• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Stillab

Analisi, Formazione & Consulenza

  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Politica Aziendale
    • Vision & mission
  • MOGC 231
    • MOGC 231/2001
    • Codice Etico
  • Whistleblowing
    • Procedura Whistleblowing
    • Informativa minima
  • Report di Sostenibilità
    • Analisi di materialità
    • Bilancio / Report di Sostenibilità
    • Carbon footprint
    • ESG Report
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • Clienti
  • News
    • Tutte le news
    • Archivio Newsletter
  • Contatti
  • Area Clienti
    • Carrello
    • My Stillab
    • Documenti generali corsi
    • Istruzioni di Prelievo
    • Segnalazioni
    • Questionario qualità corsi
    • Questionario qualità servizi consulenza
    • Questionario Qualità Servizi Laboratorio
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Lavora con noi
  • Show Search
Hide Search
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
    • Sicurezza
    • Soft Skills
    • Ambiente
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • GreenSTILLAB
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Stillab Digital
Sei qui: Home » Notizie » La Costituzione difende l’ambiente. GreenSTILLAB pensa l’organizzazione sostenibile per la tua azienda.

La Costituzione difende l’ambiente. GreenSTILLAB pensa l’organizzazione sostenibile per la tua azienda.

Pubblicato il 3 Marzo 2022 Categorie Notizie

Bilancio di sostenibilità 2023 - gazzetta ufficiale - decreto - green - crescita - business-

Il 9 marzo 2022 entreranno in vigore le modifiche alla costituzione italiana, e verranno introdotti tra i suoi principi fondamentali la tutela dell’ambiente, della biodiversità, degli ecosistemi e degli animali. Sulla Gazzetta Ufficiale n. 44 del 22 febbraio 2022, infatti, è stata pubblicata la Legge Costituzionale 11 febbraio 2022, n. 1 recante “Modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell’ambiente”.

La legge costituzionale 1/2022, modifica, in particolare:

  • Articolo 9 “Riconoscimento e tutela della cultura e del patrimonio storico-ambientale” – viene aggiunto un comma, il quale dispone che la Repubblica “tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni”, oltre a tutelare il paesaggio e il patrimonio artistico già previsti. “La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali“. Si allinea, così, con quanto stabilito nel 1987 dalla  Commissione mondiale sull’ambiente che, nel rapporto Brundtland, definì lo sviluppo sostenibile come uno sviluppo che garantisce i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere la possibilità che le generazioni future riescano a soddisfare i propri.
  • Articolo 41 “Libertà dell’iniziativa economica privata” – la modifica prevede che l’iniziativa economica privata “non può svolgersi […] in modo da recare danno alla salute e all’ambiente“. La legge finalizzerà i programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali e, in virtù della modifica, anche ambientali.

La riforma introduce due nuovi limiti rispetto a quelli già esistenti entro i quali può essere svolta l’iniziativa economica privata. Essa non deve recare danno:

  • alla salute, all’ambiente,
  • alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana.

Salute e ambiente, vengono anteposti agli altri, dando attuazione all’art. 9 che menziona la tutela dell’ambiente come valore primario da tutelare. Inoltre, la destinazione e il coordinamento dell’attività economica pubblica e privata avvengono non solo per fini sociali ma anche per fini ambientali.

Noi di Stillab con il nostro progetto GreenSTILLAB possiamo aiutare le aziende con un supporto integrato per lo sviluppo dell’Organizzazione Sostenibile, per individuare un piano strategico che faccia da guida e implementare azioni concrete

Questa è l’occasione per innovarsi, per migliorare i processi e le performance in chiave di efficienza, attraverso investimenti in buona parte coperti dal Piano di investimenti del Green Deal europeo (EGDIP) che la Commissione Europea mette a disposizione.

Con il nostro intervento la normativa si traduce in trampolino di lancio: creiamo insieme valore per la tua Organizzazione, per le persone che ci lavorano e per il contesto territoriale in cui operi.

