• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Stillab

Analisi, Formazione & Consulenza

  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Politica Aziendale
    • Vision & mission
  • MOGC 231
    • MOGC 231/2001
    • Codice Etico
  • Whistleblowing
    • Procedura Whistleblowing
    • Informativa minima
  • Report di Sostenibilità
    • Analisi di materialità
    • Bilancio / Report di Sostenibilità
    • Carbon footprint
    • ESG Report
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • Clienti
  • News
    • Tutte le news
    • Archivio Newsletter
  • Contatti
  • Area Clienti
    • Carrello
    • My Stillab
    • Documenti generali corsi
    • Istruzioni di Prelievo
    • Segnalazioni
    • Questionario qualità corsi
    • Questionario qualità servizi consulenza
    • Questionario Qualità Servizi Laboratorio
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Lavora con noi
  • Show Search
Hide Search
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
    • Sicurezza
    • Soft Skills
    • Ambiente
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • GreenSTILLAB
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Stillab Digital
Sei qui: Home » Notizie » SAFETY COACHING: quando il Coaching incontra la Sicurezza

SAFETY COACHING: quando il Coaching incontra la Sicurezza

Pubblicato il 9 Ottobre 2018 Categorie Notizie Tag Coaching, Comunicazione efficace, Safety Coaching, salute e sicurezza, Sicurezza, sicurezza sul lavoro

corso in safety coaching - corso di formazione - FAD - E-learning - aula - torino - piemonte - stillab

Consapevolezza. Motivazione. Comunicazione efficace. Feedback. Autonomia. Responsabilizzazione. Non sono solo hashtag scelti per etichettare sui social la promozione di un corso di formazione in Safety Coaching. Per noi di Stillab sono parole chiave, di quelle che aprono a nuovi obiettivi. Perché la sicurezza in azienda va culturalizzata.

Quando il Coaching incontra la Sicurezza, prevenzione e protezione diventano elementi fondanti per una comunicazione migliore, per lo studio di strategie motivazionali e il processo alla consapevolezza.

Il nostro corso in Safety Coaching

Il percorso di formazione in Safety Coaching che abbiamo elaborato si propone come uno strumento per entrare in contatto, in relazione. Per fare esperienza di come solo definendo i propri punti di forza sia possibile raggiungere i propri obiettivi.

La consapevolezza è alla base dell’azione, così come la motivazione è stimolo al progresso. La comunicazione efficace è strategia e, al contempo, sostegno al superamento degli ostacoli. I feedback sono il ritorno di un vissuto su cui è fondamentale il confronto, per una migliore assimilazione dell’esperienza. L’autonomia è libertà di movimento. La responsabilizzazione delle varie figure aziendali è la costituzione di un organico che si muova in sincrono e nella stessa direzione: quella di una Performance della Sicurezza aziendale più elevata.

Questo è ciò che noi di Stillab ti offriamo, al fine di migliorare e massimizzare i risultati della tua azienda in termini di sicurezza sul lavoro. La cultura di una sicurezza consapevole.

Obiettivi

Il corso proposto (nella sua struttura anche modulare) si pone l’obiettivo di fornire a tutti coloro che ricoprono un ruolo di responsabilità nelle organizzazioni metodologie, tecniche e strumenti di Coaching, al fine di generare, consolidare, valorizzare e diffondere la cultura della sicurezza in azienda.

Destinatari

Responsabili e addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP e ASPP), Datori di Lavoro, Dirigenti e Preposti per la Sicurezza e Formatori.

Docenti

Per l’organizzazione dei corsi ci affidiamo alla collaborazione della Scuola Gestalt Coaching. I nostri docenti sono Franco Gnudi, Direttore della Scuola, e Corrado Liquori, Business Coach e Consulente Aziendale.

 

Se hai bisogno di ulteriori informazioni o chiarimenti, non esitare a contattarci.

