Si parla spesso di sostenibilità, al punto che potrebbe sembrare un tema poco concreto e lontano dalle realtà produttive. Questa volta però è arrivata una novità sostanziale, che riguarda tutte le aziende. Entro fine anno le imprese e le pubbliche amministrazioni che hanno unità locali con più di 100 dipendenti e si trovano in capoluoghi di provincia o in Comuni con più di 50 mila…
Notizie
Il Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza (DUVRI)
Quando si parla di cantieri, attività lavorative o grossi appalti spesso ci si trova nella condizione in cui differenti realtà si trovino a lavorare nello stesso luogo o nello stesso momento. In questo contesto, come si valutano i rischi e in quale misura occorre farli ricadere su ciascuna Azienda? Cosa sono i rischi da interferenza…
Idrocarburi policiclici aromatici. Il Regolamento UE 2021/1199 della commissione del 20/07/21
Idrocarburi policiclici aromatici Il Regolamento UE 2021/1199 della commissione del 20/07/21 Il 21 luglio 2021 è stato pubblicato sulla Gazzetta Europea il Regolamento (UE) 2021/1199 che modifica l’Allegato XVII del Regolamento REACH. Il provvedimento interviene sulla “voce 50”, che contiene limitazioni relative alla produzione e immissione sul mercato degli idrocarburi policiclici aromatici. Nello specifico, si tratta di: Benzo[a]pirene; Benzo[e]pirene Benzo[a]antracene Crisene Benzo[b]fluorantene Benzo[j]fluorantene Benzo[k]fluorantene Dibenzo[a,h]antracene I nuovi parametri degli idrocarburi policiclici aromatici Questo…
Prevenire il rischio elettrico e il rischio fulminazione
Gli eventi atmosferici cui assistiamo negli ultimi anni sono sempre più frequenti e di entità elevata. In questo contesto interi paesi sono esposti al rischio fulminazione, incluse le aziende con i loro dipendenti, strutture, impianti e attrezzature. Un aspetto differente riguarda invece il rischio elettrico, cui gli operatori in azienda sono esposti costantemente e che…
Mobility Management: un’applicazione pratica della metodologia del Green Coaching
Nell’articolo intitolato “Il Green Coaching, un nuovo approccio per la sostenibilità”, abbiamo spiegato cosa si intende per cultura della sostenibilità e ci siamo focalizzati su come diffondere questo approccio in azienda. Con la metodologia del Green Coaching è emersa l’importanza del coinvolgimento di tutti i lavoratori nella creazione di percorsi volti all’abbattimento delle emissioni. Vediamo…




