• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Stillab

Analisi, Formazione & Consulenza

  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Politica Aziendale
    • Vision & mission
  • MOGC 231
    • MOGC 231/2001
    • Codice Etico
  • Whistleblowing
    • Procedura Whistleblowing
    • Informativa minima
  • Report di Sostenibilità
    • Analisi di materialità
    • Bilancio / Report di Sostenibilità
    • Carbon footprint
    • ESG Report
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • Clienti
  • News
    • Tutte le news
    • Archivio Newsletter
  • Contatti
  • Area Clienti
    • Carrello
    • My Stillab
    • Documenti generali corsi
    • Istruzioni di Prelievo
    • Segnalazioni
    • Questionario qualità corsi
    • Questionario qualità servizi consulenza
    • Questionario Qualità Servizi Laboratorio
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Lavora con noi
  • Show Search
Hide Search
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
    • Sicurezza
    • Soft Skills
    • Ambiente
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • GreenSTILLAB
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Stillab Digital
Sei qui: Home » Notizie » Emergenza virus: le agevolazioni previste dal decreto Cura Italia per lavoratori e imprese

Emergenza virus: le agevolazioni previste dal decreto Cura Italia per lavoratori e imprese

Pubblicato il 19 Marzo 2020 Categorie Notizie

Emergenza virus: le agevolazioni previste dal decreto Cura Italia per lavoratori e imprese - torino - piemonte - corsi di formazione - consulenza

“Nessuno deve sentirsi abbandonato”, afferma il presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Ed ecco che per fronteggiare l’emergenza COVID-19, il Governo emana nuove misure rivolte sì alle famiglie, ma anche al sostegno di tutti i lavoratori, professionisti e imprese italiane. Si tratta del decreto Cura Italia, conosciuto anche sotto il nome di “anti coronavirus”.

1. Contagio sul lavoro? È infortunio, si applica la copertura Inail

Il decreto stabilisce che è infortunio sul lavoro il contagio da Coronavirus avvenuto:

• sul luogo di lavoro

• nel tragitto casa-lavoro, lavoro-casa

• in qualsiasi altra situazione associata al lavoro

L’evento deve verificarsi per il lavoro, non è sufficiente che avvenga durante il lavoro.

Al lavoratore a cui è stata accertata l’infezione verrà applicata la tutela Inail fin dal periodo di quarantena, ma soltanto se realmente effettuato. Nel particolare:

• il medico compila il certificato d’infortunio e lo invia all’Inail

• l’Inail tutela l’infortunato garantendogli lo stop dal lavoro, anche nel periodo di quarantena.

Per il settore privato, la novità prevede che si consideri malattia il periodo trascorso in quarantena: in sorveglianza attiva o in permanenza domiciliare fiduciaria. In tal caso, il compito di redigere il certificato di malattia spetta al medico curante. I certificati emessi prima dell’entrata in vigore del decreto sono ritenuti in egual modo validi.

Questa nuova tutela di malattia è a carico della fiscalità generale, quindi non comporta oneri né da parte del datore di lavoro e né dall’Inps.

A salvaguardia delle categorie più deboli, lavoratori pubblici e privati con disabilità e patologie gravi, il decreto concede la possibilità di restare a casa fino al 30 aprile 2020, paragonando il periodo di assenza al ricovero ospedaliero.

2. Premiati con 100 euro i lavoratori rimasti in azienda a marzo

Il Governo premia i lavoratori dipendenti pubblici e privati che hanno continuato a recarsi in azienda nonostante il delicato momento. In che modo? A tutti i soggetti con contratto di lavoro subordinato e dal reddito complessivo non superiore ai 40 mila euro l’anno è previsto un bonus di 100 euro, in relazione ai giorni di lavoro effettuati in sede nel mese di marzo. L’importo previsto è esentasse e sarà automaticamente erogato in busta paga, a cura del proprio datore di lavoro.

L’incentivo non è rivolto a coloro che hanno privilegiato il lavoro agile o smart working, per scelta personale o per decisione aziendale.

3. Per sanificare gli ambienti: diritto a un credito d’imposta del 50%

Sugli oneri per la sanificazione degli ambienti di lavoro: dagli impianti a specifici strumenti di uso comune, è riconosciuto un credito d’imposta del 50% delle spese inerenti. La misura è attiva per il periodo d’imposta 2020, e prevede come unico limite il costo: un massimo di 20 mila.