Notizie Coaching, Comunicazione efficace, Safety Coaching, salute e sicurezza, Sicurezza, sicurezza sul lavoro

Primary Sidebar

Archivio corsi

  • Tutti
  • Sicurezza
  • Soft Skills
  • Ambiente
  • In aula
  • E-learning
  • FAD – Formazione a distanza

Articoli recenti

  • 🎧 Il rumore in ufficio ed i suoi effetti sulla performance 7 Ottobre 2025
  • Stress lavoro-correlato e innovazione digitale: dalla valutazione al cambiamento organizzativo 3 Ottobre 2025
  • ACCREDIA: il nuovo logo e il nuovo n. accreditamento dal 1° ottobre 2025 28 Settembre 2025
  • WEBINAR – Valuta le tue valutazioni dei rischi 7 Agosto 2025
  • PFAS nelle acque potabili: il monitoraggio del Piemonte e le soluzioni per la sicurezza idrica 28 Maggio 2025

Archivio news

News da puntosicuro.it

Un modo semplice e comodo per condividere con te le notizie più interessanti direttamente dalle fonti che consultiamo. L’aggiornamento costante è una parte integrante del nostro lavoro: solo così possiamo offrire servizi sempre conformi e in linea con le esigenze delle aziende. Siamo curiosi e lavoriamo con passione e in questa sezione condividiamo con te tutto quello che impariamo.

RSS News da puntosicuro.it

  • Esternalizzazione, sicurezza del lavoro in appalto e ruolo del committente
    Un saggio si sofferma sulla sicurezza del lavoro in appalto e sul ruolo del Committente e presenta una breve cronologia giuridica del principio di responsabilità. Focus sulla normativa europea e l'importanza della direttiva-quadro 89/391/CEE.
  • Risonanza magnetica e incendi: rivelazione, intervento e vie di fuga
    Una scheda dell'Inail riporta indicazioni sulla gestione del rischio incendio nei reparti di risonanza magnetica. Focus sui sistemi di rilevazione dell'incendio, sulle modalità di intervento, sui sensori, sul carico d'incendio e le vie di fuga.
  • Incidenti sul lavoro: un metro cubo di terra
    Un incidente mortale causato dal seppellimento per franamento di uno scavo. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?

Vuoi restare sempre aggiornato? Iscriviti alla newsletter

 

STILLAB S.r.l.

C.so Indipendenza, 53, 10086 Rivarolo Canavese (To)

TEL. +39 0124 28436
FAX +39 0124 25909
MAIL offerte@stillab.it
PEC stillab@pec.it

Lavora con noi

Seguici su Linkedin

 

 


Consulenza e Formazione per ambiente, igiene e sicurezza sul lavoro certificata UNI EN ISO 9001:2015 · n° 5545/01/S

 

Stillab ha conseguito l’Accreditamento dalla Regione Piemonte nell’ambito della formazione Corsi Riconosciuti (N° 765/001 del 25/09/2006) per l’erogazione di corsi di formazione e di abilitazione attrezzature di lavoro, inserita nell’elenco dei soggetti autorizzati per i corsi R.S.P.P., A.S.P.P., Datori di Lavoro R.S.P.P. e attrezzature (codice A047/2013)

 

Laboratorio inserito nel Circuito di qualificazione per l’analisi dell’amianto ai sensi del DM 14 maggio 1996 art. 5 e s.m.i. con il N. 560PIE30

 

Laboratorio iscritto con il n. di registrazione 71 (protocollo del 07/01/2019) nell’elenco Regionale dei Laboratori di Analisi per l’esecuzione di prove analitiche relative all’autocontrollo per le industrie alimentari.

© 2021 Stillab S.r.l. C.F. / P.I. 09939360013. Tutti i diritti riservati · Condizioni di Vendita
Privacy Policy · Cookie Policy · Preferenze cookie
Capitale sociale Euro 80.000 Int.Vers. · Registro Imprese di Torino n. 09939360013 · R.E.A. Torino n. 1092891