• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Stillab

Analisi, Formazione & Consulenza

  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Politica Aziendale
    • Vision & mission
  • MOGC 231
    • MOGC 231/2001
    • Codice Etico
  • Whistleblowing
    • Procedura Whistleblowing
    • Informativa minima
  • Report di SostenibilitĂ 
    • Analisi di materialitĂ 
    • Bilancio / Report di SostenibilitĂ 
    • Carbon footprint
    • ESG Report
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • Clienti
  • News
    • Tutte le news
    • Archivio Newsletter
  • Contatti
  • Area Clienti
    • Carrello
    • My Stillab
    • Documenti generali corsi
    • Istruzioni di Prelievo
    • Segnalazioni
    • Questionario qualitĂ  corsi
    • Questionario qualitĂ  servizi consulenza
    • Questionario QualitĂ  Servizi Laboratorio
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Lavora con noi
  • Show Search
Hide Search
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
    • Sicurezza
    • Soft Skills
    • Ambiente
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • GreenSTILLAB
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Stillab Digital
Sei qui: Home » Notizie » 🔍 ISO 9612:2025 – Cosa cambia nella valutazione del rumore sul lavoro?

🔍 ISO 9612:2025 – Cosa cambia nella valutazione del rumore sul lavoro?

Pubblicato il 26 Novembre 2025 Categorie Notizie

🔍 ISO 9612:2025 – Cosa cambia nella valutazione del rumore sul lavoro?

La nuova ISO 9612:2025 è entrata in vigore il 24 luglio 2025 e ha sostituito la precedente versione del 2009/2011. Si tratta di una revisione importante per chi si occupa di sicurezza sul lavoro e valutazione del rischio rumore. Ma cosa cambia davvero? Vediamolo insieme.

✅ Perché questa revisione?

L’obiettivo è chiaro: migliorare la qualità metrologica delle misurazioni e garantire risultati più affidabili. La norma introduce metodi statistici più robusti e una gestione dell’incertezza più rigorosa. In pratica, meno approssimazioni e più dati solidi per proteggere la salute dei lavoratori.

📖 Definizioni chiave

Prima di entrare nel dettaglio, ecco alcune definizioni fondamentali:

  • 🔊 Rumore costante: quando il livello LAeq non varia più di ±0,2 dB ogni 30 secondi. In questi casi, la durata delle misure può essere ridotta..
  • 📏 Verifica LAeq min/max: la norma richiede di controllare la differenza tra il valore minimo e massimo di LAeq per lo stesso compito, così da garantire omogeneità tra operatori.

🔄 Confronto con la versione precedente

Ecco i principali cambiamenti rispetto alla ISO 9612:2009/2011:

  • 👥 Numero minimo di lavoratori misurati: ora è più elevato e regolamentato per rappresentare correttamente il gruppo di esposizione omogenea (HEG).
  • ⏱ Durata minima delle misure:
    • Almeno 5 minuti per compiti lunghi.
    • Se il compito dura meno di 5 minuti, la misura deve coprirlo interamente.
    • Misure più brevi sono ammesse solo se il rumore è stabile o trascurabile.
  • 📊 Strategie di misura: confermate le tre strategie (giornata intera, mansione, compiti), ma con linee guida più dettagliate. ISO 9612:2025 specifica che le strategie non sono mutualmente esclusive: spesso è opportuno combinare più approcci—ad esempio, usare il full‑day per un campione di riferimento, quindi integrare con job‑ o task‑based per approfondimenti su attività critiche.
  • 📐 Analisi dell’incertezza: diventa obbligatoria, con allegati dedicati e formule per calcoli su più giorni.
  • 🛠 Strumentazione e report: requisiti più stringenti su classe, calibrazione e dettagli nel report tecnico.

 

🔍 Tabella comparativa

Elemento ISO 9612:2009/2011 ISO 9612:2025
Numero minimo soggetti Non definito Più elevato, basato su HEG
Durata minima misura Limitata ≥ 5 min o durata compito
Rumore stabile Non definito Variazioni ≤ 0,2 dB
Differenza

LAeq min–max

Non considerata Tolleranza specificata
Incertezza Trattata superficialmente Allegati e formule dedicate
Report tecnico Standard Molto più completo

📌 Impatti pratici

  • Più accuratezza: le valutazioni saranno più affidabili e difendibili.
  • Più impegno: servono tempo, risorse e competenze per rispettare i nuovi requisiti.
  • Più trasparenza: la documentazione sarà più dettagliata, utile anche in caso di controlli.