L’iniziativa è volta al contenimento del virus, e ne possono beneficiare non soltanto i datori d’imprese ma anche coloro che sono possessori di partita Iva.

Il bonus è vincolato a fondi pubblici 2020 pari a 50 milioni di euro. Una volta esaurito non sarà più possibile usufruirne.

La consulenza e la formazione Stillab è più attiva che mai: il nostro dinamico spirito non si ferma. Vogliamo esserci, accompagnarti e sostenerti in questo momento di emergenza sanitaria ed economica. Perché se da soli tutto questo ci sembra difficile, allora è soltanto insieme che possiamo farcela.

Quindi se hai dubbi o domande non esitare a contattarci: il nostro team sarà felice di poterti essere d’aiuto.

Notizie

Primary Sidebar

Archivio corsi

  • Tutti
  • Sicurezza
  • Soft Skills
  • Ambiente
  • In aula
  • E-learning
  • FAD – Formazione a distanza

Articoli recenti

  • Rischio vibrazioni: criticità nella valutazione e riferimenti normativi 11 Novembre 2025
  • Le BAT: Dallo Strumento Normativo all’Acceleratore di Performance Ambientali 17 Ottobre 2025
  • WEBINAR – Valuta le tue valutazioni dei rischi: hai un DVR… ma hai davvero valutato correttamente i tuoi rischi? 15 Ottobre 2025
  • Posizione aperta per Responsabile Tecnico Laboratorio Ambientale Chimico e Microbiologico 15 Ottobre 2025
  • Audit ESG: cosa chiedono e come prepararsi nell’era della sostenibilità 14 Ottobre 2025

Archivio news

News da puntosicuro.it

Un modo semplice e comodo per condividere con te le notizie più interessanti direttamente dalle fonti che consultiamo. L’aggiornamento costante è una parte integrante del nostro lavoro: solo così possiamo offrire servizi sempre conformi e in linea con le esigenze delle aziende. Siamo curiosi e lavoriamo con passione e in questa sezione condividiamo con te tutto quello che impariamo.

RSS News da puntosicuro.it

  • Il ruolo dell'osservatore nelle molestie sessuali: un problema di empatia
    Un corretto processo di risk assessment sulle molestie deve tenere conto della componente umana in tutti i suoi possibili risvolti e ruoli.
  • Una relazione sui rischi psicosociali nel settore socio-sanitario
    Un documento dell'Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sui rischi psicosociali e sulla salute mentale nel settore sanitario e sociale dell'Unione europea. Focus sulla classificazione dei rischi, sul carico lavorativo e sugli orari di lavoro.
  • Diciamo no alle molestie sul posto di lavoro con OiRA
    Un nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) per le imprese, in modo che possano adottare misure concrete per creare luoghi di lavoro senza molestie.

Vuoi restare sempre aggiornato? Iscriviti alla newsletter

 

STILLAB S.r.l.

C.so Indipendenza, 53, 10086 Rivarolo Canavese (To)

TEL. +39 0124 28436
FAX +39 0124 25909
MAIL offerte@stillab.it
PEC stillab@pec.it

Lavora con noi

Seguici su Linkedin

 

 


Consulenza e Formazione per ambiente, igiene e sicurezza sul lavoro certificata UNI EN ISO 9001:2015 · n° 5545/01/S

 

Stillab ha conseguito l’Accreditamento dalla Regione Piemonte nell’ambito della formazione Corsi Riconosciuti (N° 765/001 del 25/09/2006) per l’erogazione di corsi di formazione e di abilitazione attrezzature di lavoro, inserita nell’elenco dei soggetti autorizzati per i corsi R.S.P.P., A.S.P.P., Datori di Lavoro R.S.P.P. e attrezzature (codice A047/2013)

 

Laboratorio inserito nel Circuito di qualificazione per l’analisi dell’amianto ai sensi del DM 14 maggio 1996 art. 5 e s.m.i. con il N. 560PIE30

 

Laboratorio iscritto con il n. di registrazione 71 (protocollo del 07/01/2019) nell’elenco Regionale dei Laboratori di Analisi per l’esecuzione di prove analitiche relative all’autocontrollo per le industrie alimentari.

© 2021 Stillab S.r.l. C.F. / P.I. 09939360013. Tutti i diritti riservati · Condizioni di Vendita
Privacy Policy · Cookie Policy · Preferenze cookie
Capitale sociale Euro 80.000 Int.Vers. · Registro Imprese di Torino n. 09939360013 · R.E.A. Torino n. 1092891