• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Stillab

Analisi, Formazione & Consulenza

  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Politica Aziendale
    • Vision & mission
  • MOGC 231
    • MOGC 231/2001
    • Codice Etico
  • Whistleblowing
    • Procedura Whistleblowing
    • Informativa minima
  • Report di Sostenibilità
    • Analisi di materialità
    • Bilancio / Report di Sostenibilità
    • Carbon footprint
    • ESG Report
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • Clienti
  • News
    • Tutte le news
    • Archivio Newsletter
  • Contatti
  • Area Clienti
    • Carrello
    • My Stillab
    • Documenti generali corsi
    • Istruzioni di Prelievo
    • Segnalazioni
    • Questionario qualità corsi
    • Questionario qualità servizi consulenza
    • Questionario Qualità Servizi Laboratorio
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Lavora con noi
  • Show Search
Hide Search
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
    • Sicurezza
    • Soft Skills
    • Ambiente
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • GreenSTILLAB
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Stillab Digital
Sei qui: Home » Notizie » Normativa MOCA: in breve, cosa devi sapere

Normativa MOCA: in breve, cosa devi sapere

Pubblicato il 12 Giugno 2019 Categorie Notizie Tag food contact, laboratorio, MOCA, sicurezza alimentare

normativa MOCA - HACCP - corso di formazione - addetti preparazione pasti - addetti sporzionamento - obbligo - torino - piemonte - stillab

La disciplina relativa a materiali e oggetti destinati al contatto con gli alimenti è costituita da più regolamenti che si integrano a vicenda. Vediamo di fissare in pochi punti gli aspetti più importanti che devi considerare nel quadro vasto e articolato che è la normativa sui MOCA.

Cosa sono i MOCA?

Chiamiamo MOCA tutti gli oggetti e i materiali destinati a venire a contatto con gli alimenti. Per fare alcuni esempi, possiamo citare:

  • macchinari per la trasformazione dei prodotti alimentari,
  • materiali da imballaggio,
  • recipienti e contenitori per il trasporto,
  • utensili da cucina e da tavola.

Quali sono i soggetti coinvolti?

I soggetti coinvolti dalla normativa MOCA sono molteplici e si collocano lungo tutta la catena di approvvigionamento:

  • produttori,
  • importatori,
  • distributori,
  • utilizzatori.

Quadro normativo sui MOCA

La legislazione generale

I principi generali sono definiti dal Regolamento (CE) n. 1935/2004, che rappresenta il centro della normativa sui MOCA. Il suo obiettivo è escludere la possibilità che i materiali trasferiscano agli alimenti sostanze in quantità tali da:

  • rappresentare un pericolo per l’uomo,
  • compromettere la composizione, l’odore e il gusto degli alimenti stessi.

Lo stesso regolamento si esprime anche in materia di comunicazione. Secondo la normativa MOCA, infatti, i produttori devono assicurare una comunicazione adeguata sull’impiego dei materiali e degli oggetti fabbricati. La comunicazione si rivolge sia agli utilizzatori a valle, attraverso la Dichiarazione di conformità, sia ai rivenditori e consumatori finali, attraverso l’etichettatura.

Le buone pratiche di fabbricazione

La normativa MOCA sulla fabbricazione è il Regolamento (CE) n. 2023/2006, che individua una serie di buone pratiche a cui i produttori devono attenersi. Per la conformità ai requisiti di sicurezza, infatti, devono garantire:

  • materiali di partenza idonei al processo di fabbricazione,
  • sedi adeguate e personale preparato,
  • sistemi documentati di controllo della qualità.

La legislazione su materiali specifici

Alcuni materiali destinati al contatto con gli alimenti, così come alcune sostanze di partenza utilizzate nella loro produzione, sono regolamentati da normative specifiche. Vediamo i testi di riferimento principali.

Materiali e oggetti in plastica

Il Regolamento (UE) n. 10/2011 individua le norme per verificare la composizione dei materiali plastici. Stabilisce l’istituzione di un elenco di sostanze autorizzate per la fabbricazione dei MOCA in plastica e definisce le restrizioni per l’impiego di tali sostanze.

Materiali attivi e intelligenti

I materiali attivi e intelligenti, che prolungano la durata di conservazione degli alimenti, sono disciplinati dal Regolamento (CE) n. 450/2009. La normativa si esprime –tra i vari aspetti– sul rilascio di sostanze negli alimenti e sull’assorbimento di sostanze all’interno delle confezioni.

