Il CONAI è un Consorzio privato senza fini di lucro, costituito dai produttori e dagli utilizzatori di imballaggi (oltre 800.000 imprese), e garantisce il raggiungimento degli obiettivi di riciclaggio e recupero dei rifiuti da imballaggio. Finalità del Consorzio è da sempre la stessa: agire sul fronte della prevenzione per minimizzare l’impatto dei rifiuti di imballaggio sull’ambiente! Da quasi…
Notizie
Direttiva CSRD e la transizione verso un’economia più sostenibile
L’informazione relativa alle prestazioni di un’azienda in ambito ESG (ambiente, sociale, governance) diventerà presto un obbligo di legge. Lo scorso 10 novembre 2022 è stata approvata dal consiglio dell’Unione Europea la nuova direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive https://data.consilium.europa.eu/doc/document/PE-35-2022-INIT/it/pdf), ovvero la Direttiva con le nuove regole per la rendicontazione della sostenibilità delle imprese. L’adozione della…
Etichettatura degli imballaggi: nuove Linee Guida a partire da gennaio 2023
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato in data 21 novembre 2022 il Decreto Ministeriale n. 360 del 28 settembre 2022, che adotta le Linee Guida sull’etichettatura ambientale ai sensi dell’art. 219, comma 5, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, per il corretto adempimento degli obblighi di etichettatura degli imballaggi definiti dal…
Stillab a Ecomondo con nuovi progetti sempre più Green
Come definisce la Commissione delle Nazioni Unite, lo sviluppo sostenibile “soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i propri”. Con GreenSTILLAB, rispondiamo a 3 obiettivi principali: Aiutare le aziende a diventare climaticamente neutre (con zero emissioni nette di gas serra), mantenendo elevati standard di efficacia e performance Contribuire…
Emissioni in atmosfera – SCADENZA 01/01/2023
Il Decreto Legislativo 183/2017, ha comportato modifiche sostanziali alla parte V del Decreto legislativo 152/2006, detto anche Testo Unico Ambientale ha definito che a partire dal 1° gennaio 2023, i medi impianti di combustione esistenti, con potenza termica nominale superiore ai 5 MW, saranno soggetti a nuovi valori limite di emissione individuati attraverso l’istruttoria autorizzativa.…




