• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Stillab

Analisi, Formazione & Consulenza

  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Politica Aziendale
    • Vision & mission
  • MOGC 231
    • MOGC 231/2001
    • Codice Etico
  • Whistleblowing
    • Procedura Whistleblowing
    • Informativa minima
  • Report di Sostenibilità
    • Analisi di materialità
    • Bilancio / Report di Sostenibilità
    • Carbon footprint
    • ESG Report
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • Clienti
  • News
    • Tutte le news
    • Archivio Newsletter
  • Contatti
  • Area Clienti
    • Carrello
    • My Stillab
    • Documenti generali corsi
    • Istruzioni di Prelievo
    • Segnalazioni
    • Questionario qualità corsi
    • Questionario qualità servizi consulenza
    • Questionario Qualità Servizi Laboratorio
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Lavora con noi
  • Show Search
Hide Search
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
    • Sicurezza
    • Soft Skills
    • Ambiente
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • GreenSTILLAB
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Stillab Digital
Sei qui: Home » Notizie » Pagina 20

Notizie

FGAS: facciamo il punto sul DPR 146/2018. Obblighi e sanzioni

Pubblicato il 19 Febbraio 2020 Categorie Notizie Tag consulenza ambientale, decreto FGAS, dpr 146/2018, FGAS

FGAS: facciamo il punto sul DPR 146/2018. Obblighi e sanzioni - corsi di formazione - consulenza - analisi di laboratorio - ambiente - sicurezza

A decorrere dal 24 gennaio 2019, data di entrata in vigore del D.P.R. n. 146/2018, è cessato l’obbligo di comunicazione annuale delle informazioni riguardanti le quantità di emissioni in atmosfera di gas fluorurati. Pertanto, la dichiarazione F-gas da parte dei detentori di apparecchiature fisse non è più necessaria.

MUD 2020: proroga scadenza al 30 giugno: istruzioni per l’uso

Pubblicato il 17 Febbraio 2020 Categorie Notizie Tag consulenza ambientale, dichiarazione MUD, gestione rifiuti, MUD, MUD 2020, rifiuti

servizio di vidimazione formulari e registri rifiuti - carico e scarico rifiuti - CCIAA - Camera di commercio - MUD - torino - piemonte - consulenza

3 buoni motivi per affidarti a Stillab per la comunicazione del tuo MUD 2020. Oltre a tutte le informazioni di cui potresti aver bisogno.

L’ergonomia del lavoro: la persona al centro

Pubblicato il 22 Gennaio 2020 Categorie Notizie Tag comfort sul lavoro, D.lgs. 81/08, sicurezza sul lavoro

L’ergonomia del lavoro: la persona al centro - ufficio - smart working - postazione di lavoro - regole - obblighi - consulenza - corsi di formazione - sicurezza - torino - piemonte

La qualità del vivere è la chiave del successo della società imprenditoriale odierna. La salute fisica e mentale unita a una motivante soddisfazione dei dipendenti sono i fattori portanti del presente e futuro di ogni realtà lavorativa.

CONAI: importanti novità dal 1° gennaio 2020

Pubblicato il 14 Gennaio 2020 Categorie Notizie Tag CONAI, consulenza ambientale, Contributo Ambientale, contributo conai, gestione ambientale, Imballaggi, tutela ambientale

CONAI: importanti novità dal 1° gennaio 2020 - servizio - torino - piemonte stillab

Come forse già saprai, il CONAI è un Consorzio privato senza fini di lucro, costituito dai produttori e dagli utilizzatori di imballaggi (oltre 800.000 imprese), e garantisce il raggiungimento degli obiettivi di riciclaggio e recupero dei rifiuti da imballaggio. L’obiettivo del Consorzio è da sempre lo stesso: agire sul fronte della prevenzione per  minimizzare l’impatto dei rifiuti di imballaggio sull’ambiente!…

Come si compilano le etichette delle sostanze chimiche pericolose?

