• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Stillab

Analisi, Formazione & Consulenza

  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Politica Aziendale
    • Vision & mission
  • MOGC 231
    • MOGC 231/2001
    • Codice Etico
  • Whistleblowing
    • Procedura Whistleblowing
    • Informativa minima
  • Report di Sostenibilità
    • Analisi di materialità
    • Bilancio / Report di Sostenibilità
    • Carbon footprint
    • ESG Report
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • Clienti
  • News
    • Tutte le news
    • Archivio Newsletter
  • Contatti
  • Area Clienti
    • Carrello
    • My Stillab
    • Documenti generali corsi
    • Istruzioni di Prelievo
    • Segnalazioni
    • Questionario qualità corsi
    • Questionario qualità servizi consulenza
    • Questionario Qualità Servizi Laboratorio
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Lavora con noi
  • Show Search
Hide Search
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
    • Sicurezza
    • Soft Skills
    • Ambiente
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • GreenSTILLAB
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Stillab Digital
Sei qui: Home » Notizie » Riutilizzo delle acque urbane in agricoltura

Riutilizzo delle acque urbane in agricoltura

Pubblicato il 11 Agosto 2022 Categorie Archivio Newsletter, Notizie Tag consumo idrico, emissioni industriali, green deal, irrigazione agricola

La sostenibilità incontra la ristorazione: un nuovo modello è possibile - CONSULENZA-FORMAZIONE-SICUREZZA-AMBIENTE-TORINO-PIEMONTE

In data 5  agosto 2022, sono state pubblicate dalla Commissione europea le Linee Guida contenenti una serie di orientamenti finalizzati ad aiutare le autorità nazionali e le imprese competenti ad applicare le norme UE sul riutilizzo sicuro delle acque reflue urbane trattate per l’irrigazione agricola.

In Italia il 60% dei consumi di acqua sono destinati all’agricoltura.

Il riutilizzo delle acque controllato e consapevole può diventare uno strumento essenziale per garantire una fonte di acqua sicura e prevedibile, riducendo allo stesso tempo la pressione sui corpi idrici e migliorando la capacità dell’UE di adattarsi ai cambiamenti climatici.

Il regolamento sul riutilizzo dell’acqua, applicabile dal mese di giugno 2023, stabilisce prescrizioni minime in materia di qualità, gestione dei rischi e monitoraggio delle acque affinché il riutilizzo dell’acqua sia sicuro per le persone, gli animali e l’ambiente.

Il riutilizzo dell’acqua può limitare le estrazioni dalle acque superficiali e sotterranee e promuovere una gestione più efficiente delle risorse idriche, attraverso i molteplici usi dell’acqua all’interno del ciclo idrico urbano, in linea con gli obiettivi dell’UE nell’ambito del Green Deal europeo.

Un utilizzo più efficiente dell’acqua, si riflette anche nella recente proposta della Commissione di rivedere la direttiva relativa alle emissioni industriali, richiedendo un consumo idrico più efficiente in tutti i processi industriali.

La Comunità Europea, sottolinea come le decisioni adottate dai singoli governi, dovranno essere regolarmente riviste per tenere conto delle proiezioni sui cambiamenti climatici e delle strategie nazionali, nonché dei piani di gestione dei bacini fluviali istituiti ai sensi della Direttiva quadro sulle acque.

Le Linee guida contengono anche esempi pratici.

Una recente sperimentazione condotta in Emilia Romagna, coordinata da ENEA, al quale partecipano tra gli altri il gruppo Hera e l’Università di Bologna – ha stimato che utilizzare le acque reflue depurate per irrigare e fertilizzare i campi permetterebbe di soddisfare fino al 70% del fabbisogno idrico irriguo della Regione Emilia-Romagna, riducendo anche l’utilizzo di concimi.

Un approccio soluzione per limitare gli sprechi consistenti d’acqua e per un’agricoltura più sostenibile.

Scopri il ns. approccio alla sostenibilità, scopri GreenStillab.

