• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Stillab

Analisi, Formazione & Consulenza

  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Politica Aziendale
    • Vision & mission
  • MOGC 231
    • MOGC 231/2001
    • Codice Etico
  • Whistleblowing
    • Procedura Whistleblowing
    • Informativa minima
  • Report di Sostenibilità
    • Analisi di materialità
    • Bilancio / Report di Sostenibilità
    • Carbon footprint
    • ESG Report
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • Clienti
  • News
    • Tutte le news
    • Archivio Newsletter
  • Contatti
  • Area Clienti
    • Carrello
    • My Stillab
    • Documenti generali corsi
    • Istruzioni di Prelievo
    • Segnalazioni
    • Questionario qualità corsi
    • Questionario qualità servizi consulenza
    • Questionario Qualità Servizi Laboratorio
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Lavora con noi
  • Show Search
Hide Search
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
    • Sicurezza
    • Soft Skills
    • Ambiente
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • GreenSTILLAB
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Stillab Digital
Sei qui: Home » Notizie » Formazione RSPP: quali sono i corsi obbligatori?

Formazione RSPP: quali sono i corsi obbligatori?

Pubblicato il 29 Gennaio 2019 Categorie Notizie Tag corsi RSPP, formazione RSPP, Modulo A RSPP, Modulo B RSPP, Modulo C RSPP, RSPP

formazione RSPP obbligatoria - safulness - stress lavorativo - corsi di formazione - sicurezza sul lavoro - rspp - aggiornamento - crediti formativi - team working- leadership - torino - piemonte

Il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione è tenuto a completare uno specifico percorso di formazione RSPP. È una figura obbligatoria per ogni realtà aziendale, che deve possedere requisiti e capacità tecniche ben definite. È infatti incaricato del coordinamento di tutti gli strumenti e le procedure dedicate alla prevenzione dei rischi e alla tutela delle persone sul luogo di lavoro.

Quali sono le funzioni dell’RSPP?

Le sue responsabilità possono essere riassunte in tre filoni principali.

  • Valutazione dei rischi: deve rilevare i fattori di rischio all’interno dell’azienda e analizzarli all’interno del DVR.
  • Elaborazione delle procedure: deve definire le misure preventive necessarie ed elaborare le procedure di sicurezza.
  • Predisporre formazione e informazione: deve assicurarsi che il personale sia adeguatamente informato e proporre percorsi di formazione e aggiornamento in materia di sicurezza.

Chi può ricoprire l’incarico di RSPP?

Il ruolo di RSPP può essere ricoperto da una figura interna oppure esterna all’azienda.

All’interno l’incarico può essere assunto da un dipendente, o anche dallo stesso datore di lavoro a patto che l’azienda sia:

  • artigianale o industriale, con un massimo di 30 dipendenti,
  • agricola o zootecnica, con un massimo di 10 dipendenti,
  • ittica, con un massimo di 20 dipendenti,
  • appartenente ad altri settori, con un massimo di 200 dipendenti.

Altrimenti, l’incarico può essere affidato a un esterno. Questa possibilità viene meno solo in alcune realtà in cui è indispensabile la presenza continuativa del servizio prevenzione. In particolare:

  • centrali termoelettriche,
  • aziende industriali soggette all’obbligo di notifica o rapporto perché considerate a rischio di incidenti rilevanti,
  • impianti che utilizzano sorgenti radioattive,
  • imprese che gestiscono fabbricazione e deposito di esplosivi, polveri e munizioni,
  • aziende estrattive con più di 50 dipendenti,
  • realtà industriali con più di 200 dipendenti,
  • strutture di ricovero e di cura, sia pubbliche sia private, con più di 50 dipendenti.

In ogni caso, chiunque voglia ricoprire l’incarico di RSPP, deve dimostrare di possedere competenze tecniche adeguate al settore di competenza. In alcuni casi specifici l’RSPP viene inoltre affiancato dagli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione, figure di supporto che devono allo stesso modo attestare capacità e requisiti professionali, da acquisire con una formazione dedicata.

Il percorso di formazione RSPP

Il percorso didattico deve potersi adattare ad ambiti differenti, per questo motivo la formazione RSPP viene erogata in tre moduli distinti. La durata e i contenuti di questi moduli sono individuati a livello normativo dall’Accordo Stato-Regioni entrato in vigore il 4 settembre 2016. Vediamoli in breve.

Modulo A

Corso comune per RSPP e ASPP, della durata di 28 ore, che approfondisce gli aspetti normativi e procedurali per lo svolgimento dell’incarico.

Modulo B

Corso di specializzazione, per RSPP e ASPP, che approfondisce la natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro. È costituito da un modulo B comune, esaustivo per alcune aree produttive e propedeutico invece per i moduli specifici destinati ai settori agricoltura, pesca, estrazione, costruzioni, sanità residenziale, chimico e petrolchimico. La durata complessiva può quindi variare in base al settore di competenza.

Modulo C

Corso della durata di 24 ore, rivolto solo agli RSPP, che tratta i temi della comunicazione in azienda e della tutela dai rischi psicologici e relazionali.

