• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Stillab

Analisi, Formazione & Consulenza

  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Politica Aziendale
    • Vision & mission
  • MOGC 231
    • MOGC 231/2001
    • Codice Etico
  • Whistleblowing
    • Procedura Whistleblowing
    • Informativa minima
  • Report di Sostenibilità
    • Analisi di materialità
    • Bilancio / Report di Sostenibilità
    • Carbon footprint
    • ESG Report
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • Clienti
  • News
    • Tutte le news
    • Archivio Newsletter
  • Contatti
  • Area Clienti
    • Carrello
    • My Stillab
    • Documenti generali corsi
    • Istruzioni di Prelievo
    • Segnalazioni
    • Questionario qualità corsi
    • Questionario qualità servizi consulenza
    • Questionario Qualità Servizi Laboratorio
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Lavora con noi
  • Show Search
Hide Search
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
    • Sicurezza
    • Soft Skills
    • Ambiente
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • GreenSTILLAB
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Stillab Digital
Sei qui: Home » Notizie » Ambienti confinati o sospetti di inquinamento: cosa c’è da sapere?

Ambienti confinati o sospetti di inquinamento: cosa c’è da sapere?

Pubblicato il 18 Dicembre 2018 Categorie Notizie Tag Ambiente sospetto di inquinamento o confinato, ambienti confinati, ASIOC, D.lgs. 81/08, DPR 177/2011

ambienti confinati - spazi confinati - corsi di formazione - aggiornamento - FAD - AULA - parte pratica - rivarolo - torino - piemonte - stillab

Forse non tutti sanno che…

Negli ultimi anni, gli ambienti confinati o sospetti di inquinamento sono stati spesso protagonisti della cronaca, a causa dei numerosi e gravi incidenti che si sono susseguiti con modalità spesso molto simili. Le criticità emerse sono principalmente tre:

  • assenza di adeguata consapevolezza dei rischi presenti,
  • carenza delle necessarie misure di prevenzione e di protezione,
  • non corretta pianificazione delle emergenze.

Che cos’è un ASIOC?

Un Ambiente Sospetto di Inquinamento o Confinato, ASIOC appunto, è uno spazio lavorativo circoscritto con aerazione sfavorevole. I luoghi identificabili come ambienti sospetti di inquinamento o confinati sono:

  • Cisterne
    • Interrate
    • Fuori terra
    • Autocisterne
    • Cisterne ferroviarie
  • Serbatoi di stoccaggio
  • Silos
  • Stive di navi
  • Canalizzazioni
  • Tombini
  • Fogne e fosse biologiche
  • Recipienti di reazione
  • Vasche
  • Depuratori
  • Camere con aperture in alto
  • Scavi profondi a sezione ristretta
  • Stanze non ventilate o scarsamente ventilate
  • Locali tecnici con accessi difficoltosi e spazi angusti

Esistono poi ambienti che possono temporaneamente assumere le caratteristiche di un ambiente confinato, sulla base delle attività svolte al loro interno: le fosse all’interno delle quali si deve fare manutenzione, i vani corsa degli ascensori, le gallerie, i parcheggi sotterranei, le metropolitane, le cantine e i sottotetti.

Normativa e valutazione degli ambienti confinati

Gli ambienti sospetti di inquinamento o confinati sono disciplinati principalmente da:

  • D.Lgs. 81/2008 artt. 66 e 121, Allegato IV punto 3, allegato XI
  • DPR 177/2011

Secondo quanto previsto dalla normativa, prima di consentire l’accesso ad ambienti sospetti di inquinamento o confinati, è necessario identificarli e valutarne i rischi, al fine di poter adottare le misure idonee a garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori. Agli obblighi già indicati nel Testo Unico, si sommano le indicazioni fornite dal DPR circa i requisiti delle imprese che possono effettuare le lavorazioni negli ambienti confinati e le relative procedure di sicurezza.

Come può aiutarti Stillab?

Noi di Stillab siamo in grado di fornirti supporto e assistenza relativamente a:

  • individuazione e censimento degli ASIOC presenti nella tua azienda,
  • valutazione dei rischi di tali ambienti,
  • conseguenti misure di prevenzione e protezione,
  • elaborazione di adeguate procedure ed istruzioni di sicurezza per il lavoro all’interno degli ASIOC.

