• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Stillab

Analisi, Formazione & Consulenza

  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Politica Aziendale
    • Vision & mission
  • MOGC 231
    • MOGC 231/2001
    • Codice Etico
  • Whistleblowing
    • Procedura Whistleblowing
    • Informativa minima
  • Report di Sostenibilità
    • Analisi di materialità
    • Bilancio / Report di Sostenibilità
    • Carbon footprint
    • ESG Report
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • Clienti
  • News
    • Tutte le news
    • Archivio Newsletter
  • Contatti
  • Area Clienti
    • Carrello
    • My Stillab
    • Documenti generali corsi
    • Istruzioni di Prelievo
    • Segnalazioni
    • Questionario qualità corsi
    • Questionario qualità servizi consulenza
    • Questionario Qualità Servizi Laboratorio
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Lavora con noi
  • Show Search
Hide Search
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
    • Sicurezza
    • Soft Skills
    • Ambiente
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • GreenSTILLAB
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Stillab Digital
Sei qui: Home » Notizie » Estensione obbligo vaccinale e ricadute sul DVR (Titolo X D.Lgs. 81/2008-Esposizione ad agenti biologici )

Estensione obbligo vaccinale e ricadute sul DVR (Titolo X D.Lgs. 81/2008-Esposizione ad agenti biologici )

Pubblicato il 22 Gennaio 2022 Categorie Archivio Newsletter, Notizie Tag covid-19, dvr, rischio biologico, sicurezza sul lavoro, vaccini azienda, valutazione dei rischi

Aggiornamento Dvr: tutti i pericoli legati al Covid-19 - CONSULENZA - STILLAB - TORINO - PIEMONTE

 

Il Decreto-legge n. 1 del 7 gennaio 2022, entrato in vigore l’8 gennaio 2022, è uno degli ultimi provvedimenti adottati per fronteggiare l’emergenza Covid-19 e pone particolare attenzione ai luoghi di lavoro, alle scuole e agli istituti di formazione superiore. 

La novità più rilevante introdotta dal Decreto riguarda l’estensione dell’obbligo vaccinale, dall’8 gennaio al 15 giugno 2022, ai cittadini italiani e di altri Stati Membri dell’UE residenti nel territorio, e ai cittadini stranieri iscritti o non iscritti al Servizio Sanitario Nazionale (artt. 34 e 35 del D.Lgs n. 286/98) che abbiano compiuto cinquant’anni. 

Rimangono esclusi dall’obbligo vaccinale le persone per le quali sussista un accertato pericolo per la salute documentato e attestato dal Medico di Medicina Generale o dal Medico Vaccinatore. Se la persona ha contratto l’infezione da Sars-CoV-2, la vaccinazione slitta alla prima data utile prevista.  Le disposizioni del presente Decreto si applicano anche a coloro che compiono il cinquantesimo anno di età in data successiva all’8 gennaio 2022 e fino al 15 giugno 2022. 

L’estensione dell’impiego dei certificati verdi Covid-19 di vaccinazione o di guarigione sui luoghi di lavoro (c.d. Green Pass Rafforzato) per età maggiore di 50 anni si applica dal 15 febbraio 2022 e riguarda i seguenti soggetti: 

  • Personale delle amministrazioni e degli enti pubblici 
  • Soggetti che svolgono a qualsiasi titolo la propria attività lavorativa o di formazione o di volontariato presso amministrazioni ed enti pubblici 
  • Magistrati ordinari, amministrativi, contabili e militari, componenti delle commissioni tributarie 
  • Chiunque svolga attività lavorative nel settore privato 
  • Soggetti che svolgono a qualsiasi titolo la propria attività lavorativa o di formazione, anche in qualità di discenti, nei luoghi di lavoro privati

Spetta, come sempre, ai Datori di lavoro pubblici e privati, ai responsabili della sicurezza delle strutture in cui si svolge l’attività giudiziaria e/o ai soggetti delegati, la verifica del Green Pass; le modalità dei controlli rimangono invariate. 

A partire dal 1° febbraio e fino al 15 giugno 2022, questa volta senza limiti d’età, l’estensione dell’obbligo vaccinale riguarderà anche il personale degli istituti penitenziari, delle università, delle istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica e degli istituti tecnici superiori. 

Risulta quindi importante che i Datori di lavoro provvedano ad integrare tutta la documentazione già presente, allineandola alle nuove disposizioni normative tra cui, a titolo esemplificativo:

  • il Documento di Valutazione dei Rischi,
  • il documento di Valutazione del Rischio Biologico
  • l’obbligatorio Protocollo Anticontagio. 

