dei detergenti specifici che eliminino circa il 99,9% degli agenti patogeni.

Perciò è fondamentale sapere se sono stati utilizzati i giusti detergenti, i giusti tempi e che la sanificazione sia stata eseguita nel modo più corretto possibile.

Noi di Stillab ci occupiamo proprio di questo: verifichiamo, attraverso esami di laboratorio specifici, che nel luogo appena sanificato non vi sia una situazione che permetta di escludere potenziali infezioni.

Siamo una delle pochissime aziende in Italia a offrire questo tipo di servizio in risposta alle nuove necessità dei nostri Clienti.

COME LO FACCIAMO?

In questa situazione di emergenza, in cui i tempi di analisi devono essere molto rapidi e allo stesso tempo completi, non ci affidiamo esclusivamente ai metodi di analisi classica. Questi infatti prevedono il campionamento attraverso dei tamponi di superficie: molto precisi ma con necessità di analisi successiva in laboratorio e tempi di lavorazione lunghi.

Per questo ci siamo dotati di nuovissimi macchinari all’avanguardia, per eseguire in tutta sicurezza e rapidità le verifiche di sanificazione.

Abbiamo scelto di affidarci alla Bioluminescenza, monitorando l’ambiente già sanificato con un test dell’ATP (Adenosina Trifosfato). 

I vantaggi di questa tecnica sono moltissimi, tra cui:

  • I risultati sono ottenuti in meno di un minuto e sul campo; 
  • È economica pur essendo rapida;
  • Offre una valutazione globale dell’igiene ambientale, così da rimediare immediatamente se l’esito risulta negativo;
  • È sicura per l’ambiente di produzione.

Questa è la nostra nuova sfida: proporvi la Bioluminescenza come screening quantitativo iniziale del grado di inquinamento biologico ancora presente nell’ambiente già sanificato. 

Questo test verrà poi ulteriormente validato con le classiche analisi microbiologiche che eseguiamo routinariamente nei nostri laboratori.

CHI PUÒ CONTATTARCI?

Le aziende pubbliche o private che hanno già eseguito una sanificazione e hanno bisogno di una certificazione.

Vi forniamo, a richiesta:

  • controllo microbiologico per ambienti piccoli e grandi;
  • test dell’ATP con Bioluminescenza (rapido);
  • analisi microbiologica dei tamponi ambientali (lungo).
[su_button url=”https://stillab.it/certificazione-sanificazione-luoghi-lavoro/” size=”5″ target=”blank” style=”soft” background=”#000087″ center=”yes”]RICHIEDI LA NOSTRA VERIFICA[/su_button]

 

Imprese che si occupano di sanificazione e hanno bisogno di fornire una certificazione adeguata ai clienti. Lavoreremo, quindi, in partnership.

Vi forniamo, a richiesta:

  • controllo delle schede tecniche di tutti i vostri dispositivi;
  • analisi dei prodotti utilizzati (grado di diluizione, componenti…);
  • verifica delle procedure

Per gli ambienti piccoli e grandi che avete già sanificato:

  • controllo microbiologico;
  • test dell’ATP con Bioluminescenza (rapido);
  • analisi microbiologica dei tamponi ambientali (lungo).
[su_button url=”mailto: offerte@stillab.it” size=”5″ target=”blank” style=”soft” background=”#000087″ center=”yes”]DIVENTA NOSTRO PARTNER[/su_button]

Primary Sidebar

Archivio corsi

  • Tutti
  • Sicurezza
  • Soft Skills
  • Ambiente
  • In aula
  • E-learning
  • FAD – Formazione a distanza

Articoli recenti

  • Dichiarazione MUD 2025: adempimenti, regole e scadenze 4 Marzo 2025
  • La Nuova Normativa RENTRI – Quando parte e cosa cambia 13 Novembre 2024
  • Agenti cancerogeni e mutageni: importanti novità in vigore 11 ottobre 2024 11 Ottobre 2024
  • Emissioni Odorigene: sai cosa sono? 1 Ottobre 2024
  • Nuova Normativa CSRD: Cambiamenti Nella Rendicontazione Sostenibile 30 Settembre 2024

Archivio news

News da puntosicuro.it

Un modo semplice e comodo per condividere con te le notizie più interessanti direttamente dalle fonti che consultiamo. L’aggiornamento costante è una parte integrante del nostro lavoro: solo così possiamo offrire servizi sempre conformi e in linea con le esigenze delle aziende. Siamo curiosi e lavoriamo con passione e in questa sezione condividiamo con te tutto quello che impariamo.

RSS News da puntosicuro.it

  • Articolo 2087, responsabilità penale e intelligenza artificiale
    Un saggio si sofferma sull'intelligenza artificiale e sull'uso e abuso dell'art. 2087 c.c. come fondamento della responsabilità penale per omesso impedimento dell'infortunio sul lavoro e come indice della colpa datoriale.
  • Il Consiglio di Stato sul regolamento previsto dalla Legge 106/2024
    Commento al parere del Consiglio di Stato sull'emanando regolamento previsto dalla Legge n.106/2024 per l'avvio di una corretta attuazione della sperimentazione in materia di accertamento della disabilità.
  • La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro
    I medicinali pericolosi (HMP) possono causare effetti indesiderati nei lavoratori esposti sul posto di lavoro: l'elenco indicativo dei medicinali pericolosi e la guida.

Vuoi restare sempre aggiornato? Iscriviti alla newsletter

 

STILLAB S.r.l.

C.so Indipendenza, 53, 10086 Rivarolo Canavese (To)

TEL. +39 0124 28436
FAX +39 0124 25909
MAIL offerte@stillab.it
PEC stillab@pec.it

Lavora con noi

Seguici su Linkedin

 

 


Consulenza e Formazione per ambiente, igiene e sicurezza sul lavoro certificata UNI EN ISO 9001:2015 · n° 5545/01/S

 

Stillab ha conseguito l’Accreditamento dalla Regione Piemonte nell’ambito della formazione Corsi Riconosciuti (N° 765/001 del 25/09/2006) per l’erogazione di corsi di formazione e di abilitazione attrezzature di lavoro, inserita nell’elenco dei soggetti autorizzati per i corsi R.S.P.P., A.S.P.P., Datori di Lavoro R.S.P.P. e attrezzature (codice A047/2013)

 

Laboratorio inserito nel Circuito di qualificazione per l’analisi dell’amianto ai sensi del DM 14 maggio 1996 art. 5 e s.m.i. con il N. 560PIE30

 

Laboratorio iscritto con il n. di registrazione 71 (protocollo del 07/01/2019) nell’elenco Regionale dei Laboratori di Analisi per l’esecuzione di prove analitiche relative all’autocontrollo per le industrie alimentari.

© 2021 Stillab S.r.l. C.F. / P.I. 09939360013. Tutti i diritti riservati · Condizioni di Vendita
Privacy Policy · Cookie Policy · Preferenze cookie
Capitale sociale Euro 80.000 Int.Vers. · Registro Imprese di Torino n. 09939360013 · R.E.A. Torino n. 1092891