• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Stillab

Analisi, Formazione & Consulenza

  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Politica Aziendale
    • Vision & mission
  • MOGC 231
    • MOGC 231/2001
    • Codice Etico
  • Whistleblowing
    • Procedura Whistleblowing
    • Informativa minima
  • Report di Sostenibilità
    • Analisi di materialità
    • Bilancio / Report di Sostenibilità
    • Carbon footprint
    • ESG Report
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • Clienti
  • News
    • Tutte le news
    • Archivio Newsletter
  • Contatti
  • Area Clienti
    • Carrello
    • My Stillab
    • Documenti generali corsi
    • Istruzioni di Prelievo
    • Segnalazioni
    • Questionario qualità corsi
    • Questionario qualità servizi consulenza
    • Questionario Qualità Servizi Laboratorio
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Lavora con noi
  • Show Search
Hide Search
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
    • Sicurezza
    • Soft Skills
    • Ambiente
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • GreenSTILLAB
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Stillab Digital
Sei qui: Home » Lista corsi » Sostenibilità » Carbon Footprint: come calcolarla per la tua azienda
SettoreSostenibilità
Durata: 4 h
FAD

Carbon Footprint: come calcolarla per la tua azienda

Comunicare le prestazioni ambientali della propria Organizzazione o relative ai propri prodotti è una chiave di successo per molte aziende italiane e internazionali.

Destinatari: Addetti ambiente, ASPP, Datori di lavoro, direttivi commerciali, Dirigenti d'azienda, Responsabili marketing e comunicazione, uffici tecnici


Richiedi Info
  • Descrizione
  • Termini e condizioni
  • Attestazione

Sessione:

    • 18/05/2023     orario 9.00- 13.00

Valido come corso di aggiornamento per RSPP,  ASPP, datori di lavoro e dirigenti (rilascio 4 crediti formativi).

A chi è rivolto

  • Dirigenti di piccole, medie e grandi imprese
  • Responsabili dei temi ambiente e sicurezza in azienda
  • Figure preposte alla comunicazione della sostenibilità

Obiettivi

Il corso fornisce una descrizione dello strumento per il calcolo delle emissioni di anidride carbonica, CO2 (Carbon Footprint) e del vantaggio di adottare un approccio di ciclo di vita.

Argomenti

  • Cos’è La carbon footprint
  • La normativa attuale: UNI ISO 14064 e UNI ISO 14067
  • Gli inventari disponibili in rete
  • Come procedere alla definizione del campo di applicazione
  • Gli SCOPE:  emissioni dirette ed indirette.

 

Metodologia didattica

Lezioni FAD, simulazioni, esercitazioni e problem solving.

Docenti

Ing. Mariella Bruni

  • Ingegnere per l’ambiente e il territorio (Iscritta all’Albo degli Ingegneri della Provincia di Torino – n° 10777 F)
  • Auditor interno ai sensi delle norme UNI EN ISO 9001 e 45001
  • Lead Auditor ai sensi della norma UNI EN ISO 14001

Incluso

Materiale didattico in formato digitale e rilascio attestato di frequenza.

Prerequisiti

Per i partecipanti di nazionalità straniera è necessario effettuare la verifica preliminare della comprensione della lingua italiana e certificarne l’esito nell’apposito spazio sui moduli che verranno inviati in seguito alla ricezione dell’adesione.

Diritto di recesso

A ciascun partecipante è attribuito il diritto di recesso di cui all’art. 1373 del C.C. La richiesta di rinuncia dovrà essere comunicata tramite email all’indirizzo formazione@stillab.it almeno 5 giorni lavorativi antecedenti la data di inizio corso. Oltre tale termine verrà comunque addebitato il 50% della quota di partecipazione.

È ammessa la sostituzione del partecipante entro la data di inizio corso. Stillab S.r.l. si riserva la facoltà di annullare il corso entro i 3 giorni lavorativi antecedenti l’inizio del corso nel caso di mancato raggiungimento del n° minimo di partecipanti.

In caso di cancellazione, la responsabilità di Stillab S.r.l.si limita al rimborso della quota di iscrizione eventualmente già pervenuta.

Modalità di verifica

Test di valutazione con domande a risposta chiusa.

