• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Stillab

Analisi, Formazione & Consulenza

  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Politica Aziendale
    • Vision & mission
  • MOGC 231
    • MOGC 231/2001
    • Codice Etico
  • Whistleblowing
    • Procedura Whistleblowing
    • Informativa minima
  • Report di Sostenibilità
    • Analisi di materialità
    • Bilancio / Report di Sostenibilità
    • Carbon footprint
    • ESG Report
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • Clienti
  • News
    • Tutte le news
    • Archivio Newsletter
  • Contatti
  • Area Clienti
    • Carrello
    • My Stillab
    • Documenti generali corsi
    • Istruzioni di Prelievo
    • Segnalazioni
    • Questionario qualità corsi
    • Questionario qualità servizi consulenza
    • Questionario Qualità Servizi Laboratorio
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Lavora con noi
  • Show Search
Hide Search
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
    • Sicurezza
    • Soft Skills
    • Ambiente
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • GreenSTILLAB
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Stillab Digital
Sei qui: Home » Notizie » Stillab, laboratorio accreditato: un grande obiettivo raggiunto e un nuovo punto di partenza!

Stillab, laboratorio accreditato: un grande obiettivo raggiunto e un nuovo punto di partenza!

Pubblicato il 7 Febbraio 2019 Categorie Notizie Tag Accredia, accreditamento laboratorio, ISO/IEC 17025, laboratorio, laboratorio accreditato, laboratorio analisi, laboratorio di prova

Stillab laboratorio accreditato - analisi - legionella - rischio microbiologico - torino - piemonte

 

Alla fine di dicembre 2018 abbiamo raggiunto un obiettivo importante. Dopo un lungo percorso di allineamento, il laboratorio Stillab è stato accreditato come laboratorio di prova da Accredia, l’Ente Unico di accreditamento designato dal Governo italiano.

La certificazione ha davvero un significato particolare per noi, perché arriva al culmine di un anno di profondo rinnovamento per Stillab. È un riconoscimento che premia tutto l’impegno che abbiamo dedicato alla crescita della nostra azienda, nata Studio Chiono nel 1988 proprio come laboratorio di analisi, e ne siamo orgogliosi. Si tratta di un traguardo ma anche di un punto di partenza che, siamo sicuri, ci permetterà di collaborare in modo sempre più proficuo con i nostri clienti e partner.

Perché abbiamo voluto l’accreditamento?

Abbiamo deciso di impegnarci nell’accreditamento per rafforzare la nostra credibilità.

L’ accreditamento -come spiegano Davide Tiraboschi, Resp. Settore Laboratorio e Daniele Rosso Resp. Qualità Laboratorio- attesta la conformità del laboratorio alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025. Ciò significa che accredita singole prove in aggiunta ai requisiti fondamentali per una struttura di analisi, che sono la competenza gestionale e la preparazione tecnica del personale operante, l’imparzialità, l’indipendenza da ogni fattore esterno e l’assenza di conflitti di interesse. Sono da garantire anche la riservatezza in merito ai risultati di analisi e a tutte le informazioni ottenute durante il percorso e, non ultima, la gestione dei piani di miglioramento continuo del servizio.

Qual è il valore di un laboratorio accreditato?

Per ottenere questo risultato così significativo, abbiamo dovuto dimostrare che il laboratorio Stillab è in grado di fornire prove accurate e attendibili. Presupposto necessario, questo, per assicurare a chi si affida a noi la qualità del dato.

Ogni nostro cliente -aggiunge Davide Tiraboschi- deve avere la certezza che lo stesso campione restituisca un valore confrontabile a prescindere dall’operatore che lo processa. In questo siamo forti anche dell’esperienza trentennale di confronto con l’Ente di controllo, da sempre attore principale nella validazione dei dati analitici. Inoltre, la partecipazione ai circuiti interlaboratorio ci permette di allargare gli orizzonti e comparare il nostro operato con quello di molte altre strutture che aderiscono a questo percorso.

Un laboratorio accreditato, infine, è riconosciuto a livello nazionale e internazionale, dal momento che ottiene la validazione dei propri rapporti di prova in tutti i Paesi che hanno stipulato un accordo di mutuo riconoscimento con Accredia.

Perché scegliere il laboratorio accreditato Stillab?

Grazie all’accreditamento, non solo il nostro laboratorio ma anche i nostri clienti e partner possono testimoniare che l’adesione alle norme è frutto di un impegno volontario e non di un adeguamento imposto. Una differenza sostanziale agli occhi del mercato, che presta una sensibilità sempre maggiore a temi come la tutela e la salute della persona e dell’ambiente.

Scegliere di affidarsi al nostro laboratorio, quindi, pone qualunque azienda in una posizione di vantaggio, perché dimostra la sua stessa volontà di aderire a standard di qualità riconosciuti a livello internazionale.

