• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Stillab

Analisi, Formazione & Consulenza

  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Politica Aziendale
    • Vision & mission
  • MOGC 231
    • MOGC 231/2001
    • Codice Etico
  • Whistleblowing
    • Procedura Whistleblowing
    • Informativa minima
  • Report di Sostenibilità
    • Analisi di materialità
    • Bilancio / Report di Sostenibilità
    • Carbon footprint
    • ESG Report
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • Clienti
  • News
    • Tutte le news
    • Archivio Newsletter
  • Contatti
  • Area Clienti
    • Carrello
    • My Stillab
    • Documenti generali corsi
    • Istruzioni di Prelievo
    • Segnalazioni
    • Questionario qualità corsi
    • Questionario qualità servizi consulenza
    • Questionario Qualità Servizi Laboratorio
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Lavora con noi
  • Show Search
Hide Search
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
    • Sicurezza
    • Soft Skills
    • Ambiente
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • GreenSTILLAB
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Stillab Digital
Sei qui: Home » Notizie » Emissioni in atmosfera: le nuove modifiche del D.Lgs 102/2020 guardano all’ambiente

Emissioni in atmosfera: le nuove modifiche del D.Lgs 102/2020 guardano all’ambiente

Pubblicato il 11 Marzo 2021 Categorie Notizie Tag Ambiente sospetto di inquinamento o confinato, Certificazione, certificazione ambientale, consulenza ambientale, Contributo Ambientale, emissioni atmosferiche, gestione ambientale

Emissioni in atmosfera: le nuove modifiche del D.Lgs 102/2020 guardano all'ambiente - analisi ambientali - analisi di laboratorio - CO2 - torino - rivarolo - piemonte

A tre anni dall’ultimo Decreto Legislativo relativo alla limitazione delle emissioni in atmosfera dei medi impianti di combustione (183/2017) arrivano integrazioni e correzioni: è stato infatti approvato un nuovo documento che definisce inoltre il riordino del quadro normativo degli stabilimenti che producono emissioni nell’atmosfera, ai sensi dell’art. 17 della Legge 170 del 12 agosto 2016.

Vediamo insieme quali sono alcune delle principali modifiche apportate dal D. Lgs n.102 del 30 luglio 2020, entrato in vigore il 28 agosto, quali realtà riguardano e qual è il loro obiettivo.

MODIFICHE DEL DECRETO 2020 SULLE EMISSIONI: CHI, COSA, PERCHÉ. 

Innanzitutto, le modifiche legislative riguardano gli stabilimenti già autorizzati ma anche quelli che stanno per attivare o hanno in corso un procedimento per ottenere autorizzazione (e che si concluderà dopo il 28 agosto). Le misure tengono conto dei pareri delle Commissioni parlamentari competenti e della Conferenza unificata, definiscono nuove scadenze temporali, puntano i riflettori su temi di salute ambientale e hanno lo scopo di:

  • assicurare la certezza normativa in materia di obblighi e controlli circa la gestione degli stabilimenti che producono emissioni in atmosfera
  • razionalizzare le procedure autorizzative e il sistema delle sanzioni, per le imprese e i gestori privati di impianti termici civili

NUOVI TERMINI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI

L’ART. 3 introduce nuove scadenze sulle autorizzazioni degli stabilimenti:

  • Gli impianti in esercizio al 19 dicembre 2017 devono adeguarsi alle disposizioni dell’articolo 294 modificato dal Decreto, sulle prescrizioni per il rendimento di combustione, sulla base primo rinnovo dell’autorizzazione entro il 1° gennaio 2025.
  • Se uno o più impianti ricadono nel divieto di cui all’art. 272 comma 4, il gestore deve presentare domanda di autorizzazione ai sensi dell’articolo 269 entro 3 anni.
  • Per l’adeguamento alla prescrizione dell’articolo 271, comma 7-bis, del D. Lgs. 152/2006i gestori degli stabilimenti o delle installazioni in esercizio in cui le sostanze o le miscele previste da tale norma sono utilizzate nei cicli produttivi da cui originano le emissioni dovranno presentare domanda di autorizzazione entro un anno dalla data di entrata in vigore (28/08/2021).
  • La durata di 15 anni delle autorizzazioni generali si applica anche alle adesioni alle autorizzazioni generali vigenti alla data di entrata in vigore del Decreto.

