• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Stillab

Analisi, Formazione & Consulenza

  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Politica Aziendale
    • Vision & mission
  • MOGC 231
    • MOGC 231/2001
    • Codice Etico
  • Whistleblowing
    • Procedura Whistleblowing
    • Informativa minima
  • Report di Sostenibilità
    • Analisi di materialità
    • Bilancio / Report di Sostenibilità
    • Carbon footprint
    • ESG Report
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • Clienti
  • News
    • Tutte le news
    • Archivio Newsletter
  • Contatti
  • Area Clienti
    • Carrello
    • My Stillab
    • Documenti generali corsi
    • Istruzioni di Prelievo
    • Segnalazioni
    • Questionario qualità corsi
    • Questionario qualità servizi consulenza
    • Questionario Qualità Servizi Laboratorio
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Lavora con noi
  • Show Search
Hide Search
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
    • Sicurezza
    • Soft Skills
    • Ambiente
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • GreenSTILLAB
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Stillab Digital
Sei qui: Home » Notizie » Piano Spostamento Casa-Lavoro: le linee guida per la redazione

Piano Spostamento Casa-Lavoro: le linee guida per la redazione

Pubblicato il 7 Ottobre 2021 Categorie Notizie Tag green deel, greenSTILLAB, mobility manager

Piano Spostamento Casa-Lavoro: le linee guida per la redazione

Si parla spesso di sostenibilità, al punto che potrebbe sembrare un tema poco concreto e lontano dalle realtà produttive. Questa volta però è arrivata una novità sostanziale, che riguarda tutte le aziende.

Entro fine anno le imprese e le pubbliche amministrazioni che hanno unità locali con più di 100 dipendenti e si trovano in capoluoghi di provincia o in Comuni con più di 50 mila abitanti, dovranno adottare un piano volto alla riduzione dell’uso individuale dell’automobile, a favore di nuove forme di mobilità sostenibile.

ll Ministero della Transizione Ecologica e il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, hanno infatti approvato, con il Decreto Interdirettoriale n. 209 del 4/8/21, le linee guida per la redazione del PSCL – il Piano dello Spostamento Casa-Lavoro, che sarà realizzato dal Mobility Manager.

CHI E’ IL MOBILITY MANAGER?

ll Mobility Manager, introdotto con il DL del 12 maggio 2021, è una figura con funzione di supporto alle aziende nella programmazione delle attività di trasporto sostenibile.

Nel caso di imprese e pubbliche amministrazioni con oltre 100 dipendenti, che hanno sede nei Comuni con oltre 50mila abitanti, il Mobility Manager deve redigere il PSCL, ovvero il Piano dello Spostamento Casa-Lavoro, per consentire di accedere ai finanziamenti stanziati.

Con riferimento al 2021 gli importi destinati ad attività di mobilità sostenibile per i dipendenti ammontano a 50 milioni di euro.

QUAL E’ L’OBIETTIVO DEL PIANO?

Gli obiettivi del PSCL sono:

  1. disincentivare l’uso individuale dell’auto privata;
  2. favorire l’utilizzo del trasporto pubblico;
  3. promuovere la mobilità ciclabile o la micromobilità;
  4. ridurre la richiesta di mobilità, con la redazione di un piano per favorire lo smart working o il co-working nei pressi della residenza/domicilio dei dipendenti;

COSA DEFINISCONO LE LINEE GUIDA?

Le linee guida del PSCL, Piano Spostamenti Casa-Lavoro, sono state individuate per indicare gli aspetti che deve trattare il documento.

In particolare, il PSCL:

  • analizza la struttura dell’azienda;
  • valuta e mette in relazione l’offerta di trasporto con la domanda di mobilità;
  • progetta le misure per incentivare le modalità di trasporto sostenibile o ridurre la richiesta di spostamento;
  • riporta un’analisi dei benefici conseguiti con l’adozione delle nuove misure adottate; nello specifico indica i vantaggi per i dipendenti in termini di tempi, costi e comfort di trasporto, per l’impresa o la pubblica amministrazione in termini economici e di produttività, e per la collettività in termini ambientali, sociali ed economici.

Per poter accedere ai contributi, le aziende devono applicare il Piano entro il 31 dicembre di ogni anno, ma per il 2021 la scadenza è anticipata al 22 novembre.

Il PSCL, con indicazione dei dati relativi a origine/destinazione e orari di ingresso/uscita dei dipendenti, deve essere trasmesso al Mobility Manager d’Area, individuato dal Comune competente, che si occupa dell’analisi e del coordinamento tra le diverse iniziative.

È uno strumento che è importante condividere tra i dipendenti, per assicurarne il coinvolgimento attivo anche nelle successive fasi di implementazione.

Inoltre, una delle attività del Mobility Manager, è quella di effettuare analisi e monitoraggio continuo sulle attività messe in atto, per analizzarne i risultati ed apportare eventuali modifiche.

SINTESI DEL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

Di seguito riportiamo i riferimenti normativi che trattano l’argomento

  • 229 comma 4 del decreto-legge 19/05/2020 n. 34, convertito in legge 17/07/2020 n. 77.Prevede che imprese e pubbliche amministrazioni, con singole unità locali di oltre 100 dipendenti, ubicate  in  un  Comune  con popolazione superiore a 50.000  abitanti, nominino un Mobility Manager, che entro il 31  dicembre  di  ogni  anno stili un  Piano  degli  spostamenti casa-lavoro  del  proprio  personale  dipendente.

