• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Stillab

Analisi, Formazione & Consulenza

  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Politica Aziendale
    • Vision & mission
  • MOGC 231
    • MOGC 231/2001
    • Codice Etico
  • Whistleblowing
    • Procedura Whistleblowing
    • Informativa minima
  • Report di Sostenibilità
    • Analisi di materialità
    • Bilancio / Report di Sostenibilità
    • Carbon footprint
    • ESG Report
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • Clienti
  • News
    • Tutte le news
    • Archivio Newsletter
  • Contatti
  • Area Clienti
    • Carrello
    • My Stillab
    • Documenti generali corsi
    • Istruzioni di Prelievo
    • Segnalazioni
    • Questionario qualità corsi
    • Questionario qualità servizi consulenza
    • Questionario Qualità Servizi Laboratorio
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Lavora con noi
  • Show Search
Hide Search
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
    • Sicurezza
    • Soft Skills
    • Ambiente
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • GreenSTILLAB
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Stillab Digital
Sei qui: Home » Notizie » 8° Programma di Azione per l’Ambiente (PAA): vivere bene nei limiti del pianeta

8° Programma di Azione per l’Ambiente (PAA): vivere bene nei limiti del pianeta

Pubblicato il 3 Maggio 2022 Categorie Notizie Tag #emissionizero, #ProgrammaAzioneAmbiente, #programmaLIFE, sostanze chimiche, sostenibilità, tutela ambientale

UNI-EN-ISO-14001_2015 - corso di formazione - torino - piemonte - stillab

Il 2 maggio 2022 entra in vigore l’8° Programma di Azione per l’Ambiente (PAA) adottato dal Consiglio dell’Unione Europea, definisce gli obiettivi Ambientali e Climatici fino al 2030. Il nuovo PAA sostituisce quindi il 7° programma conclusosi il 31/12/2020 e durerà fino al 31/12/2030.

I Programmi di Azione per l’Ambiente hanno indirizzato lo sviluppo della politica ambientale dell’UE fin dai primi anni ’70.

La Decisione n. 2022/591/UE del 6 aprile 2022 del Parlamento Europeo (8° PAA) si pone l’obiettivo di accelerare una transizione “verde” equa, inclusiva e climaticamente neutra. Un ambiente sano è alla base del benessere di tutte le persone. Un ambiente in cui la biodiversità è conservata e gli ecosistemi prosperano, la natura è protetta e ripristinata, permette una maggiore resilienza ai cambiamenti climatici, alle catastrofi meteorologiche e ai rischi ambientali in genere.

Quali sono gli obiettivi del 8° PAA?

I 6 obiettivi tematici prioritari sono:

  1. ridurre le emissioni di gas a effetto serra;
  2. rafforzare l’adattamento ai cambiamenti climatici;
  3. progredire verso un’economia del benessere che restituisca al pianeta più di quanto prenda;
  4. perseguire l’«inquinamento zero», anche in relazione alle sostanze chimiche nocive;
  5. proteggere, preservare e ripristinare la biodiversità marina e terrestre, la biodiversità delle acque interne e dello stato dell’ambiente, in particolare l’aria, l’acqua e il suolo;
  6. promuovere la riduzione degli impatti ambientali connessi a produzione e consumo.

Il Consiglio e il Parlamento hanno concordato diverse condizioni che favoriranno il conseguimento degli obiettivi prioritari, in particolare:

  • la riduzione dell’impronta dei materiali e di quella dei consumi dell’UE
  • il rafforzamento degli incentivi positivi sotto il profilo ambientale
  • l’eliminazione graduale delle sovvenzioni dannose per l’ambiente, in particolare quelle a favore dei combustibili fossili

Entro il 31 marzo 2024 la Commissione effettuerà un riesame intermedio dei progressi compiuti nel raggiungimento degli obiettivi tematici prioritari.

Il piano inoltre include un nuovo programma di monitoraggio volto a garantire che non ci si allontani dai traguardi ambientali che sarà gestito dalle Agenzie europee dell’ambiente (Aea) e per le sostanze chimiche (Echa).

Esistono strumenti per finanziare la transizione?

Per promuovere l’economia circolare e l’uso efficiente delle risorse è pertanto necessario cambiare il modo in cui materiali e prodotti sono progettati, prodotti, consumati, riparati, riutilizzati, riciclati e smaltiti, concentrandosi sull’intero ciclo di vita dei prodotti. L’Europa è attiva su numerosi fronti per tutelare l’ambiente e uno degli strumenti più rappresentativi è il programma LIFE.

LIFE è l’acronimo della locuzione francese L’Instrument Financier puor l’Environnement, che tradotto è Strumento Finanziario per l’Ambiente: è lo strumento di finanziamento dell’Unione Europea per contribuire all’attuazione e allo sviluppo della politica e della legislazione in materia di ambiente e clima. Unico fondo europeo dedicato in maniera specifica all’ambiente e all’azione per il clima, svolge un  ruolo determinante cruciale nel sostenere gli stati membri dell’Unione Europea nel raggiungimento degli obiettivi fissati in tale ambito.

Il programma LIFE 2021-2027, con un budget più ambizioso rispetto al passato (dotazione finanziaria complessiva di 5,45 miliardi di euro), contribuirà all’integrazione delle azioni per il clima nelle politiche e al conseguimento dell’obiettivo generale di destinare almeno il 30 % dell’importo totale della spesa di bilancio dell’UE a sostegno degli obiettivi climatici.

A partire dal 2021 dunque, il Programma Life finanzierà  azioni relative all’efficienza energetica e alle energie rinnovabili su piccola scala (tramite il nuovo sottoprogramma per la Transizione all’energia pulita).