 

Per poter svolgere l’incarico di RSPP è obbligatorio completare la formazione secondo quanto stabilito dalla normativa in base alla propria qualifica professionale. Se sei un datore di lavoro, per esempio, sei tenuto a seguire un percorso articolato in modo diverso a seconda del livello di rischio associato al codice Ateco dell’azienda. Se la tua impresa è classificata a rischio basso, dovrai seguire 16 ore di lezione, 32 ore in caso di rischio medio e  48 ore in caso di rischio alto.

La proposta didattica Stillab per gli RSPP

In Stillab abbiamo elaborato un’iniziativa didattica esauriente e ben strutturata. Puoi accedere ai nostri corsi sia in veste di libero professionista, sia come datore di lavoro o dipendente incaricato. È infatti nostra cura organizzare le lezioni e i gruppi di partecipanti in modo da rispondere alle esigenze formative di tutte le figure coinvolte.

Sul nostro sito puoi consultare gli orari, le modalità e i programmi dettagliati del Modulo A, Modulo B comune e Modulo C.

Per ulteriori informazioni, contattaci subito.

Notizie corsi RSPP, formazione RSPP, Modulo A RSPP, Modulo B RSPP, Modulo C RSPP, RSPP

Primary Sidebar

Archivio corsi

  • Tutti
  • Sicurezza
  • Soft Skills
  • Ambiente
  • In aula
  • E-learning
  • FAD – Formazione a distanza

Articoli recenti

  • Dichiarazione MUD 2025: adempimenti, regole e scadenze 4 Marzo 2025
  • La Nuova Normativa RENTRI – Quando parte e cosa cambia 13 Novembre 2024
  • Agenti cancerogeni e mutageni: importanti novità in vigore 11 ottobre 2024 11 Ottobre 2024
  • Emissioni Odorigene: sai cosa sono? 1 Ottobre 2024
  • Nuova Normativa CSRD: Cambiamenti Nella Rendicontazione Sostenibile 30 Settembre 2024

Archivio news

News da puntosicuro.it

Un modo semplice e comodo per condividere con te le notizie più interessanti direttamente dalle fonti che consultiamo. L’aggiornamento costante è una parte integrante del nostro lavoro: solo così possiamo offrire servizi sempre conformi e in linea con le esigenze delle aziende. Siamo curiosi e lavoriamo con passione e in questa sezione condividiamo con te tutto quello che impariamo.

RSS News da puntosicuro.it

  • Articolo 2087, responsabilità penale e intelligenza artificiale
    Un saggio si sofferma sull'intelligenza artificiale e sull'uso e abuso dell'art. 2087 c.c. come fondamento della responsabilità penale per omesso impedimento dell'infortunio sul lavoro e come indice della colpa datoriale.
  • Il Consiglio di Stato sul regolamento previsto dalla Legge 106/2024
    Commento al parere del Consiglio di Stato sull'emanando regolamento previsto dalla Legge n.106/2024 per l'avvio di una corretta attuazione della sperimentazione in materia di accertamento della disabilità.
  • La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro
    I medicinali pericolosi (HMP) possono causare effetti indesiderati nei lavoratori esposti sul posto di lavoro: l'elenco indicativo dei medicinali pericolosi e la guida.

Vuoi restare sempre aggiornato? Iscriviti alla newsletter

 

STILLAB S.r.l.

C.so Indipendenza, 53, 10086 Rivarolo Canavese (To)

TEL. +39 0124 28436
FAX +39 0124 25909
MAIL offerte@stillab.it
PEC stillab@pec.it

Lavora con noi

Seguici su Linkedin

 

 


Consulenza e Formazione per ambiente, igiene e sicurezza sul lavoro certificata UNI EN ISO 9001:2015 · n° 5545/01/S

 

Stillab ha conseguito l’Accreditamento dalla Regione Piemonte nell’ambito della formazione Corsi Riconosciuti (N° 765/001 del 25/09/2006) per l’erogazione di corsi di formazione e di abilitazione attrezzature di lavoro, inserita nell’elenco dei soggetti autorizzati per i corsi R.S.P.P., A.S.P.P., Datori di Lavoro R.S.P.P. e attrezzature (codice A047/2013)

 

Laboratorio inserito nel Circuito di qualificazione per l’analisi dell’amianto ai sensi del DM 14 maggio 1996 art. 5 e s.m.i. con il N. 560PIE30

 

Laboratorio iscritto con il n. di registrazione 71 (protocollo del 07/01/2019) nell’elenco Regionale dei Laboratori di Analisi per l’esecuzione di prove analitiche relative all’autocontrollo per le industrie alimentari.

© 2021 Stillab S.r.l. C.F. / P.I. 09939360013. Tutti i diritti riservati · Condizioni di Vendita
Privacy Policy · Cookie Policy · Preferenze cookie
Capitale sociale Euro 80.000 Int.Vers. · Registro Imprese di Torino n. 09939360013 · R.E.A. Torino n. 1092891