Rilascio dell'attestato

Al termine del corso è prevista la verifica finale dell’apprendimento e delle conoscenze acquisite mediante test. L’attestato di frequenza sarà rilasciato previo il superamento della verifica stessa e della frequenza del monte ore minimo previsto (pari al 90%).

Richiedi Info

Primary Sidebar

Archivio corsi

  • Tutti
  • Sicurezza
  • Soft Skills
  • Ambiente
  • In aula
  • E-learning
  • FAD – Formazione a distanza

Articoli recenti

  • Audit ESG: cosa chiedono e come prepararsi nell’era della sostenibilità 14 Ottobre 2025
  • ☀️Sole Amico o Nemico? Le Radiazioni Ottiche Naturali e la Sicurezza sul Lavoro 👷 10 Ottobre 2025
  • 🎧 Il rumore in ufficio ed i suoi effetti sulla performance 7 Ottobre 2025
  • Stress lavoro-correlato e innovazione digitale: dalla valutazione al cambiamento organizzativo 3 Ottobre 2025
  • ACCREDIA: il nuovo logo e il nuovo n. accreditamento dal 1° ottobre 2025 28 Settembre 2025

Archivio news

News da puntosicuro.it

Un modo semplice e comodo per condividere con te le notizie più interessanti direttamente dalle fonti che consultiamo. L’aggiornamento costante è una parte integrante del nostro lavoro: solo così possiamo offrire servizi sempre conformi e in linea con le esigenze delle aziende. Siamo curiosi e lavoriamo con passione e in questa sezione condividiamo con te tutto quello che impariamo.

RSS News da puntosicuro.it

  • La giornata mondiale della salute mentale e la situazione nei luoghi di lavoro
    In occasione della Giornata mondiale della salute mentale un documento dell'Agenzia Eu-Osha si sofferma sui risultati dell'indagine OSH Pulse 2025 sull'impatto dei rischi psicosociali, i cambiamenti climatici e l'uso delle tecnologie digitali.
  • Prevenzione incendi: università e formazione artistica, musicale e coreutica
    Il decreto 14 agosto 2025 e le prescrizioni per l'attuazione, con scadenze differenziate, delle normative in materia di prevenzione incendi per edifici, locali e strutture di università e istituzioni dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica.
  • Sicurezza in spazi confinati: un video con le istruzioni per un soccorso efficace
    Un filmato, realizzato durante un'esercitazione Inail-Vigili del Fuoco-Croce Rossa, mostra come operare in sicurezza in caso di segnalazione di allarme in luoghi di lavoro altamente pericolosi.

Vuoi restare sempre aggiornato? Iscriviti alla newsletter

 

STILLAB S.r.l.

C.so Indipendenza, 53, 10086 Rivarolo Canavese (To)

TEL. +39 0124 28436
FAX +39 0124 25909
MAIL offerte@stillab.it
PEC stillab@pec.it

Lavora con noi

Seguici su Linkedin

 

 


Consulenza e Formazione per ambiente, igiene e sicurezza sul lavoro certificata UNI EN ISO 9001:2015 · n° 5545/01/S

 

Stillab ha conseguito l’Accreditamento dalla Regione Piemonte nell’ambito della formazione Corsi Riconosciuti (N° 765/001 del 25/09/2006) per l’erogazione di corsi di formazione e di abilitazione attrezzature di lavoro, inserita nell’elenco dei soggetti autorizzati per i corsi R.S.P.P., A.S.P.P., Datori di Lavoro R.S.P.P. e attrezzature (codice A047/2013)

 

Laboratorio inserito nel Circuito di qualificazione per l’analisi dell’amianto ai sensi del DM 14 maggio 1996 art. 5 e s.m.i. con il N. 560PIE30

 

Laboratorio iscritto con il n. di registrazione 71 (protocollo del 07/01/2019) nell’elenco Regionale dei Laboratori di Analisi per l’esecuzione di prove analitiche relative all’autocontrollo per le industrie alimentari.

© 2021 Stillab S.r.l. C.F. / P.I. 09939360013. Tutti i diritti riservati · Condizioni di Vendita
Privacy Policy · Cookie Policy · Preferenze cookie
Capitale sociale Euro 80.000 Int.Vers. · Registro Imprese di Torino n. 09939360013 · R.E.A. Torino n. 1092891