Pubblicata la Direttiva (UE) 2022/431 di modifica della direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro. La Direttiva modifica la Direttiva 29/04/2004, n. 37 sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro, inserendo i rischi…
Notizie
8° Programma di Azione per l’Ambiente (PAA): vivere bene nei limiti del pianeta
Il 2 maggio 2022 entra in vigore l’8° Programma di Azione per l’Ambiente (PAA) adottato dal Consiglio dell’Unione Europea, definisce gli obiettivi Ambientali e Climatici fino al 2030. Il nuovo PAA sostituisce quindi il 7° programma conclusosi il 31/12/2020 e durerà fino al 31/12/2030. I Programmi di Azione per l’Ambiente hanno indirizzato lo sviluppo della…
RLS: chi è e quali funzioni svolge all’interno delle Aziende
L’incarico di RLS prevede attività di supervisione e amministrazione, ma anche tanto lavoro di relazione. Per questo motivo deve possedere competenze tecniche ma anche le così dette soft skills. Vediamo quali e come acquisirle.
Rischio biologico “LEGIONELLOSI”
OBBLIGHI E ADEMPIMENTI NORMATIVI Come riportato nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., il Rischio di Esposizione a Legionella, in qualsiasi ambiente di lavoro, richiede l’attuazione di tutte le misure di sicurezza appropriate per esercitare la più completa attività di Prevenzione e Protezione nei confronti di tutti i soggetti presenti, infatti al titolo X (Esposizione ad egenti…
24 marzo 2022: entra in vigore la nuova UNI ISO 11228-1:2022
Con il termine Movimentazione Manuale dei Carichi, spesso abbreviato dall’acronimo MMC, si intendono tutte le attività che comportano: Sollevare Deporre Spingere Tirare portare spostare un “carico”, cioè un peso (art. 167, comma 2, D. Lgs. 81/08). Proprio la movimentazione di carichi può rappresentare una delle cause dell’insorgenza di disturbi e patologie muscoloscheletrici. Necessario quindi…