Archivio Newsletter, Notizie consumo idrico, emissioni industriali, green deal, irrigazione agricola

Primary Sidebar

Archivio corsi

  • Tutti
  • Sicurezza
  • Soft Skills
  • Ambiente
  • In aula
  • E-learning
  • FAD – Formazione a distanza

Articoli recenti

  • WEBINAR – Valuta le tue valutazioni dei rischi: hai un DVR… ma hai davvero valutato correttamente i tuoi rischi? 15 Ottobre 2025
  • Posizione aperta per Responsabile Tecnico Laboratorio Ambientale Chimico e Microbiologico 15 Ottobre 2025
  • Audit ESG: cosa chiedono e come prepararsi nell’era della sostenibilità 14 Ottobre 2025
  • ☀️Sole Amico o Nemico? Le Radiazioni Ottiche Naturali e la Sicurezza sul Lavoro 👷 10 Ottobre 2025
  • 🎧 Il rumore in ufficio ed i suoi effetti sulla performance 7 Ottobre 2025

Archivio news

News da puntosicuro.it

Un modo semplice e comodo per condividere con te le notizie più interessanti direttamente dalle fonti che consultiamo. L’aggiornamento costante è una parte integrante del nostro lavoro: solo così possiamo offrire servizi sempre conformi e in linea con le esigenze delle aziende. Siamo curiosi e lavoriamo con passione e in questa sezione condividiamo con te tutto quello che impariamo.

RSS News da puntosicuro.it

  • La giornata mondiale della salute mentale e la situazione nei luoghi di lavoro
    In occasione della Giornata mondiale della salute mentale un documento dell'Agenzia Eu-Osha si sofferma sui risultati dell'indagine OSH Pulse 2025 sull'impatto dei rischi psicosociali, i cambiamenti climatici e l'uso delle tecnologie digitali.
  • Prevenzione incendi: università e formazione artistica, musicale e coreutica
    Il decreto 14 agosto 2025 e le prescrizioni per l'attuazione, con scadenze differenziate, delle normative in materia di prevenzione incendi per edifici, locali e strutture di università e istituzioni dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica.
  • Sicurezza in spazi confinati: un video con le istruzioni per un soccorso efficace
    Un filmato, realizzato durante un'esercitazione Inail-Vigili del Fuoco-Croce Rossa, mostra come operare in sicurezza in caso di segnalazione di allarme in luoghi di lavoro altamente pericolosi.

Vuoi restare sempre aggiornato? Iscriviti alla newsletter

 

STILLAB S.r.l.

C.so Indipendenza, 53, 10086 Rivarolo Canavese (To)

TEL. +39 0124 28436
FAX +39 0124 25909
MAIL offerte@stillab.it
PEC stillab@pec.it

Lavora con noi

Seguici su Linkedin

 

 


Consulenza e Formazione per ambiente, igiene e sicurezza sul lavoro certificata UNI EN ISO 9001:2015 · n° 5545/01/S

 

Stillab ha conseguito l’Accreditamento dalla Regione Piemonte nell’ambito della formazione Corsi Riconosciuti (N° 765/001 del 25/09/2006) per l’erogazione di corsi di formazione e di abilitazione attrezzature di lavoro, inserita nell’elenco dei soggetti autorizzati per i corsi R.S.P.P., A.S.P.P., Datori di Lavoro R.S.P.P. e attrezzature (codice A047/2013)

 

Laboratorio inserito nel Circuito di qualificazione per l’analisi dell’amianto ai sensi del DM 14 maggio 1996 art. 5 e s.m.i. con il N. 560PIE30

 

Laboratorio iscritto con il n. di registrazione 71 (protocollo del 07/01/2019) nell’elenco Regionale dei Laboratori di Analisi per l’esecuzione di prove analitiche relative all’autocontrollo per le industrie alimentari.

© 2021 Stillab S.r.l. C.F. / P.I. 09939360013. Tutti i diritti riservati · Condizioni di Vendita
Privacy Policy · Cookie Policy · Preferenze cookie
Capitale sociale Euro 80.000 Int.Vers. · Registro Imprese di Torino n. 09939360013 · R.E.A. Torino n. 1092891