Se poi hai bisogno di ulteriori chiarimenti in merito, siamo a tua disposizione.

I nostri riferimenti:

Settore Sicurezza

Dott.ssa Mara Magagna

Geom. Bruno De Santis

Notizie Ambiente sospetto di inquinamento o confinato, ambienti confinati, ASIOC, D.lgs. 81/08, DPR 177/2011

Primary Sidebar

Archivio corsi

  • Tutti
  • Sicurezza
  • Soft Skills
  • Ambiente
  • In aula
  • E-learning
  • FAD – Formazione a distanza

Articoli recenti

  • Dichiarazione MUD 2025: adempimenti, regole e scadenze 4 Marzo 2025
  • La Nuova Normativa RENTRI – Quando parte e cosa cambia 13 Novembre 2024
  • Agenti cancerogeni e mutageni: importanti novità in vigore 11 ottobre 2024 11 Ottobre 2024
  • Emissioni Odorigene: sai cosa sono? 1 Ottobre 2024
  • Nuova Normativa CSRD: Cambiamenti Nella Rendicontazione Sostenibile 30 Settembre 2024

Archivio news

News da puntosicuro.it

Un modo semplice e comodo per condividere con te le notizie più interessanti direttamente dalle fonti che consultiamo. L’aggiornamento costante è una parte integrante del nostro lavoro: solo così possiamo offrire servizi sempre conformi e in linea con le esigenze delle aziende. Siamo curiosi e lavoriamo con passione e in questa sezione condividiamo con te tutto quello che impariamo.

RSS News da puntosicuro.it

  • Articolo 2087, responsabilità penale e intelligenza artificiale
    Un saggio si sofferma sull'intelligenza artificiale e sull'uso e abuso dell'art. 2087 c.c. come fondamento della responsabilità penale per omesso impedimento dell'infortunio sul lavoro e come indice della colpa datoriale.
  • Il Consiglio di Stato sul regolamento previsto dalla Legge 106/2024
    Commento al parere del Consiglio di Stato sull'emanando regolamento previsto dalla Legge n.106/2024 per l'avvio di una corretta attuazione della sperimentazione in materia di accertamento della disabilità.
  • La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro
    I medicinali pericolosi (HMP) possono causare effetti indesiderati nei lavoratori esposti sul posto di lavoro: l'elenco indicativo dei medicinali pericolosi e la guida.

Vuoi restare sempre aggiornato? Iscriviti alla newsletter

 

STILLAB S.r.l.

C.so Indipendenza, 53, 10086 Rivarolo Canavese (To)

TEL. +39 0124 28436
FAX +39 0124 25909
MAIL offerte@stillab.it
PEC stillab@pec.it

Lavora con noi

Seguici su Linkedin

 

 


Consulenza e Formazione per ambiente, igiene e sicurezza sul lavoro certificata UNI EN ISO 9001:2015 · n° 5545/01/S

 

Stillab ha conseguito l’Accreditamento dalla Regione Piemonte nell’ambito della formazione Corsi Riconosciuti (N° 765/001 del 25/09/2006) per l’erogazione di corsi di formazione e di abilitazione attrezzature di lavoro, inserita nell’elenco dei soggetti autorizzati per i corsi R.S.P.P., A.S.P.P., Datori di Lavoro R.S.P.P. e attrezzature (codice A047/2013)

 

Laboratorio inserito nel Circuito di qualificazione per l’analisi dell’amianto ai sensi del DM 14 maggio 1996 art. 5 e s.m.i. con il N. 560PIE30

 

Laboratorio iscritto con il n. di registrazione 71 (protocollo del 07/01/2019) nell’elenco Regionale dei Laboratori di Analisi per l’esecuzione di prove analitiche relative all’autocontrollo per le industrie alimentari.

© 2021 Stillab S.r.l. C.F. / P.I. 09939360013. Tutti i diritti riservati · Condizioni di Vendita
Privacy Policy · Cookie Policy · Preferenze cookie
Capitale sociale Euro 80.000 Int.Vers. · Registro Imprese di Torino n. 09939360013 · R.E.A. Torino n. 1092891