Come da art. 9 comma 1 del Decreto Interministeriale n. 179/2021, per il 2021 la scadenza è anticipata al 22 novembre, ma l’applicazione delle linee guida è obbligatoria per i PSCL adottati successivamente a tale data.

  • Decreto del Ministro della transizione ecologica e Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibile n. 179 del 12 maggio 2021Definisce le modalità attuative delle disposizioni relative alla figura del Mobility Manager e stabilisce che le linee guida per la redazione e implementazione dei PSCL siano adottate con decreto direttoriale entro 90 giorni dalla sua entrata in vigore (ovvero dal 27/05/2021).
  • 51 del Decreto Legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito in Legge n.23 luglio 2021, n. 106

Prevede l’istituzione presso il Ministero delle infrastrutture e la mobilità sostenibili di un fondo di 50 milioni di euro per il 2021. Le risorse sono destinate, tramite gli enti locali, al finanziamento delle azioni dei piani di spostamento casa-lavoro del personale delle imprese e delle pubbliche amministrazioni e dei piani degli istituti scolastici di ogni ordine e grado, predisposti ed adottati entro il 31/08/21.

Per muoversi rapidamente e in maniera opportuna nell’ambito del Piano Spostamento Casa-Lavoro, Stillab, ti sostiene con un servizio di consulenza mirato, aiutandoti a valutare e gestire la normativa vigente.

Notizie green deel, greenSTILLAB, mobility manager

Primary Sidebar

Archivio corsi

  • Tutti
  • Sicurezza
  • Soft Skills
  • Ambiente
  • In aula
  • E-learning
  • FAD – Formazione a distanza

Articoli recenti

  • Dichiarazione MUD 2025: adempimenti, regole e scadenze 4 Marzo 2025
  • La Nuova Normativa RENTRI – Quando parte e cosa cambia 13 Novembre 2024
  • Agenti cancerogeni e mutageni: importanti novità in vigore 11 ottobre 2024 11 Ottobre 2024
  • Emissioni Odorigene: sai cosa sono? 1 Ottobre 2024
  • Nuova Normativa CSRD: Cambiamenti Nella Rendicontazione Sostenibile 30 Settembre 2024

Archivio news

News da puntosicuro.it

Un modo semplice e comodo per condividere con te le notizie più interessanti direttamente dalle fonti che consultiamo. L’aggiornamento costante è una parte integrante del nostro lavoro: solo così possiamo offrire servizi sempre conformi e in linea con le esigenze delle aziende. Siamo curiosi e lavoriamo con passione e in questa sezione condividiamo con te tutto quello che impariamo.

RSS News da puntosicuro.it

  • Articolo 2087, responsabilità penale e intelligenza artificiale
    Un saggio si sofferma sull'intelligenza artificiale e sull'uso e abuso dell'art. 2087 c.c. come fondamento della responsabilità penale per omesso impedimento dell'infortunio sul lavoro e come indice della colpa datoriale.
  • Il Consiglio di Stato sul regolamento previsto dalla Legge 106/2024
    Commento al parere del Consiglio di Stato sull'emanando regolamento previsto dalla Legge n.106/2024 per l'avvio di una corretta attuazione della sperimentazione in materia di accertamento della disabilità.
  • La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro
    I medicinali pericolosi (HMP) possono causare effetti indesiderati nei lavoratori esposti sul posto di lavoro: l'elenco indicativo dei medicinali pericolosi e la guida.

Vuoi restare sempre aggiornato? Iscriviti alla newsletter

 

STILLAB S.r.l.

C.so Indipendenza, 53, 10086 Rivarolo Canavese (To)

TEL. +39 0124 28436
FAX +39 0124 25909
MAIL offerte@stillab.it
PEC stillab@pec.it

Lavora con noi

Seguici su Linkedin

 

 


Consulenza e Formazione per ambiente, igiene e sicurezza sul lavoro certificata UNI EN ISO 9001:2015 · n° 5545/01/S

 

Stillab ha conseguito l’Accreditamento dalla Regione Piemonte nell’ambito della formazione Corsi Riconosciuti (N° 765/001 del 25/09/2006) per l’erogazione di corsi di formazione e di abilitazione attrezzature di lavoro, inserita nell’elenco dei soggetti autorizzati per i corsi R.S.P.P., A.S.P.P., Datori di Lavoro R.S.P.P. e attrezzature (codice A047/2013)

 

Laboratorio inserito nel Circuito di qualificazione per l’analisi dell’amianto ai sensi del DM 14 maggio 1996 art. 5 e s.m.i. con il N. 560PIE30

 

Laboratorio iscritto con il n. di registrazione 71 (protocollo del 07/01/2019) nell’elenco Regionale dei Laboratori di Analisi per l’esecuzione di prove analitiche relative all’autocontrollo per le industrie alimentari.

© 2021 Stillab S.r.l. C.F. / P.I. 09939360013. Tutti i diritti riservati · Condizioni di Vendita
Privacy Policy · Cookie Policy · Preferenze cookie
Capitale sociale Euro 80.000 Int.Vers. · Registro Imprese di Torino n. 09939360013 · R.E.A. Torino n. 1092891