• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Stillab

Analisi, Formazione & Consulenza

  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Politica Aziendale
    • Vision & mission
  • MOGC 231
    • MOGC 231/2001
    • Codice Etico
  • Whistleblowing
    • Procedura Whistleblowing
    • Informativa minima
  • Report di Sostenibilità
    • Analisi di materialità
    • Bilancio / Report di Sostenibilità
    • Carbon footprint
    • ESG Report
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • Clienti
  • News
    • Tutte le news
    • Archivio Newsletter
  • Contatti
  • Area Clienti
    • Carrello
    • My Stillab
    • Documenti generali corsi
    • Istruzioni di Prelievo
    • Segnalazioni
    • Questionario qualità corsi
    • Questionario qualità servizi consulenza
    • Questionario Qualità Servizi Laboratorio
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Lavora con noi
  • Show Search
Hide Search
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
    • Sicurezza
    • Soft Skills
    • Ambiente
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • GreenSTILLAB
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Stillab Digital
Sei qui: Home » Notizie » Teal organization: quando cambiare modo di pensare significa evolvere

Teal organization: quando cambiare modo di pensare significa evolvere

Pubblicato il 24 Febbraio 2020 Categorie Notizie Tag formazione, sicurezza sul lavoro, teal organization

Team organization: quando cambiare modo di pensare significa evolvere - consulenza - corsi di formazione - torino - piemonte

Metodi aziendali troppo rigidi e improntati a raggiungere la pace sociale non sono in alcun modo funzionali per le comunità lavorative odierne, è risaputo. Esattamente come il voler ottenere un impegno sincero da parte dei propri collaboratori dando loro un aumento economico fine a sé stesso.

La procedura per conquistate nell’integrità la fiducia del proprio personale è ben più complessa e strutturata. Il rispetto e la cura delle relazioni sono solo alcune delle leve da non sottovalutare.

Per un titolare inviare puntuali stimoli e cadenzate certezze è opportuno per plasmare un ambiente aziendale motivante, oltre che un perfetto equilibrio fondato sul dare e ricevere.

Oggi – con l’avvento dell’Industria 4.0 – è sempre più viva l’esigenza del dover concretizzare, costi quel che costi, le proprie aspirazioni: di lavoro e di vita. Parliamo della tanto agognata autorealizzazione, l’obiettivo che intere generazioni ambiscono a raggiungere e a cui lo stesso Maslow, nella teoria dei bisogni, dedica la vetta della piramide. Ed è da qui, da un’autentica necessità di cambiamento ed evoluzione culturale che l’espressione “teal” viene inserita come simbolica e tanto bramata visione aziendale da raggiungere e applicare. La strada è sì impervia, ma nulla è impossibile se la volontà e l’impegno sono reali.

Il passaggio a questa tipologia di modello organizzativo dipende dall’apertura mentale del leader. Nel suo saper mutare le avversità in considerevoli possibilità, il giudizio in supporto e stimolo solidale. La vision in culto, condivisa quanto difesa. La scelta di ogni dipendete deve essere guidata dalla corretta e saggia voce interiore, mossa a sua volta da profonde e produttive relazioni sociali. È così che i luoghi di lavoro diventano organismi viventi in grado di progredire da sé. Si tratta di una vera crescita d’intenti, un coinvolgente aiuto reciproco e un’attiva presenza propositiva: dalla vision alla mission, dal titolare all’impiegato. Nessun potere, nessuna autorità, solo le giuste condizioni per fare il meglio.

Le condizioni per mutare in Teal organization

  • Ambiente lavorativo sicuro e protetto in cui a regnare è una reciproca fiducia tra dipendenti e titolari, così da incrementare in modo equo il senso di appartenenza delle due parti.
  • Abolizione del pensiero individualista.
  • Condivisione dei medesimi ideali, nel rispetto dell’etica e della moralità sociale.
  • Sfruttare l’errore come trampolino di apprendimento e di crescita personale, oltre che di gruppo.
  • Comunicazione aziendale, interna ed esterna, limpida e trasparente.
  • Guidare con la giusta dose di sostengo e incoraggiamento il proprio team di lavoro
  • Maggior libertà d’azione e autonoma responsabilità decisionale dei singoli ruoli.
  • Favorire l’espressione e la creatività del personale.

Il cambiamento non può avvenire dall’oggi al domani, è un processo travagliato. Si tratta di mutare il proprio modo di pensare, di vivere e di concepire l’ambiente lavorativo. È fondamentale prendere consapevolezza che la ricchezza dell’azienda la fa l’uomo. Al mondo non esiste niente di più prezioso dell’energia, della passione e della creatività umana: chiave per raggiungere ogni tipo di successo e traguardo ambito.