Notizie

Primary Sidebar

Archivio corsi

  • Tutti
  • Sicurezza
  • Soft Skills
  • Ambiente
  • In aula
  • E-learning
  • FAD – Formazione a distanza

Articoli recenti

  • Le BAT: Dallo Strumento Normativo all’Acceleratore di Performance Ambientali 17 Ottobre 2025
  • WEBINAR – Valuta le tue valutazioni dei rischi: hai un DVR… ma hai davvero valutato correttamente i tuoi rischi? 15 Ottobre 2025
  • Posizione aperta per Responsabile Tecnico Laboratorio Ambientale Chimico e Microbiologico 15 Ottobre 2025
  • Audit ESG: cosa chiedono e come prepararsi nell’era della sostenibilità 14 Ottobre 2025
  • ☀️Sole Amico o Nemico? Le Radiazioni Ottiche Naturali e la Sicurezza sul Lavoro 👷 10 Ottobre 2025

Archivio news

News da puntosicuro.it

Un modo semplice e comodo per condividere con te le notizie più interessanti direttamente dalle fonti che consultiamo. L’aggiornamento costante è una parte integrante del nostro lavoro: solo così possiamo offrire servizi sempre conformi e in linea con le esigenze delle aziende. Siamo curiosi e lavoriamo con passione e in questa sezione condividiamo con te tutto quello che impariamo.

RSS News da puntosicuro.it

  • Appalti: obblighi e responsabilità del datore di lavoro - committente
    Un saggio si sofferma sugli obblighi e responsabilità del datore di lavoro-committente negli appalti interni. Focus sull'interruzione del nesso di rischio e sull'inesigibilità della condotta doverosa.
  • Esposizione ai laser: i principali rischi per gli occhi e la pelle
    Un documento dell'Inail si sofferma sull'uso della radiazione laser nel mondo del lavoro, sugli effetti sulla salute, sui rischi e sulla prevenzione. Focus sui possibili effetti nocivi sull'occhio e sulla cute.
  • Classificazione dei rifiuti e attribuzione del codice EER (CER): il punto al 2025
    Inquadramento tecnico-normativo sulla classificazione dei rifiuti e attribuzione del codice EER/CER secondo D.Lgs. 152/06, Legge 29 luglio 2021, n. 108, Circolare n. 4 del 26 aprile 2022, D.Lgs 23 dicembre 2022, n. 213 e Decisione (UE) 2025/934.

Vuoi restare sempre aggiornato? Iscriviti alla newsletter

 

STILLAB S.r.l.

C.so Indipendenza, 53, 10086 Rivarolo Canavese (To)

TEL. +39 0124 28436
FAX +39 0124 25909
MAIL offerte@stillab.it
PEC stillab@pec.it

Lavora con noi

Seguici su Linkedin

 

 


Consulenza e Formazione per ambiente, igiene e sicurezza sul lavoro certificata UNI EN ISO 9001:2015 · n° 5545/01/S

 

Stillab ha conseguito l’Accreditamento dalla Regione Piemonte nell’ambito della formazione Corsi Riconosciuti (N° 765/001 del 25/09/2006) per l’erogazione di corsi di formazione e di abilitazione attrezzature di lavoro, inserita nell’elenco dei soggetti autorizzati per i corsi R.S.P.P., A.S.P.P., Datori di Lavoro R.S.P.P. e attrezzature (codice A047/2013)

 

Laboratorio inserito nel Circuito di qualificazione per l’analisi dell’amianto ai sensi del DM 14 maggio 1996 art. 5 e s.m.i. con il N. 560PIE30

 

Laboratorio iscritto con il n. di registrazione 71 (protocollo del 07/01/2019) nell’elenco Regionale dei Laboratori di Analisi per l’esecuzione di prove analitiche relative all’autocontrollo per le industrie alimentari.

© 2021 Stillab S.r.l. C.F. / P.I. 09939360013. Tutti i diritti riservati · Condizioni di Vendita
Privacy Policy · Cookie Policy · Preferenze cookie
Capitale sociale Euro 80.000 Int.Vers. · Registro Imprese di Torino n. 09939360013 · R.E.A. Torino n. 1092891