LA SALUTE MERITA PIÙ DI UNO SGUARDO: MODIFICHE AL CODICE AMBIENTE

La parola d’ordine di ogni cambiamento migliorativo, oggi, deve essere: più attenzione all’ambiente e alla salute. E le due cose sono strettamente collegate. All’origine delle integrazioni e correzioni del Decreto n. 102 c’è indubbiamente un’accresciuta consapevolezza e la volontà di trovare soluzioni per migliorare la salute e il benessere sia delle persone sia del Pianeta. Ecco a grandi linee le modifiche:

EMISSIONI ODORIGENE E SOLVENTE ORGANICO

L’art. 268 introduce nuove definizioni di “emissioni odorigene” (emissioni convogliate o diffuse aventi effetti di natura odorigena) e “solvente organico” (qualsiasi composto organico volatile usato da solo o in combinazione con altri agenti)

SOSTANZE CANCEROGENE O TOSSICHE

L’art. 271, con l’inserimento del comma 7-bis, ora introduce limiti alle emissioni delle sostanze classificate come cancerogene o tossiche per la riproduzione o mutagene (H340, H350, H360) e delle sostanze con tossicità e cumulabilità particolarmente elevate.

  • Queste sostanze, e quelle classificate come “estremamente preoccupanti” (SVCH) secondo il Regolamento REACH devono essere sostituite non appena tecnicamente ed economicamente possibile nei cicli produttivi da cui originano emissioni delle sostanze stesse.
  • Ogni cinque anni, a decorrere dalla data di rilascio o di rinnovo dell’autorizzazione, i gestori degli stabilimenti o delle installazioni in cui le sostanze previste dal comma 7bis sono utilizzate nei cicli produttivi da cui originano le emissioni inviano all’autorità competente una relazione con la quale si analizza la disponibilità di alternative, se ne considerano i rischi e si esamina la fattibilità tecnica ed economica della sostituzione delle predette sostanze. L’autorità competente può richiedere la presentazione di una domanda di aggiornamento o di rinnovo dell’autorizzazione

IMPIANTI CON POTENZA TERMICA = O < 5 MW

L’art. 281, con l’inserimento del 10-bis, stabilisce che agli impianti in deroga fino al 19 dicembre 2017, poi esclusi da questo regime con il D. Lgs n. 183/2017, si applicano i termini di adeguamento e le procedure di rilascio, rinnovo o riesame dell’autorizzazione previsti dall’articolo 273-bis per i medi impianti di combustione di potenza termica nominale pari o inferiore a 5 MW.

RAPPORTO ARIA-COMBUSTIONE

Il comma 1 dell’articolo 294 è stato riscritto: per ottimizzare il rendimento di combustione gli impianti disciplinati dal titolo I della parte quinta del decreto, eccetto quelli previsti dall’allegato IV, parte I, alla stessa parte quinta, devono essere dotati, ove tecnicamente possibile, di un sistema di controllo della combustione che consenta la regolazione automatica del rapporto aria-combustibile. Ai fini della disposizione non si applicano le norme di aggregazione previste dall’articolo 272, comma 1.

COLLABORARE PER METTERSI A NORMA: CONSULENZA E ANALISI STILLAB

Valutare la natura e il grado di emissioni della propria impresa, per rispettare le nuove norme guardando sempre al benessere di tutti, richiede l’aiuto di professionisti e professioniste dell’analisi e della consulenza. Noi di Stillab ci occupiamo di seguirti passo dopo passo in tutti gli aspetti della gestione ambientale e nella risposta agli obblighi di legge, nonché di prelevare e analizzare:

  • polveri e metalli
  • COV
  • gas di combustione
  • inquinanti e microinquinanti organici e PCB

E controllare:

  • le condizioni microclimatiche
  • i composti organici e inorganici, le fibre aerodisperse, le fibre di amianto, gli agenti cancerogeni
  • gli agenti microbiologici aerodispersi

