• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Stillab

Analisi, Formazione & Consulenza

  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Politica Aziendale
    • Vision & mission
  • MOGC 231
    • MOGC 231/2001
    • Codice Etico
  • Whistleblowing
    • Procedura Whistleblowing
    • Informativa minima
  • Report di Sostenibilità
    • Analisi di materialità
    • Bilancio / Report di Sostenibilità
    • Carbon footprint
    • ESG Report
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • Clienti
  • News
    • Tutte le news
    • Archivio Newsletter
  • Contatti
  • Area Clienti
    • Carrello
    • My Stillab
    • Documenti generali corsi
    • Istruzioni di Prelievo
    • Segnalazioni
    • Questionario qualità corsi
    • Questionario qualità servizi consulenza
    • Questionario Qualità Servizi Laboratorio
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Lavora con noi
  • Show Search
Hide Search
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
    • Sicurezza
    • Soft Skills
    • Ambiente
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • GreenSTILLAB
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Stillab Digital
Sei qui: Home » consulenza ambientale » Pagina 3

consulenza ambientale

Relazione di riferimento AIA: il nuovo decreto ministeriale

Pubblicato il 18 Ottobre 2019 Categorie Notizie Tag AIA, consulenza ambientale, sostanze chimiche

Relazione di riferimento AIA: il nuovo decreto ministeriale - corsi di formazione - consulenza- sicurezza - ambiente - analisi di laboratorio - sistemi di gestione - torino - rivarolo - piemonte

Se la tua attività industriale utilizza, produce o scarica sostanze pericolose con il rischio di contaminare il suolo e le acque sotterranee, devi allegare la relazione di riferimento alla richiesta di Autorizzazione Integrata Ambientale. La relazione permette di confrontare l’eventuale stato di contaminazione iniziale con quello successivo alla fine dell’attività produttiva. Scopri di più.

Formaldeide: rischio cancerogeno in metalmeccanica

Pubblicato il 4 Ottobre 2019 Categorie Notizie Tag consulenza ambientale, formaldeide, rischio cancerogeno, sostanze chimiche

Formaldeide: rischio cancerogeno in metalmeccanica

Torniamo a parlare di sostanze pericolose per la salute. Sai che la formaldeide è ancora molto utilizzata in metalmeccanica anche se è riconosciuta come cancerogena?

Regolamento REACH: novità per la gestione delle sostanze chimiche

Pubblicato il 12 Luglio 2019 Categorie Notizie Tag consulenza ambientale, gestione ambientale, REACH, sostanze chimiche

Regolamento REACH: novità per la gestione delle sostanze chimiche

La tutela della salute umana e dell’ambiente sono temi forti, per questo le normative UE sono sempre più specifiche e stringenti. Se la tua azienda produce, utilizza o movimenta sostanze chimiche, e se vuoi mantenere il mercato dei tuoi prodotti, non puoi non conoscere il Regolamento REACH.

Rifiuti con codici a specchio: cosa fare?

Pubblicato il 17 Maggio 2019 Categorie Notizie Tag codici specchio, consulenza ambientale, gestione ambientale, gestione rifiuti, rifiuti, rifiuti pericolosi

analisi di laboratorio vetreria campionamenti - analisi atmosfera acqua alimenti tessile materiali - corsi di formazione - sicurezza sul lavoro - consulenza - rspp - torino piemonte - green - energia - ecosostenibile - bilancio di sostenibilità 2023 - CO2 - chimica - automotive - emissioni - ambiente

Sai come gestire correttamente i rifiuti con codici a specchio senza incorrere in errori e sanzioni? Per capire se devi trattarli come pericolosi, devi verificare la loro composizione. Scopri di più!

Contributo CONAI, sicuro di sapere perché e come versarlo?

Pubblicato il 10 Maggio 2019 Categorie Notizie Tag CONAI, consulenza ambientale, Contributo Ambientale, contributo conai, gestione ambientale, Imballaggi, tutela ambientale

Contributo CONAI, sicuro di sapere perché e come versarlo? - consulenza - ambiente - sicurezza - torino - piemonte

In oltre 20 anni di attività il CONAI ha già raggiunto ottimi risultati, a beneficio dell’ambiente e delle aziende. Scopri anche tu come gestire al meglio il contributo ambientale con il nostro aiuto.

