• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Stillab

Analisi, Formazione & Consulenza

  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Politica Aziendale
    • Vision & mission
  • MOGC 231
    • MOGC 231/2001
    • Codice Etico
  • Whistleblowing
    • Procedura Whistleblowing
    • Informativa minima
  • Report di Sostenibilità
    • Analisi di materialità
    • Bilancio / Report di Sostenibilità
    • Carbon footprint
    • ESG Report
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • Clienti
  • News
    • Tutte le news
    • Archivio Newsletter
  • Contatti
  • Area Clienti
    • Carrello
    • My Stillab
    • Documenti generali corsi
    • Istruzioni di Prelievo
    • Segnalazioni
    • Questionario qualità corsi
    • Questionario qualità servizi consulenza
    • Questionario Qualità Servizi Laboratorio
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Lavora con noi
  • Show Search
Hide Search
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
    • Sicurezza
    • Soft Skills
    • Ambiente
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • GreenSTILLAB
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Stillab Digital
Sei qui: Home » Notizie » Agenti cancerogeni e mutageni: importanti novità in vigore 11 ottobre 2024

Agenti cancerogeni e mutageni: importanti novità in vigore 11 ottobre 2024

Pubblicato il 11 Ottobre 2024 Categorie Notizie Tag cancerogeni o mutageni, Decreto Legislativo 81, esposizione professionale, formazione, rischio cancerogeno, rischio chimico, sostanze tossiche per la riproduzione, svhc, valori limite

cancerogeni e mutageni

Nella G.U. del 26/09/2024 è stato pubblicato il Decreto Legislativo 4 settembre 2024, n. 135, che attua la direttiva (UE) 2022/431 sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.

L’adeguamento alla Direttiva (UE) 2022/431 della normativa relativa all’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro era previsto dalla Legge di Delegazione Europea 2023, Legge 21 febbraio 2024, n. 15 all’articolo 8 dove si trovano i criteri che il Governo dovrà seguire.
La Direttiva del 2022 rappresenta una novità normativa importante comprendendo le sostanze tossiche per la riproduzione tra quelle a rischio per la salute dei lavoratori. Questa importante novità si basa su dati scientifici recenti, secondo cui le sostanze tossiche per la riproduzione possono avere effetti nocivi sulla funzione sessuale e sulla fertilità di uomini e donne in età adulta, nonché sullo sviluppo della progenie.

Quali sono le novità?

Il D. Lgs. n 135/2024, in vigore dall’11 ottobre 2024, è costituito da 22 articoli e 3 allegati che apportano modifiche al D.Lgs 81/2008 (T.U.S.) con:

  • Introduzione di valori limite per l’esposizione professionale ad agenti chimici pericolosi.
  • Rafforzamento della sorveglianza sanitaria e dell’obbligo di informazione e formazione periodica;
  • Obbligo per i Datori di Lavoro di implementare misure preventive rigorose, con l’obiettivo di ridurre al minimo l’esposizione a queste sostanze.

Questo decreto rappresenta un passo fondamentale per garantire condizioni di lavoro più sicure, in particolare per chi opera in settori a rischio.

Si tratta di un’estensione non da poco che dovrà portare le aziende, che ancora non l’hanno fatto, a rivedere in quest’ottica il proprio elenco di prodotti.

Gli agenti teratogeni dovranno essere trattati alla stregua dei cancerogeni:

  1. Eliminazione ove possibile;
  2. Utilizzo in ciclo chiuso;
  3. Aspirazione localizzata;
  4. Misurazione degli agenti e dell’esposizione.

Tra le modifiche principali:

  • l’introduzione della disciplina sulle “sostanze tossiche per la riproduzione”, in quanto possono avere effetti gravi e irreversibili sulla salute dei lavoratori, inserendo i riferimenti in diversi articoli del D.Lgs n 81/08 e s.m.i. che richiamano gli agenti cancerogeni e mutageni;
  • I Datori di Lavoro delle aziende con meno di 50 dipendenti, non possono più adottare procedure standardizzate per lo svolgimento della valutazione del rischio;
  • modifica le sanzioni penali a carico del Datore di Lavoro per l’omissione dell’obbligo di valutazione del rischio;
  • nuove definizioni di sostanza tossica per la riproduzione e valori limite biologico in art.234 T.U.S.;
  • agli artt. 242 e 243 (Accertamenti sanitari e Registro di esposizione) compaiono i richiami ai valori limite di esposizione e biologico;
  • è stato inserito un nuovo Allegato XLIII-BIS (Valori limite biologici obbligatori e procedure i sorveglianza sanitaria) sul Piombo e composti ionici;
  • introduzione di valori limite di esposizione professionale per acrilonitrile e composti del nichel nell’allegato XLIII;
  • modifica al valore limite di esposizione professionale (riferito ad un periodo di 8 ore) del benzene che passa da 3,25 mg/m3 a 1,65 mg/m3, fino ad aprile 2026, per poi abbassarsi nuovamente a 0,66 mg/m3 da aprile 2026;
  • sono stati sostituiti:
  • allegato XXXVIII recante «Valori limite di esposizione professionale di cui al titolo IX, capo I»;
  • allegato XLIII recante «Valori limite di esposizione professionale di cui al titolo IX, capo II»;
  • Le modifiche relative alla formazione e informazione dei lavoratori: il Datore di Lavoro ha l’obbligo almeno ogni 5 anni e/o ogni qualvolta si verifichino cambiamenti che influiscono sulla natura e sul grado dei rischi ed in particolar modo è obbligatoria quando i lavoratori sono esposti a vari e nuovi agenti cancerogeni o mutageni e a sostanze tossiche per la riproduzione.