Sanzioni e verifiche

Come spieghiamo più in dettaglio nell’articolo dedicato alle sanzioni e alle verifiche sui MOCA, i provvedimenti per le infrazioni sono decisamente onerosi. Possono arrivare fino a 80.000 euro, in caso di cessione di sostanze pericolose per la salute.

Come puoi tutelarti? Attraverso le verifiche di conformità da eseguire con il supporto di un laboratorio di analisi. Ad esempio il laboratorio Stillab, accreditato secondo la norma ISO/IEC 17025.

Se vuoi saperne di più sui campionamenti e le analisi che possiamo eseguire per te, siamo a tua disposizione.

Notizie food contact, laboratorio, MOCA, sicurezza alimentare

Primary Sidebar

Archivio corsi

  • Tutti
  • Sicurezza
  • Soft Skills
  • Ambiente
  • In aula
  • E-learning
  • FAD – Formazione a distanza

Articoli recenti

  • Dichiarazione MUD 2025: adempimenti, regole e scadenze 4 Marzo 2025
  • La Nuova Normativa RENTRI – Quando parte e cosa cambia 13 Novembre 2024
  • Agenti cancerogeni e mutageni: importanti novità in vigore 11 ottobre 2024 11 Ottobre 2024
  • Emissioni Odorigene: sai cosa sono? 1 Ottobre 2024
  • Nuova Normativa CSRD: Cambiamenti Nella Rendicontazione Sostenibile 30 Settembre 2024

Archivio news

News da puntosicuro.it

Un modo semplice e comodo per condividere con te le notizie più interessanti direttamente dalle fonti che consultiamo. L’aggiornamento costante è una parte integrante del nostro lavoro: solo così possiamo offrire servizi sempre conformi e in linea con le esigenze delle aziende. Siamo curiosi e lavoriamo con passione e in questa sezione condividiamo con te tutto quello che impariamo.

RSS News da puntosicuro.it

  • Articolo 2087, responsabilità penale e intelligenza artificiale
    Un saggio si sofferma sull'intelligenza artificiale e sull'uso e abuso dell'art. 2087 c.c. come fondamento della responsabilità penale per omesso impedimento dell'infortunio sul lavoro e come indice della colpa datoriale.
  • Il Consiglio di Stato sul regolamento previsto dalla Legge 106/2024
    Commento al parere del Consiglio di Stato sull'emanando regolamento previsto dalla Legge n.106/2024 per l'avvio di una corretta attuazione della sperimentazione in materia di accertamento della disabilità.
  • La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro
    I medicinali pericolosi (HMP) possono causare effetti indesiderati nei lavoratori esposti sul posto di lavoro: l'elenco indicativo dei medicinali pericolosi e la guida.

Vuoi restare sempre aggiornato? Iscriviti alla newsletter

 

STILLAB S.r.l.

C.so Indipendenza, 53, 10086 Rivarolo Canavese (To)

TEL. +39 0124 28436
FAX +39 0124 25909
MAIL offerte@stillab.it
PEC stillab@pec.it

Lavora con noi

Seguici su Linkedin

 

 


Consulenza e Formazione per ambiente, igiene e sicurezza sul lavoro certificata UNI EN ISO 9001:2015 · n° 5545/01/S

 

Stillab ha conseguito l’Accreditamento dalla Regione Piemonte nell’ambito della formazione Corsi Riconosciuti (N° 765/001 del 25/09/2006) per l’erogazione di corsi di formazione e di abilitazione attrezzature di lavoro, inserita nell’elenco dei soggetti autorizzati per i corsi R.S.P.P., A.S.P.P., Datori di Lavoro R.S.P.P. e attrezzature (codice A047/2013)

 

Laboratorio inserito nel Circuito di qualificazione per l’analisi dell’amianto ai sensi del DM 14 maggio 1996 art. 5 e s.m.i. con il N. 560PIE30

 

Laboratorio iscritto con il n. di registrazione 71 (protocollo del 07/01/2019) nell’elenco Regionale dei Laboratori di Analisi per l’esecuzione di prove analitiche relative all’autocontrollo per le industrie alimentari.

© 2021 Stillab S.r.l. C.F. / P.I. 09939360013. Tutti i diritti riservati · Condizioni di Vendita
Privacy Policy · Cookie Policy · Preferenze cookie
Capitale sociale Euro 80.000 Int.Vers. · Registro Imprese di Torino n. 09939360013 · R.E.A. Torino n. 1092891