  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Archivio corsi

  • Tutti
  • Sicurezza
  • Soft Skills
  • Ambiente
  • In aula
  • E-learning
  • FAD – Formazione a distanza

Articoli recenti

  • 🔍 ISO 9612:2025 – Cosa cambia nella valutazione del rumore sul lavoro? 26 Novembre 2025
  • Rischio vibrazioni: criticità nella valutazione e riferimenti normativi 11 Novembre 2025
  • Le BAT: Dallo Strumento Normativo all’Acceleratore di Performance Ambientali 17 Ottobre 2025
  • WEBINAR – Valuta le tue valutazioni dei rischi: hai un DVR… ma hai davvero valutato correttamente i tuoi rischi? 15 Ottobre 2025
  • Posizione aperta per Responsabile Tecnico Laboratorio Ambientale Chimico e Microbiologico 15 Ottobre 2025

Archivio news

News da puntosicuro.it

Un modo semplice e comodo per condividere con te le notizie più interessanti direttamente dalle fonti che consultiamo. L’aggiornamento costante è una parte integrante del nostro lavoro: solo così possiamo offrire servizi sempre conformi e in linea con le esigenze delle aziende. Siamo curiosi e lavoriamo con passione e in questa sezione condividiamo con te tutto quello che impariamo.

RSS News da puntosicuro.it

  • La formazione del datore di lavoro e l'importanza di investire in sicurezza
    In relazione alle novità dell'Accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025 i nuovi corsi per datori di lavoro possono essere un'occasione per migliorare la consapevolezza sul fatto che investire in sicurezza conviene.
  • Movimentare i carichi in sicurezza nei cantieri: la pianificazione esecutiva
    Un documento propone una corretta movimentazione dei carichi grazie a una logistica ottimale nei cantieri. La fase della pianificazione esecutiva e lo strumento Virtual Design and Construction.
  • Sistema di sorveglianza MAREL: Rapporto 2019 - 2022
    La rete Malattie e rischi emergenti sul lavoro (Marel) è costituita da ambulatori pubblici di Medicina del lavoro che raccolgono i dati relativi alle visite specialistiche con particolare riferimento alla storia lavorativa e alle esposizioni professionali

Vuoi restare sempre aggiornato? Iscriviti alla newsletter

 

STILLAB S.r.l.

C.so Indipendenza, 53, 10086 Rivarolo Canavese (To)

TEL. +39 0124 28436
FAX +39 0124 25909
MAIL offerte@stillab.it
PEC stillab@pec.it

Lavora con noi

Seguici su Linkedin

 

 


Consulenza e Formazione per ambiente, igiene e sicurezza sul lavoro certificata UNI EN ISO 9001:2015 · n° 5545/01/S

 

Stillab ha conseguito l’Accreditamento dalla Regione Piemonte nell’ambito della formazione Corsi Riconosciuti (N° 765/001 del 25/09/2006) per l’erogazione di corsi di formazione e di abilitazione attrezzature di lavoro, inserita nell’elenco dei soggetti autorizzati per i corsi R.S.P.P., A.S.P.P., Datori di Lavoro R.S.P.P. e attrezzature (codice A047/2013)

 

Laboratorio inserito nel Circuito di qualificazione per l’analisi dell’amianto ai sensi del DM 14 maggio 1996 art. 5 e s.m.i. con il N. 560PIE30

 

Laboratorio iscritto con il n. di registrazione 71 (protocollo del 07/01/2019) nell’elenco Regionale dei Laboratori di Analisi per l’esecuzione di prove analitiche relative all’autocontrollo per le industrie alimentari.

© 2021 Stillab S.r.l. C.F. / P.I. 09939360013. Tutti i diritti riservati · Condizioni di Vendita
Privacy Policy · Cookie Policy · Preferenze cookie
Capitale sociale Euro 80.000 Int.Vers. · Registro Imprese di Torino n. 09939360013 · R.E.A. Torino n. 1092891