Consulta qui tutti i nostri servizi e contattaci per avere informazioni più precise su ciò che possiamo fare per te

Notizie Ambiente sospetto di inquinamento o confinato, Certificazione, certificazione ambientale, consulenza ambientale, Contributo Ambientale, emissioni atmosferiche, gestione ambientale

Primary Sidebar

Archivio corsi

  • Tutti
  • Sicurezza
  • Soft Skills
  • Ambiente
  • In aula
  • E-learning
  • FAD – Formazione a distanza

Articoli recenti

  • Dichiarazione MUD 2025: adempimenti, regole e scadenze 4 Marzo 2025
  • La Nuova Normativa RENTRI – Quando parte e cosa cambia 13 Novembre 2024
  • Agenti cancerogeni e mutageni: importanti novità in vigore 11 ottobre 2024 11 Ottobre 2024
  • Emissioni Odorigene: sai cosa sono? 1 Ottobre 2024
  • Nuova Normativa CSRD: Cambiamenti Nella Rendicontazione Sostenibile 30 Settembre 2024

Archivio news

News da puntosicuro.it

Un modo semplice e comodo per condividere con te le notizie più interessanti direttamente dalle fonti che consultiamo. L’aggiornamento costante è una parte integrante del nostro lavoro: solo così possiamo offrire servizi sempre conformi e in linea con le esigenze delle aziende. Siamo curiosi e lavoriamo con passione e in questa sezione condividiamo con te tutto quello che impariamo.

RSS News da puntosicuro.it

  • Articolo 2087, responsabilità penale e intelligenza artificiale
    Un saggio si sofferma sull'intelligenza artificiale e sull'uso e abuso dell'art. 2087 c.c. come fondamento della responsabilità penale per omesso impedimento dell'infortunio sul lavoro e come indice della colpa datoriale.
  • Il Consiglio di Stato sul regolamento previsto dalla Legge 106/2024
    Commento al parere del Consiglio di Stato sull'emanando regolamento previsto dalla Legge n.106/2024 per l'avvio di una corretta attuazione della sperimentazione in materia di accertamento della disabilità.
  • La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro
    I medicinali pericolosi (HMP) possono causare effetti indesiderati nei lavoratori esposti sul posto di lavoro: l'elenco indicativo dei medicinali pericolosi e la guida.

Vuoi restare sempre aggiornato? Iscriviti alla newsletter

 

STILLAB S.r.l.

C.so Indipendenza, 53, 10086 Rivarolo Canavese (To)

TEL. +39 0124 28436
FAX +39 0124 25909
MAIL offerte@stillab.it
PEC stillab@pec.it

Lavora con noi

Seguici su Linkedin

 

 


Consulenza e Formazione per ambiente, igiene e sicurezza sul lavoro certificata UNI EN ISO 9001:2015 · n° 5545/01/S

 

Stillab ha conseguito l’Accreditamento dalla Regione Piemonte nell’ambito della formazione Corsi Riconosciuti (N° 765/001 del 25/09/2006) per l’erogazione di corsi di formazione e di abilitazione attrezzature di lavoro, inserita nell’elenco dei soggetti autorizzati per i corsi R.S.P.P., A.S.P.P., Datori di Lavoro R.S.P.P. e attrezzature (codice A047/2013)

 

Laboratorio inserito nel Circuito di qualificazione per l’analisi dell’amianto ai sensi del DM 14 maggio 1996 art. 5 e s.m.i. con il N. 560PIE30

 

Laboratorio iscritto con il n. di registrazione 71 (protocollo del 07/01/2019) nell’elenco Regionale dei Laboratori di Analisi per l’esecuzione di prove analitiche relative all’autocontrollo per le industrie alimentari.

© 2021 Stillab S.r.l. C.F. / P.I. 09939360013. Tutti i diritti riservati · Condizioni di Vendita
Privacy Policy · Cookie Policy · Preferenze cookie
Capitale sociale Euro 80.000 Int.Vers. · Registro Imprese di Torino n. 09939360013 · R.E.A. Torino n. 1092891