• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Stillab

Analisi, Formazione & Consulenza

  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Politica Aziendale
    • Vision & mission
  • MOGC 231
    • MOGC 231/2001
    • Codice Etico
  • Whistleblowing
    • Procedura Whistleblowing
    • Informativa minima
  • Report di Sostenibilità
    • Analisi di materialità
    • Bilancio / Report di Sostenibilità
    • Carbon footprint
    • ESG Report
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • Clienti
  • News
    • Tutte le news
    • Archivio Newsletter
  • Contatti
  • Area Clienti
    • Carrello
    • My Stillab
    • Documenti generali corsi
    • Istruzioni di Prelievo
    • Segnalazioni
    • Questionario qualità corsi
    • Questionario qualità servizi consulenza
    • Questionario Qualità Servizi Laboratorio
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Lavora con noi
  • Show Search
Hide Search
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
    • Sicurezza
    • Soft Skills
    • Ambiente
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • GreenSTILLAB
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Stillab Digital
Sei qui: Home » Notizie » Aggressione fisica sul posto di lavoro

Aggressione fisica sul posto di lavoro

Pubblicato il 29 Ottobre 2021 Categorie Notizie Tag salute e sicurezza, sicurezza sul lavoro

aggressione - mobbing - torino - piemonte - corsi di formazione - rapporto con i dipendenti - ambiente di lavoro corretto

In un contesto lavorativo possono concretizzarsi diversi tipi di rischio e l’aggressione fisica o verbale sul posto di lavoro è una di questi, infatti nelle aziende europee con oltre 10 dipendenti vi si verificano fino al 20% dei lavoratori.

Rientrano nell’ambito tutti quegli episodi, intercorsi durante l’espletamento dell’attività lavorativa, in cui si possano riscontrare insulti, minacce o forme di aggressione fisica o psicologica.

Il singolo evento, messo in atto da individui esterni o interni all’organizzazione, comporta il fatto di mettere in pericolo la salute, la sicurezza o il benessere psicofisico della persona.

Le origini del gesto violento possono essere diverse e in alcuni casi, di ancor maggiore rilevanza, si attestano in un contesto in cui è presente una componente razziale o sessuale.

CHI BISOGNA TUTELARE

In ambito europeo, come riportato dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, un lavoratore su dieci è soggetto a intimidazioni, molestie e aggressioni sul luogo di lavoro.

A differenza di quanto si potrebbe immaginare, le figure professionali maggiormente colpite non sono coloro che si occupano della legalità, ma tutti coloro che nello svolgimento della propria attività lavorativa hanno un contatto con il pubblico.
Il rischio si estende anche ai dipendenti subordinati, che spesso subiscono abusi all’interno degli stessi ambienti aziendali.

CONSEGUENZE DELLE AGGRESSIONI SUL LUOGO DI LAVORO

Le conseguenze delle aggressioni sul posto di lavoro sono molteplici.

Di frequente insorgono danni all’individuo singolo, significativi a livello organizzativo, che si presentano in disturbi del sonno, riduzione dell’indice di attenzione, eventuali infortuni, stress fisico e psicologico.
A questi si affiancano i potenziali danni a livello produttivo e aziendale
, dal momento che in un contesto di questo tipo, in cui il soggetto ha subito un’aggressione sul posto di lavoro, si realizza una capacità produttiva inferiore.

LEGGE 15 GENNAIO 2021, n.4

Fino allo scorso anno, il fenomeno della violenza nei luoghi di lavoro era tutelato da linee guida, raccomandazioni e norme di comportamento, che fornivano un’indicazione di massima nel quale operare, senza riconoscere e impostare una modalità di valutazione del rischio.

Oggi, la Legge 15 gennaio 2021, n.4, ha ratificato con atto del Presidente della Repubblica, la Convenzione dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro n. 190, adottata a Ginevra il 21 giugno 2019, nell’ambito della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro.

Con questa nuova normativa lo Stato riconosce, senza reticenze, che la violenza e le molestie sul luogo di lavoro possano costituire violazione dei diritti umani, rappresentino minaccia alle pari opportunità e pertanto risultino incompatibili con un lavoro dignitoso.

COME PREVENIRE I CASI DI AGGRESSIONE?

Grazie all’emanazione della Legge n.4, oggi abbiamo un contesto di riferimento nel quale intervenire, per prevenire e gestire i casi e i danni relativi all’aggressione in ambito lavorativo.

Sebbene si tratti di un evento potenziale e poco prevedibile, le misure che possono essere adottate nel contesto lavorativo sono molteplici, sia a livello strutturale, che a livello organizzativo.