Se sei interessato ad approfondire l’argomento non esitare a contattarci: noi formatori Stillab cogliamo le sfide con grande entusiasmo. Grazie alle verticali competenze di ogni membro del nostro team, siamo pronti e automuniti per accompagnare e sostenere la tua crescita. E se da solo ti sembra difficile: insieme a noi, puoi farlo! 

Notizie formazione, sicurezza sul lavoro, teal organization

Primary Sidebar

Archivio corsi

  • Tutti
  • Sicurezza
  • Soft Skills
  • Ambiente
  • In aula
  • E-learning
  • FAD – Formazione a distanza

Articoli recenti

  • WEBINAR – Valuta le tue valutazioni dei rischi 7 Agosto 2025
  • PFAS nelle acque potabili: il monitoraggio del Piemonte e le soluzioni per la sicurezza idrica 28 Maggio 2025
  • Dichiarazione MUD 2025: adempimenti, regole e scadenze 4 Marzo 2025
  • La Nuova Normativa RENTRI – Quando parte e cosa cambia 13 Novembre 2024
  • Agenti cancerogeni e mutageni: importanti novità in vigore 11 ottobre 2024 11 Ottobre 2024

Archivio news

News da puntosicuro.it

Un modo semplice e comodo per condividere con te le notizie più interessanti direttamente dalle fonti che consultiamo. L’aggiornamento costante è una parte integrante del nostro lavoro: solo così possiamo offrire servizi sempre conformi e in linea con le esigenze delle aziende. Siamo curiosi e lavoriamo con passione e in questa sezione condividiamo con te tutto quello che impariamo.

RSS News da puntosicuro.it

  • Nuovo corso per Datori di Lavoro conforme ai nuovi obblighi formativi
    Il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 introduce l'obbligo formativo per tutti i Datori di Lavoro. Scopri il corso online di Mega Italia Media, conforme alle richieste normative.
  • La formazione obbligatoria per i datori di lavoro delle imprese affidatarie
    L'obbligo formativo dell'articolo 97 del D.Lgs. 81/2008 è immediatamente obbligatorio per i datori di lavoro delle imprese affidatarie nei cantieri con riferimento al Titolo IV del D.Lgs. 81/2008.
  • L'importanza dei nuovi smart DPI: gli esempi, i vantaggi e la prevenzione
    Quali sono le definizioni e le funzionalità dei nuovi smart DPI? Ci sono esempi di utilizzo? Quali sono i vantaggi e svantaggi? Miglioreranno la prevenzione? Come introdurli nelle aziende? Ne parliamo con Alessandro Ledda (Inail, DIT).

Vuoi restare sempre aggiornato? Iscriviti alla newsletter

 

STILLAB S.r.l.

C.so Indipendenza, 53, 10086 Rivarolo Canavese (To)

TEL. +39 0124 28436
FAX +39 0124 25909
MAIL offerte@stillab.it
PEC stillab@pec.it

Lavora con noi

Seguici su Linkedin

 

 


Consulenza e Formazione per ambiente, igiene e sicurezza sul lavoro certificata UNI EN ISO 9001:2015 · n° 5545/01/S

 

Stillab ha conseguito l’Accreditamento dalla Regione Piemonte nell’ambito della formazione Corsi Riconosciuti (N° 765/001 del 25/09/2006) per l’erogazione di corsi di formazione e di abilitazione attrezzature di lavoro, inserita nell’elenco dei soggetti autorizzati per i corsi R.S.P.P., A.S.P.P., Datori di Lavoro R.S.P.P. e attrezzature (codice A047/2013)

 

Laboratorio inserito nel Circuito di qualificazione per l’analisi dell’amianto ai sensi del DM 14 maggio 1996 art. 5 e s.m.i. con il N. 560PIE30

 

Laboratorio iscritto con il n. di registrazione 71 (protocollo del 07/01/2019) nell’elenco Regionale dei Laboratori di Analisi per l’esecuzione di prove analitiche relative all’autocontrollo per le industrie alimentari.

© 2021 Stillab S.r.l. C.F. / P.I. 09939360013. Tutti i diritti riservati · Condizioni di Vendita
Privacy Policy · Cookie Policy · Preferenze cookie
Capitale sociale Euro 80.000 Int.Vers. · Registro Imprese di Torino n. 09939360013 · R.E.A. Torino n. 1092891