Il gas radon è la seconda causa di tumore al polmone, subito dopo il fumo di sigaretta. Un nemico insidioso di cui c’è ancora una scarsa consapevolezza. Eppure, proteggersi è possibile. Scopri come verificare il rischio radon in azienda o anche in un’abitazione privata.
Notizie
Formazione 4.0 | Ti aspettiamo per parlare di agevolazioni ad A&T Torino 2019
Ti aspettiamo per individuare insieme i benefici della Formazione 4.0 per la tua impresa. Richiedi il tuo biglietto omaggio per approfittare di un confronto con Stillab.
Stillab, laboratorio accreditato: un grande obiettivo raggiunto e un nuovo punto di partenza!
L’accreditamento ha un significato particolare per noi, perché arriva al culmine di un anno di profondo rinnovamento. È un riconoscimento che premia tutto il nostro impegno dedicato alla crescita di Stillab.
Quali sono gli obblighi e i requisiti del Responsabile del Rischio Amianto?
Il rischio amianto in Italia è un problema ancora molto presente, con pesantissime ripercussioni sulla salute. Per questo, in caso di sospetta presenza di amianto in un immobile o in un impianto, è importante poter contare su una figura specializzata per la gestione dei manufatti rilevati. Ecco i compiti e i requisiti del Responsabile del Rischio Amianto.
Gas fluorurati a effetto serra: cosa cambia da gennaio 2019?
Registri dell’apparecchiatura, etichettatura e Dichiarazione FGAS. Sono queste le principali novità introdotte dal Decreto FGAS, che rivede la normativa sulla gestione di impianti e attrezzature che impiegano gas fluorurati. Le modifiche sono operative dal 24 gennaio 2019, scopri se riguardano anche te.