• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Stillab

Analisi, Formazione & Consulenza

  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Politica Aziendale
    • Vision & mission
  • MOGC 231
    • MOGC 231/2001
    • Codice Etico
  • Whistleblowing
    • Procedura Whistleblowing
    • Informativa minima
  • Report di Sostenibilità
    • Analisi di materialità
    • Bilancio / Report di Sostenibilità
    • Carbon footprint
    • ESG Report
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • Clienti
  • News
    • Tutte le news
    • Archivio Newsletter
  • Contatti
  • Area Clienti
    • Carrello
    • My Stillab
    • Documenti generali corsi
    • Istruzioni di Prelievo
    • Segnalazioni
    • Questionario qualità corsi
    • Questionario qualità servizi consulenza
    • Questionario Qualità Servizi Laboratorio
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Lavora con noi
  • Show Search
Hide Search
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
    • Sicurezza
    • Soft Skills
    • Ambiente
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • GreenSTILLAB
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Stillab Digital
Sei qui: Home » Notizie » Le novità del Decreto Legislativo 116/2020

Le novità del Decreto Legislativo 116/2020

Pubblicato il 19 Ottobre 2020 Categorie Notizie Tag gestione rifiuti, REACH, rifiuti

Le novità del Decreto Legislativo 116/2020 - TARI - Tassa rifiuti - carico e scarico rifiuti - formulari e registri - CCIAA - Camera di commercio - MUD - torino - piemonte - consulenza

Dal 26 settembre 2020 è in vigore il Decreto Legislativo 116/2020, che dà l’avvio a due delle quattro direttive europee 2018/851, contenute nel Pacchetto Economia Circolare. In questo articolo di approfondimento, facciamo luce sugli aspetti appena introdotti nel settore rifiuti e imballaggi.

L’ECONOMIA CIRCOLARE E I RIFIUTI

Il Decreto Legislativo 116/2020 introduce nuove norme, alcune di queste molto importanti. Influenzeranno e cambieranno sia l’economia connessa al mercato dei rifiuti, che l’approccio economico generale di ogni singolo Stato, con misure ancora in definizione ma che presuppongono scenari positivi per la crescita economica di tutta l’Eurozona.

Ecco qui le principali:

IL SISTEMA DELLA RESPONSABILITÀ ESTESA DEL PRODUTTORE DI BENI

Si rafforza il sistema della responsabilità estesa del produttore di beni (EPR), così da incoraggiare la progettazione dei prodotti e dei loro componenti agevolando il recupero dei rifiuti.

RIFIUTI URBANI E RIFIUTI SPECIALI

  • il nuovo Decreto sancisce la revisione della definizione di Rifiuto Urbano. Essa è stata estesa ai rifiuti indifferenziati e da raccolta differenziata, provenienti da altre fonti e quindi anche da alcune utenze non domestiche. Molti rifiuti da speciali, diventeranno dunque urbani, quando simili per natura e composizione ai rifiuti domestici e quando rispettano i requisiti previsti dagli allegati L-quater e L-quinques. Tutti i rifiuti urbani, saranno conteggiati nella stessa maniera e contribuiranno al raggiungimento degli obiettivi percentuali di riciclo previsti dalla Comunità Europea.
  • Per alcune utenze ciò comporta un aumento della TARI.

GESTORE PUBBLICO E PRIVATO

L’art.198 comma 2 bis del Decreto conferma che le aziende non sono obbligate a scegliere il gestore pubblico per la gestione dei rifiuti urbani prodotti, ma dovranno comunque comprovare l’avvio degli stessi al riciclo, attraverso un’attestazione rilasciata dal soggetto che effettua l’attività di recupero.

LE TARIFFE

Le utenze non domestiche che producono rifiuti urbani, definibili secondo le nuove norme, e che raccolgono questi al di fuori del servizio pubblico, attestando di averli avviati al recupero, sono escluse dalla corresponsione della componente tariffaria rapportata alla quantità di rifiuti conferiti. Le aziende che scelgono l’operatore privato, dunque, saranno detassate in proporzione a quanti rifiuti avviano al riciclo tramite l’operatore scelto. Tutte le aziende che vorranno avvalersi dell’operatore privato dovranno stipulare con esso un contratto della durata di 5 anni fatto salvo la possibilità di ritornare al gestore del servizio pubblico, previa richiesta.

REGISTRI DI CARICO E SCARICO

L’art. 190 cita, in maniera più estesa, l’elenco dei soggetti obbligati alla compilazione e anche chi è esonerato dal 26 settembre 2020, e modifica la tempistica per la conservazione dei registri da cinque a tre anni.