Nel primo caso, ad esempio, abbiamo la possibilità di dotare con barriere fisiche le postazioni dedicate al contatto con il pubblico.

Nell’ambito dell’organizzazione aziendale possiamo intervenire con diversi strumenti, tra i quali:

– adeguata formazione del personale;

– campagna informativa legata alla gestione dei clienti e dei possibili conflitti;

– gestione operativa con il fine di garantire la presenza di un numero di lavoratori minino;

– impostazione di una procedura che indichi il contesto in cui contattare le forze dell’ordine, al presentarsi di situazioni non gestibili dagli operatori.

In questo nuovo ambito normativo Stillab, attiva sui servizi di formazione, informazione e sicurezza, si presenta come un valido aiuto per valutare e gestire, in modo rapido ed opportuno, il rischio di aggressione sul posto di lavoro.

Notizie salute e sicurezza, sicurezza sul lavoro

Primary Sidebar

Archivio corsi

  • Tutti
  • Sicurezza
  • Soft Skills
  • Ambiente
  • In aula
  • E-learning
  • FAD – Formazione a distanza

Articoli recenti

  • Dichiarazione MUD 2025: adempimenti, regole e scadenze 4 Marzo 2025
  • La Nuova Normativa RENTRI – Quando parte e cosa cambia 13 Novembre 2024
  • Agenti cancerogeni e mutageni: importanti novità in vigore 11 ottobre 2024 11 Ottobre 2024
  • Emissioni Odorigene: sai cosa sono? 1 Ottobre 2024
  • Nuova Normativa CSRD: Cambiamenti Nella Rendicontazione Sostenibile 30 Settembre 2024

Archivio news

News da puntosicuro.it

Un modo semplice e comodo per condividere con te le notizie più interessanti direttamente dalle fonti che consultiamo. L’aggiornamento costante è una parte integrante del nostro lavoro: solo così possiamo offrire servizi sempre conformi e in linea con le esigenze delle aziende. Siamo curiosi e lavoriamo con passione e in questa sezione condividiamo con te tutto quello che impariamo.

RSS News da puntosicuro.it

  • Articolo 2087, responsabilità penale e intelligenza artificiale
    Un saggio si sofferma sull'intelligenza artificiale e sull'uso e abuso dell'art. 2087 c.c. come fondamento della responsabilità penale per omesso impedimento dell'infortunio sul lavoro e come indice della colpa datoriale.
  • Il Consiglio di Stato sul regolamento previsto dalla Legge 106/2024
    Commento al parere del Consiglio di Stato sull'emanando regolamento previsto dalla Legge n.106/2024 per l'avvio di una corretta attuazione della sperimentazione in materia di accertamento della disabilità.
  • La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro
    I medicinali pericolosi (HMP) possono causare effetti indesiderati nei lavoratori esposti sul posto di lavoro: l'elenco indicativo dei medicinali pericolosi e la guida.

Vuoi restare sempre aggiornato? Iscriviti alla newsletter

 

STILLAB S.r.l.

C.so Indipendenza, 53, 10086 Rivarolo Canavese (To)

TEL. +39 0124 28436
FAX +39 0124 25909
MAIL offerte@stillab.it
PEC stillab@pec.it

Lavora con noi

Seguici su Linkedin

 

 


Consulenza e Formazione per ambiente, igiene e sicurezza sul lavoro certificata UNI EN ISO 9001:2015 · n° 5545/01/S

 

Stillab ha conseguito l’Accreditamento dalla Regione Piemonte nell’ambito della formazione Corsi Riconosciuti (N° 765/001 del 25/09/2006) per l’erogazione di corsi di formazione e di abilitazione attrezzature di lavoro, inserita nell’elenco dei soggetti autorizzati per i corsi R.S.P.P., A.S.P.P., Datori di Lavoro R.S.P.P. e attrezzature (codice A047/2013)

 

Laboratorio inserito nel Circuito di qualificazione per l’analisi dell’amianto ai sensi del DM 14 maggio 1996 art. 5 e s.m.i. con il N. 560PIE30

 

Laboratorio iscritto con il n. di registrazione 71 (protocollo del 07/01/2019) nell’elenco Regionale dei Laboratori di Analisi per l’esecuzione di prove analitiche relative all’autocontrollo per le industrie alimentari.

© 2021 Stillab S.r.l. C.F. / P.I. 09939360013. Tutti i diritti riservati · Condizioni di Vendita
Privacy Policy · Cookie Policy · Preferenze cookie
Capitale sociale Euro 80.000 Int.Vers. · Registro Imprese di Torino n. 09939360013 · R.E.A. Torino n. 1092891