Destinato a imprese (PMI o grandi imprese), enti locali, ONG e organizzazioni private senza scopo di lucro, LIFE sovvenzionerà progetti con ricadute positive su Ambiente, il Clima, l’Energia e la Natura.

Quali sono le aree di intervento del programma LIFE?

Nello specifico, il programma Life comprende 2 settori di intervento e 4 sottoprogrammi.:

Settore AMBIENTE

  • Natura e biodiversità-NAT (2,150 miliardi di €)
  • Economia circolare e qualità della vita-ENV (1,350 miliardi di €)

Settore AZIONE PER IL CLIMA

  • Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici-CLIMA (0,950 miliardi di €)
  • Transizione all’energia pulita-CET (1 miliardo di €)

Inoltre, il sottoprogramma Transizione all’energia pulita finanzia i progetti dedicati all’efficienza energetica e alle energie rinnovabili su piccola scala.

Le scadenze per il 2022

Le nuove Call 2022 di LIFE saranno pubblicate sul portale Funding & Tender il 17 maggio 2022.

I bandi in arrivo avranno le seguenti scadenze:

  • 8 settembre 2022: Progetti strategici di tutela della natura e Progetti Strategici Integrati  (concept note) – 07 marzo 2023 (progetto completo)
  • 8 settembre 2022: Progetti di Assistenza Tecnica
  • 21 settembre 2022: Sovvenzioni per ONG e enti senza scopo di lucro
  • 4 ottobre 2022: Progetti d’azione Standard (SAP) per i sottoprogrammi “Economia circolare e qualità della vita”, “Natura e biodiversità”, “Azione per il clima”
  • 16 novembre 2022: Progetti per il sottoprogramma “Transizione verso l’energia pulita”

In conclusione, cosa possiamo fare per te?

Stillab, con il suo progetto GreenStillab, desidera sostenere le Organizzazioni in questo percorso di transizione.

Per maggiori info: contattaci.

Notizie #emissionizero, #ProgrammaAzioneAmbiente, #programmaLIFE, sostanze chimiche, sostenibilità, tutela ambientale

Primary Sidebar

Archivio corsi

  • Tutti
  • Sicurezza
  • Soft Skills
  • Ambiente
  • In aula
  • E-learning
  • FAD – Formazione a distanza

Articoli recenti

  • Dichiarazione MUD 2025: adempimenti, regole e scadenze 4 Marzo 2025
  • La Nuova Normativa RENTRI – Quando parte e cosa cambia 13 Novembre 2024
  • Agenti cancerogeni e mutageni: importanti novità in vigore 11 ottobre 2024 11 Ottobre 2024
  • Emissioni Odorigene: sai cosa sono? 1 Ottobre 2024
  • Nuova Normativa CSRD: Cambiamenti Nella Rendicontazione Sostenibile 30 Settembre 2024

Archivio news

News da puntosicuro.it

Un modo semplice e comodo per condividere con te le notizie più interessanti direttamente dalle fonti che consultiamo. L’aggiornamento costante è una parte integrante del nostro lavoro: solo così possiamo offrire servizi sempre conformi e in linea con le esigenze delle aziende. Siamo curiosi e lavoriamo con passione e in questa sezione condividiamo con te tutto quello che impariamo.

RSS News da puntosicuro.it

  • Articolo 2087, responsabilità penale e intelligenza artificiale
    Un saggio si sofferma sull'intelligenza artificiale e sull'uso e abuso dell'art. 2087 c.c. come fondamento della responsabilità penale per omesso impedimento dell'infortunio sul lavoro e come indice della colpa datoriale.
  • Il Consiglio di Stato sul regolamento previsto dalla Legge 106/2024
    Commento al parere del Consiglio di Stato sull'emanando regolamento previsto dalla Legge n.106/2024 per l'avvio di una corretta attuazione della sperimentazione in materia di accertamento della disabilità.
  • La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro
    I medicinali pericolosi (HMP) possono causare effetti indesiderati nei lavoratori esposti sul posto di lavoro: l'elenco indicativo dei medicinali pericolosi e la guida.

Vuoi restare sempre aggiornato? Iscriviti alla newsletter

 

STILLAB S.r.l.

C.so Indipendenza, 53, 10086 Rivarolo Canavese (To)

TEL. +39 0124 28436
FAX +39 0124 25909
MAIL offerte@stillab.it
PEC stillab@pec.it

Lavora con noi

Seguici su Linkedin

 

 


Consulenza e Formazione per ambiente, igiene e sicurezza sul lavoro certificata UNI EN ISO 9001:2015 · n° 5545/01/S

 

Stillab ha conseguito l’Accreditamento dalla Regione Piemonte nell’ambito della formazione Corsi Riconosciuti (N° 765/001 del 25/09/2006) per l’erogazione di corsi di formazione e di abilitazione attrezzature di lavoro, inserita nell’elenco dei soggetti autorizzati per i corsi R.S.P.P., A.S.P.P., Datori di Lavoro R.S.P.P. e attrezzature (codice A047/2013)

 

Laboratorio inserito nel Circuito di qualificazione per l’analisi dell’amianto ai sensi del DM 14 maggio 1996 art. 5 e s.m.i. con il N. 560PIE30

 

Laboratorio iscritto con il n. di registrazione 71 (protocollo del 07/01/2019) nell’elenco Regionale dei Laboratori di Analisi per l’esecuzione di prove analitiche relative all’autocontrollo per le industrie alimentari.

© 2021 Stillab S.r.l. C.F. / P.I. 09939360013. Tutti i diritti riservati · Condizioni di Vendita
Privacy Policy · Cookie Policy · Preferenze cookie
Capitale sociale Euro 80.000 Int.Vers. · Registro Imprese di Torino n. 09939360013 · R.E.A. Torino n. 1092891