Come può aiutarti Stillab

In questo periodo così complesso e con il susseguirsi incessante di aggiornamenti normativi, noi di Stillab possiamo fornire un valido supporto affiancando le Aziende nella gestione documentale e/o implementando modelli valutativi in linea con le disposizioni vigenti.

Se hai bisogno di verificare la tua documentazione o di revisionare e/o integrare le tue valutazioni contattaci

Archivio Newsletter, Notizie covid-19, dvr, rischio biologico, sicurezza sul lavoro, vaccini azienda, valutazione dei rischi

Primary Sidebar

Archivio corsi

  • Tutti
  • Sicurezza
  • Soft Skills
  • Ambiente
  • In aula
  • E-learning
  • FAD – Formazione a distanza

Articoli recenti

  • Dichiarazione MUD 2025: adempimenti, regole e scadenze 4 Marzo 2025
  • La Nuova Normativa RENTRI – Quando parte e cosa cambia 13 Novembre 2024
  • Agenti cancerogeni e mutageni: importanti novità in vigore 11 ottobre 2024 11 Ottobre 2024
  • Emissioni Odorigene: sai cosa sono? 1 Ottobre 2024
  • Nuova Normativa CSRD: Cambiamenti Nella Rendicontazione Sostenibile 30 Settembre 2024

Archivio news

News da puntosicuro.it

Un modo semplice e comodo per condividere con te le notizie più interessanti direttamente dalle fonti che consultiamo. L’aggiornamento costante è una parte integrante del nostro lavoro: solo così possiamo offrire servizi sempre conformi e in linea con le esigenze delle aziende. Siamo curiosi e lavoriamo con passione e in questa sezione condividiamo con te tutto quello che impariamo.

RSS News da puntosicuro.it

  • Articolo 2087, responsabilità penale e intelligenza artificiale
    Un saggio si sofferma sull'intelligenza artificiale e sull'uso e abuso dell'art. 2087 c.c. come fondamento della responsabilità penale per omesso impedimento dell'infortunio sul lavoro e come indice della colpa datoriale.
  • Il Consiglio di Stato sul regolamento previsto dalla Legge 106/2024
    Commento al parere del Consiglio di Stato sull'emanando regolamento previsto dalla Legge n.106/2024 per l'avvio di una corretta attuazione della sperimentazione in materia di accertamento della disabilità.
  • La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro
    I medicinali pericolosi (HMP) possono causare effetti indesiderati nei lavoratori esposti sul posto di lavoro: l'elenco indicativo dei medicinali pericolosi e la guida.

Vuoi restare sempre aggiornato? Iscriviti alla newsletter

 

STILLAB S.r.l.

C.so Indipendenza, 53, 10086 Rivarolo Canavese (To)

TEL. +39 0124 28436
FAX +39 0124 25909
MAIL offerte@stillab.it
PEC stillab@pec.it

Lavora con noi

Seguici su Linkedin

 

 


Consulenza e Formazione per ambiente, igiene e sicurezza sul lavoro certificata UNI EN ISO 9001:2015 · n° 5545/01/S

 

Stillab ha conseguito l’Accreditamento dalla Regione Piemonte nell’ambito della formazione Corsi Riconosciuti (N° 765/001 del 25/09/2006) per l’erogazione di corsi di formazione e di abilitazione attrezzature di lavoro, inserita nell’elenco dei soggetti autorizzati per i corsi R.S.P.P., A.S.P.P., Datori di Lavoro R.S.P.P. e attrezzature (codice A047/2013)

 

Laboratorio inserito nel Circuito di qualificazione per l’analisi dell’amianto ai sensi del DM 14 maggio 1996 art. 5 e s.m.i. con il N. 560PIE30

 

Laboratorio iscritto con il n. di registrazione 71 (protocollo del 07/01/2019) nell’elenco Regionale dei Laboratori di Analisi per l’esecuzione di prove analitiche relative all’autocontrollo per le industrie alimentari.

© 2021 Stillab S.r.l. C.F. / P.I. 09939360013. Tutti i diritti riservati · Condizioni di Vendita
Privacy Policy · Cookie Policy · Preferenze cookie
Capitale sociale Euro 80.000 Int.Vers. · Registro Imprese di Torino n. 09939360013 · R.E.A. Torino n. 1092891