ALTRE MODIFICHE

  • I rifiuti prodotti in quantitativi limitati dalle attività di manutenzione, disinfestazione o da piccoli interventi edili, potranno essere trasportati con il solo documento di trasporto DDT.
  • Introduzione del termine “prima della raccolta” nella definizione di deposito temporaneo (art.185 bis).
  • Gli End of Waste dovranno essere sottoposti a una valutazione attestante tutti i requisiti della nuova materia prima previsti dalle normative riguardanti sostanze chimiche e prodotti a esse collegati (vedi REACH e CLP).
  • Per quanto riguarda la gestione amministrativa, la trasmissione della quarta copia dei formulari potrà essere inviata mediante PEC. Questa deve essere collegata alla conservazione del documento attestante originale da parte del trasportatore, il quale provvederà a inviare lo stesso al produttore. La quarta copia deve essere conservata per 3 anni.

Alcuni di questi adempimenti sono già in vigore dal 26 settembre 2020, altri lo saranno dal 1° gennaio 2021. Vi consigliamo di rimanere sempre aggiornati, tramite i nostri canali social e il nostro sito.

Stillab, grazie alla sua esperienza e al suo costante impegno con le aziende, offre numerosi servizi in materia di gestione tecnico-operativa dei rifiuti, proponendo nuovi corsi di aggiornamento, esperti sul campo e consulenza aziendale. Contattaci per avere più informazioni a riguardo, saremo lieti di aiutarti.

Notizie gestione rifiuti, REACH, rifiuti

Primary Sidebar

Archivio corsi

  • Tutti
  • Sicurezza
  • Soft Skills
  • Ambiente
  • In aula
  • E-learning
  • FAD – Formazione a distanza

Articoli recenti

  • Dichiarazione MUD 2025: adempimenti, regole e scadenze 4 Marzo 2025
  • La Nuova Normativa RENTRI – Quando parte e cosa cambia 13 Novembre 2024
  • Agenti cancerogeni e mutageni: importanti novità in vigore 11 ottobre 2024 11 Ottobre 2024
  • Emissioni Odorigene: sai cosa sono? 1 Ottobre 2024
  • Nuova Normativa CSRD: Cambiamenti Nella Rendicontazione Sostenibile 30 Settembre 2024

Archivio news

News da puntosicuro.it

Un modo semplice e comodo per condividere con te le notizie più interessanti direttamente dalle fonti che consultiamo. L’aggiornamento costante è una parte integrante del nostro lavoro: solo così possiamo offrire servizi sempre conformi e in linea con le esigenze delle aziende. Siamo curiosi e lavoriamo con passione e in questa sezione condividiamo con te tutto quello che impariamo.

RSS News da puntosicuro.it

  • Articolo 2087, responsabilità penale e intelligenza artificiale
    Un saggio si sofferma sull'intelligenza artificiale e sull'uso e abuso dell'art. 2087 c.c. come fondamento della responsabilità penale per omesso impedimento dell'infortunio sul lavoro e come indice della colpa datoriale.
  • Il Consiglio di Stato sul regolamento previsto dalla Legge 106/2024
    Commento al parere del Consiglio di Stato sull'emanando regolamento previsto dalla Legge n.106/2024 per l'avvio di una corretta attuazione della sperimentazione in materia di accertamento della disabilità.
  • La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro
    I medicinali pericolosi (HMP) possono causare effetti indesiderati nei lavoratori esposti sul posto di lavoro: l'elenco indicativo dei medicinali pericolosi e la guida.

Vuoi restare sempre aggiornato? Iscriviti alla newsletter

 

STILLAB S.r.l.

C.so Indipendenza, 53, 10086 Rivarolo Canavese (To)

TEL. +39 0124 28436
FAX +39 0124 25909
MAIL offerte@stillab.it
PEC stillab@pec.it

Lavora con noi

Seguici su Linkedin

 

 


Consulenza e Formazione per ambiente, igiene e sicurezza sul lavoro certificata UNI EN ISO 9001:2015 · n° 5545/01/S

 

Stillab ha conseguito l’Accreditamento dalla Regione Piemonte nell’ambito della formazione Corsi Riconosciuti (N° 765/001 del 25/09/2006) per l’erogazione di corsi di formazione e di abilitazione attrezzature di lavoro, inserita nell’elenco dei soggetti autorizzati per i corsi R.S.P.P., A.S.P.P., Datori di Lavoro R.S.P.P. e attrezzature (codice A047/2013)

 

Laboratorio inserito nel Circuito di qualificazione per l’analisi dell’amianto ai sensi del DM 14 maggio 1996 art. 5 e s.m.i. con il N. 560PIE30

 

Laboratorio iscritto con il n. di registrazione 71 (protocollo del 07/01/2019) nell’elenco Regionale dei Laboratori di Analisi per l’esecuzione di prove analitiche relative all’autocontrollo per le industrie alimentari.

© 2021 Stillab S.r.l. C.F. / P.I. 09939360013. Tutti i diritti riservati · Condizioni di Vendita
Privacy Policy · Cookie Policy · Preferenze cookie
Capitale sociale Euro 80.000 Int.Vers. · Registro Imprese di Torino n. 09939360013 · R.E.A. Torino n. 1092891