• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Stillab

Analisi, Formazione & Consulenza

  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Politica Aziendale
    • Vision & mission
  • MOGC 231
    • MOGC 231/2001
    • Codice Etico
  • Whistleblowing
    • Procedura Whistleblowing
    • Informativa minima
  • Report di Sostenibilità
    • Analisi di materialità
    • Bilancio / Report di Sostenibilità
    • Carbon footprint
    • ESG Report
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • Clienti
  • News
    • Tutte le news
    • Archivio Newsletter
  • Contatti
  • Area Clienti
    • Carrello
    • My Stillab
    • Documenti generali corsi
    • Istruzioni di Prelievo
    • Segnalazioni
    • Questionario qualità corsi
    • Questionario qualità servizi consulenza
    • Questionario Qualità Servizi Laboratorio
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Lavora con noi
  • Show Search
Hide Search
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
    • Sicurezza
    • Soft Skills
    • Ambiente
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • GreenSTILLAB
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Stillab Digital
Sei qui: Home » Notizie » DPI e rischio biologico – Modifica al decreto 81

DPI e rischio biologico – Modifica al decreto 81

Pubblicato il 22 Marzo 2022 Categorie Notizie

DPI - sicurezza sul lavoro - corsi di formazione obbligatoria - torino - rivarolo - piemonte - rischio biologico - decreto 81

Il Ministero del Lavoro con due comunicati pubblicati il 21/02/2022 in Gazzetta Ufficiale, ha reso noto che sono stati adottati il:

  • Decreto del 27 dicembre 2021, che recepisce la Direttiva n. 2019/1833/UE(sull’impiego di attrezzature di protezione sui luoghi di lavoro)
  • il Decreto del 20 dicembre 2021, con il quale è stata recepita la Direttiva 2019/1832/UE sui livelli di protezione da agenti biologici.Aggiornate le norme del D.Lgs. n. 81/2008(Testo Unico sulla Sicurezza) in materia di Dpi (Dispositivi di protezione individuale) e di protezione dei lavoratori dall’esposizione da agenti biologici.

In particolare, con il primo Decreto è stata predisposta la sostituzione degli allegati XLIV, XLVI e XLVII del Testo Unico, mentre mediante il Decreto 20 dicembre 2021, è stato sostituito – l’Allegato VIII del Decreto legislativo n. 81 del 2008.

Il Decreto Interministeriale del 27 dicembre 2021 recepisce la Direttiva n. 2019/1833/UE. Il testo prevede adattamenti tecnici inerenti tutte le aziende in cui vi siano lavoratori esposti (per motivi di lavoro, cd. “esposizione professionale”) al rischio biologico.

Il provvedimento, di conseguenza, prevede la sostituzione dei corrispondenti allegati XLIV, XLVI e XLVII al Decreto legislativo n. 81 del 2008, aggiornandone il contenuto in conformità con le disposizioni introdotte dalla predetta Direttiva n. 2019/1833/UE.

Gli allegati sostituiti, in particolare, sono:

  • Elenco esemplificativo di attività lavorative che possono comportare la presenza di agenti biologici (Allegato XLIV)
  • Elenco degli agenti biologici classificati (Allegato XLVI)
  • Indicazioni su misure e livelli di contenimento (Allegato XLVII)

Il Decreto del 20 dicembre 2021 che recepisce la Direttiva n. 2019/1832/UE della Commissione del 24 ottobre 2019 che modifica gli allegati I, II e III della direttiva 89/656/CEE del Consiglio per quanto riguarda adeguamenti di carattere tecnico, relative alle prescrizioni minime in materia di dispositivi di protezione individuale (DPI) e prevede la sostituzione dell’Allegato VIII del D.lgs. 81/08.

In particolare, il testo sottolinea l’importanza della valutazione dei rischi e adotta una terminologia più recente e le nuove conoscenze utilizzate nel Regolamento (UE) 2016/425.

Il provvedimento consentirà ai datori di lavoro di individuare con maggiore chiarezza le attrezzature di protezione individuale in base alle concrete tipologie dei rischi ai quali sono esposti i lavoratori e alle attività specifiche e, in coerenza con la disciplina europea sui DPI.