I consulenti Stillab sono a tua disposizione per aiutarti a orientarti e fornirti tutte le informazioni e i chiarimenti sul tema.

Contattaci ora, saremo lieti di affiancarti passo dopo passo.

Notizie cancerogeni o mutageni, Decreto Legislativo 81, esposizione professionale, formazione, rischio cancerogeno, rischio chimico, sostanze tossiche per la riproduzione, svhc, valori limite

Primary Sidebar

Archivio corsi

  • Tutti
  • Sicurezza
  • Soft Skills
  • Ambiente
  • In aula
  • E-learning
  • FAD – Formazione a distanza

Articoli recenti

  • WEBINAR – Valuta le tue valutazioni dei rischi 7 Agosto 2025
  • PFAS nelle acque potabili: il monitoraggio del Piemonte e le soluzioni per la sicurezza idrica 28 Maggio 2025
  • Dichiarazione MUD 2025: adempimenti, regole e scadenze 4 Marzo 2025
  • La Nuova Normativa RENTRI – Quando parte e cosa cambia 13 Novembre 2024
  • Agenti cancerogeni e mutageni: importanti novità in vigore 11 ottobre 2024 11 Ottobre 2024

Archivio news

News da puntosicuro.it

Un modo semplice e comodo per condividere con te le notizie più interessanti direttamente dalle fonti che consultiamo. L’aggiornamento costante è una parte integrante del nostro lavoro: solo così possiamo offrire servizi sempre conformi e in linea con le esigenze delle aziende. Siamo curiosi e lavoriamo con passione e in questa sezione condividiamo con te tutto quello che impariamo.

RSS News da puntosicuro.it

  • Nuovo corso per Datori di Lavoro conforme ai nuovi obblighi formativi
    Il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 introduce l'obbligo formativo per tutti i Datori di Lavoro. Scopri il corso online di Mega Italia Media, conforme alle richieste normative.
  • La formazione obbligatoria per i datori di lavoro delle imprese affidatarie
    L'obbligo formativo dell'articolo 97 del D.Lgs. 81/2008 è immediatamente obbligatorio per i datori di lavoro delle imprese affidatarie nei cantieri con riferimento al Titolo IV del D.Lgs. 81/2008.
  • L'importanza dei nuovi smart DPI: gli esempi, i vantaggi e la prevenzione
    Quali sono le definizioni e le funzionalità dei nuovi smart DPI? Ci sono esempi di utilizzo? Quali sono i vantaggi e svantaggi? Miglioreranno la prevenzione? Come introdurli nelle aziende? Ne parliamo con Alessandro Ledda (Inail, DIT).

Vuoi restare sempre aggiornato? Iscriviti alla newsletter

 

STILLAB S.r.l.

C.so Indipendenza, 53, 10086 Rivarolo Canavese (To)

TEL. +39 0124 28436
FAX +39 0124 25909
MAIL offerte@stillab.it
PEC stillab@pec.it

Lavora con noi

Seguici su Linkedin

 

 


Consulenza e Formazione per ambiente, igiene e sicurezza sul lavoro certificata UNI EN ISO 9001:2015 · n° 5545/01/S

 

Stillab ha conseguito l’Accreditamento dalla Regione Piemonte nell’ambito della formazione Corsi Riconosciuti (N° 765/001 del 25/09/2006) per l’erogazione di corsi di formazione e di abilitazione attrezzature di lavoro, inserita nell’elenco dei soggetti autorizzati per i corsi R.S.P.P., A.S.P.P., Datori di Lavoro R.S.P.P. e attrezzature (codice A047/2013)

 

Laboratorio inserito nel Circuito di qualificazione per l’analisi dell’amianto ai sensi del DM 14 maggio 1996 art. 5 e s.m.i. con il N. 560PIE30

 

Laboratorio iscritto con il n. di registrazione 71 (protocollo del 07/01/2019) nell’elenco Regionale dei Laboratori di Analisi per l’esecuzione di prove analitiche relative all’autocontrollo per le industrie alimentari.

© 2021 Stillab S.r.l. C.F. / P.I. 09939360013. Tutti i diritti riservati · Condizioni di Vendita
Privacy Policy · Cookie Policy · Preferenze cookie
Capitale sociale Euro 80.000 Int.Vers. · Registro Imprese di Torino n. 09939360013 · R.E.A. Torino n. 1092891