Cosa ci riserva il futuro?

In linea con la ISO 9001:2015 -conclude Davide Tiraboschi- l’edizione 2017 della norma ISO/IEC 17025 si concentra sulla gestione del rischio e ci chiama a un’ulteriore sfida: studiare e intervenire sui processi per fornire un servizio ancora migliore, contenere i tempi e i costi ed essere sempre più competitivi.

 

L’accreditamento è un obiettivo raggiunto anche per merito di tutti coloro che in questi 30 anni di attività hanno creduto in noi. Grazie, quindi, per aver scelto Studio Chiono e per continuare a scegliere Stillab.

Se hai bisogno di informazioni o di supporto da parte del nostro laboratorio, come sempre, siamo a tua disposizione.

Notizie Accredia, accreditamento laboratorio, ISO/IEC 17025, laboratorio, laboratorio accreditato, laboratorio analisi, laboratorio di prova

Primary Sidebar

Archivio corsi

  • Tutti
  • Sicurezza
  • Soft Skills
  • Ambiente
  • In aula
  • E-learning
  • FAD – Formazione a distanza

Articoli recenti

  • Dichiarazione MUD 2025: adempimenti, regole e scadenze 4 Marzo 2025
  • La Nuova Normativa RENTRI – Quando parte e cosa cambia 13 Novembre 2024
  • Agenti cancerogeni e mutageni: importanti novità in vigore 11 ottobre 2024 11 Ottobre 2024
  • Emissioni Odorigene: sai cosa sono? 1 Ottobre 2024
  • Nuova Normativa CSRD: Cambiamenti Nella Rendicontazione Sostenibile 30 Settembre 2024

Archivio news

News da puntosicuro.it

Un modo semplice e comodo per condividere con te le notizie più interessanti direttamente dalle fonti che consultiamo. L’aggiornamento costante è una parte integrante del nostro lavoro: solo così possiamo offrire servizi sempre conformi e in linea con le esigenze delle aziende. Siamo curiosi e lavoriamo con passione e in questa sezione condividiamo con te tutto quello che impariamo.

RSS News da puntosicuro.it

  • Articolo 2087, responsabilità penale e intelligenza artificiale
    Un saggio si sofferma sull'intelligenza artificiale e sull'uso e abuso dell'art. 2087 c.c. come fondamento della responsabilità penale per omesso impedimento dell'infortunio sul lavoro e come indice della colpa datoriale.
  • Il Consiglio di Stato sul regolamento previsto dalla Legge 106/2024
    Commento al parere del Consiglio di Stato sull'emanando regolamento previsto dalla Legge n.106/2024 per l'avvio di una corretta attuazione della sperimentazione in materia di accertamento della disabilità.
  • La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro
    I medicinali pericolosi (HMP) possono causare effetti indesiderati nei lavoratori esposti sul posto di lavoro: l'elenco indicativo dei medicinali pericolosi e la guida.

Vuoi restare sempre aggiornato? Iscriviti alla newsletter

 

STILLAB S.r.l.

C.so Indipendenza, 53, 10086 Rivarolo Canavese (To)

TEL. +39 0124 28436
FAX +39 0124 25909
MAIL offerte@stillab.it
PEC stillab@pec.it

Lavora con noi

Seguici su Linkedin

 

 


Consulenza e Formazione per ambiente, igiene e sicurezza sul lavoro certificata UNI EN ISO 9001:2015 · n° 5545/01/S

 

Stillab ha conseguito l’Accreditamento dalla Regione Piemonte nell’ambito della formazione Corsi Riconosciuti (N° 765/001 del 25/09/2006) per l’erogazione di corsi di formazione e di abilitazione attrezzature di lavoro, inserita nell’elenco dei soggetti autorizzati per i corsi R.S.P.P., A.S.P.P., Datori di Lavoro R.S.P.P. e attrezzature (codice A047/2013)

 

Laboratorio inserito nel Circuito di qualificazione per l’analisi dell’amianto ai sensi del DM 14 maggio 1996 art. 5 e s.m.i. con il N. 560PIE30

 

Laboratorio iscritto con il n. di registrazione 71 (protocollo del 07/01/2019) nell’elenco Regionale dei Laboratori di Analisi per l’esecuzione di prove analitiche relative all’autocontrollo per le industrie alimentari.

© 2021 Stillab S.r.l. C.F. / P.I. 09939360013. Tutti i diritti riservati · Condizioni di Vendita
Privacy Policy · Cookie Policy · Preferenze cookie
Capitale sociale Euro 80.000 Int.Vers. · Registro Imprese di Torino n. 09939360013 · R.E.A. Torino n. 1092891