In particolare:

  • Nell’allegato VIII “Schema indicativo per l’inventario dei rischi ai fini dell’impiego di attrezzature di protezione individuale” al punto 1), viene utilizzata una nuova suddivisione dei rischi da agenti biologici e viene introdotta la categoria “altri rischi” (riferiti alla non visibilità e all’annegamento).
  • Al punto 2), “Elenco indicativo e non esauriente delle attrezzature di protezione individuale” è stato aggiornato l’elenco, in modo non esaustivo, delle tipologie di dispositivi di protezione individuale, per inserire i DPI presenti sul mercato e per uniformare le terminologie utilizzate.
  • Si è rivisto il punto 3) “Elenco indicativo non esauriente delle attività e dei settori di attività per i quali può rendersi necessario mettere a disposizione attrezzature di protezione individuale” al fine di garantire l’uniformità terminologica tra tutti gli allegati e al fine di assicurare la coerenza tra il rischio e i DPI.

 

Notizie

Primary Sidebar

Archivio corsi

  • Tutti
  • Sicurezza
  • Soft Skills
  • Ambiente
  • In aula
  • E-learning
  • FAD – Formazione a distanza

Articoli recenti

  • Rischio vibrazioni: criticità nella valutazione e riferimenti normativi 11 Novembre 2025
  • Le BAT: Dallo Strumento Normativo all’Acceleratore di Performance Ambientali 17 Ottobre 2025
  • WEBINAR – Valuta le tue valutazioni dei rischi: hai un DVR… ma hai davvero valutato correttamente i tuoi rischi? 15 Ottobre 2025
  • Posizione aperta per Responsabile Tecnico Laboratorio Ambientale Chimico e Microbiologico 15 Ottobre 2025
  • Audit ESG: cosa chiedono e come prepararsi nell’era della sostenibilità 14 Ottobre 2025

Archivio news

News da puntosicuro.it

Un modo semplice e comodo per condividere con te le notizie più interessanti direttamente dalle fonti che consultiamo. L’aggiornamento costante è una parte integrante del nostro lavoro: solo così possiamo offrire servizi sempre conformi e in linea con le esigenze delle aziende. Siamo curiosi e lavoriamo con passione e in questa sezione condividiamo con te tutto quello che impariamo.

RSS News da puntosicuro.it

  • Strutture sanitarie: l'esposizione alle radiazioni ottiche artificiali
    Un documento dell'Inail sulla valutazione dell'esposizione a vari fattori di rischio per la salute e la sicurezza degli operatori sanitari si sofferma sulle radiazioni ottiche artificiali. Focus su lampade germicide e laser.
  • Edilizia: il processo di verifica dell'idoneità tecnico professionale
    Le indicazioni delle linee di indirizzo della Regione Lombardia per la sicurezza nei cantieri delle grandi opere. Focus sulla verifica dell'idoneità tecnico professionale: il processo, la normativa, i requisiti e le difficoltà.
  • Accessibilità nei corsi eLearning: nuove norme e linee guida operative
    Dal 28 giugno 2025 è entrato in vigore l'European Accessibility Act (EAA), nuova legge europea sull'accessibilità: ecco un vademecum per autori e progettisti di contenuti digitali.

Vuoi restare sempre aggiornato? Iscriviti alla newsletter

 

STILLAB S.r.l.

C.so Indipendenza, 53, 10086 Rivarolo Canavese (To)

TEL. +39 0124 28436
FAX +39 0124 25909
MAIL offerte@stillab.it
PEC stillab@pec.it

Lavora con noi

Seguici su Linkedin

 

 


Consulenza e Formazione per ambiente, igiene e sicurezza sul lavoro certificata UNI EN ISO 9001:2015 · n° 5545/01/S

 

Stillab ha conseguito l’Accreditamento dalla Regione Piemonte nell’ambito della formazione Corsi Riconosciuti (N° 765/001 del 25/09/2006) per l’erogazione di corsi di formazione e di abilitazione attrezzature di lavoro, inserita nell’elenco dei soggetti autorizzati per i corsi R.S.P.P., A.S.P.P., Datori di Lavoro R.S.P.P. e attrezzature (codice A047/2013)

 

Laboratorio inserito nel Circuito di qualificazione per l’analisi dell’amianto ai sensi del DM 14 maggio 1996 art. 5 e s.m.i. con il N. 560PIE30

 

Laboratorio iscritto con il n. di registrazione 71 (protocollo del 07/01/2019) nell’elenco Regionale dei Laboratori di Analisi per l’esecuzione di prove analitiche relative all’autocontrollo per le industrie alimentari.

© 2021 Stillab S.r.l. C.F. / P.I. 09939360013. Tutti i diritti riservati · Condizioni di Vendita
Privacy Policy · Cookie Policy · Preferenze cookie
Capitale sociale Euro 80.000 Int.Vers. · Registro Imprese di Torino n. 09939360013 · R.E.A. Torino n. 1092891