Pubblicato il 31 Ottobre 2019 Categorie Notizie Tag gestione ambientale, sostanze chimiche

Come si compilano le etichette delle sostanze chimiche pericolose? - corsi di formazione - consulenza- sicurezza - ambiente - analisi di laboratorio - sistemi di gestione - torino - rivarolo - piemonte

Gli agenti chimici potenzialmente pericolosi sono molti. Per prevenire rischi per la salute dei lavoratori è fondamentale attenersi alle informazioni presenti sulle etichette. Ma come vanno compilate? L’INAIL ha raccolto in una guida tutte le indicazioni utili.

  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Interim pages omitted …
  • Page 18
  • Page 19
  • Page 20
  • Page 21
  • Page 22
  • Interim pages omitted …
  • Page 33
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Archivio corsi

  • Tutti
  • Sicurezza
  • Soft Skills
  • Ambiente
  • In aula
  • E-learning
  • FAD – Formazione a distanza

Articoli recenti

  • Rischio vibrazioni: criticità nella valutazione e riferimenti normativi 11 Novembre 2025
  • Le BAT: Dallo Strumento Normativo all’Acceleratore di Performance Ambientali 17 Ottobre 2025
  • WEBINAR – Valuta le tue valutazioni dei rischi: hai un DVR… ma hai davvero valutato correttamente i tuoi rischi? 15 Ottobre 2025
  • Posizione aperta per Responsabile Tecnico Laboratorio Ambientale Chimico e Microbiologico 15 Ottobre 2025
  • Audit ESG: cosa chiedono e come prepararsi nell’era della sostenibilità 14 Ottobre 2025

Archivio news

News da puntosicuro.it

Un modo semplice e comodo per condividere con te le notizie più interessanti direttamente dalle fonti che consultiamo. L’aggiornamento costante è una parte integrante del nostro lavoro: solo così possiamo offrire servizi sempre conformi e in linea con le esigenze delle aziende. Siamo curiosi e lavoriamo con passione e in questa sezione condividiamo con te tutto quello che impariamo.

RSS News da puntosicuro.it

  • Il ruolo dell'osservatore nelle molestie sessuali: un problema di empatia
    Un corretto processo di risk assessment sulle molestie deve tenere conto della componente umana in tutti i suoi possibili risvolti e ruoli.
  • Una relazione sui rischi psicosociali nel settore socio-sanitario
    Un documento dell'Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sui rischi psicosociali e sulla salute mentale nel settore sanitario e sociale dell'Unione europea. Focus sulla classificazione dei rischi, sul carico lavorativo e sugli orari di lavoro.
  • Diciamo no alle molestie sul posto di lavoro con OiRA
    Un nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) per le imprese, in modo che possano adottare misure concrete per creare luoghi di lavoro senza molestie.

Vuoi restare sempre aggiornato? Iscriviti alla newsletter

 

STILLAB S.r.l.

C.so Indipendenza, 53, 10086 Rivarolo Canavese (To)

TEL. +39 0124 28436
FAX +39 0124 25909
MAIL offerte@stillab.it
PEC stillab@pec.it

Lavora con noi

Seguici su Linkedin

 

 


Consulenza e Formazione per ambiente, igiene e sicurezza sul lavoro certificata UNI EN ISO 9001:2015 · n° 5545/01/S

 

Stillab ha conseguito l’Accreditamento dalla Regione Piemonte nell’ambito della formazione Corsi Riconosciuti (N° 765/001 del 25/09/2006) per l’erogazione di corsi di formazione e di abilitazione attrezzature di lavoro, inserita nell’elenco dei soggetti autorizzati per i corsi R.S.P.P., A.S.P.P., Datori di Lavoro R.S.P.P. e attrezzature (codice A047/2013)

 

Laboratorio inserito nel Circuito di qualificazione per l’analisi dell’amianto ai sensi del DM 14 maggio 1996 art. 5 e s.m.i. con il N. 560PIE30

 

Laboratorio iscritto con il n. di registrazione 71 (protocollo del 07/01/2019) nell’elenco Regionale dei Laboratori di Analisi per l’esecuzione di prove analitiche relative all’autocontrollo per le industrie alimentari.

© 2021 Stillab S.r.l. C.F. / P.I. 09939360013. Tutti i diritti riservati · Condizioni di Vendita
Privacy Policy · Cookie Policy · Preferenze cookie
Capitale sociale Euro 80.000 Int.Vers. · Registro Imprese di Torino n. 09939360013 · R.E.A. Torino n. 1092891