💡 Conclusione

La ISO 9612:2025 non è solo un aggiornamento tecnico: è un passo avanti verso una valutazione del rischio rumore più scientifica e rigorosa. Per le aziende significa rivedere procedure, investire in formazione e strumenti, ma anche garantire una protezione più efficace per i lavoratori.

Se lavori nel settore HSE o sei un RSPP, quali strategie adotti per una valutazione efficace del rischio vibrazioni? Condividi la tua esperienza nei commenti!

#ISO9612 #sicurezzasullavoro #rumore #acustica #normativa#

 

Notizie

Primary Sidebar

Archivio corsi

  • Tutti
  • Sicurezza
  • Soft Skills
  • Ambiente
  • In aula
  • E-learning
  • FAD – Formazione a distanza

Articoli recenti

  • 🔍 ISO 9612:2025 – Cosa cambia nella valutazione del rumore sul lavoro? 26 Novembre 2025
  • Rischio vibrazioni: criticitĂ  nella valutazione e riferimenti normativi 11 Novembre 2025
  • Le BAT: Dallo Strumento Normativo all’Acceleratore di Performance Ambientali 17 Ottobre 2025
  • WEBINAR – Valuta le tue valutazioni dei rischi: hai un DVR… ma hai davvero valutato correttamente i tuoi rischi? 15 Ottobre 2025
  • Posizione aperta per Responsabile Tecnico Laboratorio Ambientale Chimico e Microbiologico 15 Ottobre 2025

Archivio news

News da puntosicuro.it

Un modo semplice e comodo per condividere con te le notizie più interessanti direttamente dalle fonti che consultiamo. L’aggiornamento costante è una parte integrante del nostro lavoro: solo così possiamo offrire servizi sempre conformi e in linea con le esigenze delle aziende. Siamo curiosi e lavoriamo con passione e in questa sezione condividiamo con te tutto quello che impariamo.

RSS News da puntosicuro.it

  • La formazione del datore di lavoro e l'importanza di investire in sicurezza
    In relazione alle novitĂ  dell'Accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025 i nuovi corsi per datori di lavoro possono essere un'occasione per migliorare la consapevolezza sul fatto che investire in sicurezza conviene.
  • Movimentare i carichi in sicurezza nei cantieri: la pianificazione esecutiva
    Un documento propone una corretta movimentazione dei carichi grazie a una logistica ottimale nei cantieri. La fase della pianificazione esecutiva e lo strumento Virtual Design and Construction.
  • Sistema di sorveglianza MAREL: Rapporto 2019 - 2022
    La rete Malattie e rischi emergenti sul lavoro (Marel) è costituita da ambulatori pubblici di Medicina del lavoro che raccolgono i dati relativi alle visite specialistiche con particolare riferimento alla storia lavorativa e alle esposizioni professionali

Vuoi restare sempre aggiornato? Iscriviti alla newsletter

 

STILLAB S.r.l.

C.so Indipendenza, 53, 10086 Rivarolo Canavese (To)

TEL. +39 0124 28436
FAX +39 0124 25909
MAIL offerte@stillab.it
PEC stillab@pec.it

Lavora con noi

Seguici su Linkedin

 

 


Consulenza e Formazione per ambiente, igiene e sicurezza sul lavoro certificata UNI EN ISO 9001:2015 · n° 5545/01/S

 

Stillab ha conseguito l’Accreditamento dalla Regione Piemonte nell’ambito della formazione Corsi Riconosciuti (N° 765/001 del 25/09/2006) per l’erogazione di corsi di formazione e di abilitazione attrezzature di lavoro, inserita nell’elenco dei soggetti autorizzati per i corsi R.S.P.P., A.S.P.P., Datori di Lavoro R.S.P.P. e attrezzature (codice A047/2013)

 

Laboratorio inserito nel Circuito di qualificazione per l’analisi dell’amianto ai sensi del DM 14 maggio 1996 art. 5 e s.m.i. con il N. 560PIE30

 

Laboratorio iscritto con il n. di registrazione 71 (protocollo del 07/01/2019) nell’elenco Regionale dei Laboratori di Analisi per l’esecuzione di prove analitiche relative all’autocontrollo per le industrie alimentari.

© 2021 Stillab S.r.l. C.F. / P.I. 09939360013. Tutti i diritti riservati · Condizioni di Vendita
Privacy Policy · Cookie Policy · Preferenze cookie
Capitale sociale Euro 80.000 Int.Vers. · Registro Imprese di Torino n. 09939360013 · R.E.A. Torino n. 1092891