• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Stillab

Analisi, Formazione & Consulenza

  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Politica Aziendale
    • Vision & mission
  • MOGC 231
    • MOGC 231/2001
    • Codice Etico
  • Whistleblowing
    • Procedura Whistleblowing
    • Informativa minima
  • Report di Sostenibilità
    • Analisi di materialità
    • Bilancio / Report di Sostenibilità
    • Carbon footprint
    • ESG Report
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • Clienti
  • News
    • Tutte le news
    • Archivio Newsletter
  • Contatti
  • Area Clienti
    • Carrello
    • My Stillab
    • Documenti generali corsi
    • Istruzioni di Prelievo
    • Segnalazioni
    • Questionario qualità corsi
    • Questionario qualità servizi consulenza
    • Questionario Qualità Servizi Laboratorio
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Lavora con noi
  • Show Search
Hide Search
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
    • Sicurezza
    • Soft Skills
    • Ambiente
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • GreenSTILLAB
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Stillab Digital
Sei qui: Home » Notizie » Direttiva (UE) 2022/431 AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI

Direttiva (UE) 2022/431 AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI

Pubblicato il 4 Maggio 2022 Categorie Notizie Tag cancerogeni o mutageni, esposizione alle sostanze tossiche, formazione, obblighi del datore di lavoro

Rischio chimico - analisi di laboratorio - alimenti - atmosfera - acqua - terreni - obblighi di legge - torino - piemonte - stillab

Pubblicata la Direttiva (UE) 2022/431 di modifica della direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.

La Direttiva modifica la Direttiva 29/04/2004, n. 37 sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro, inserendo i rischi derivanti dalla esposizione alle sostanze tossiche per la riproduzione.

Tra le modifiche è previsto il rafforzamento degli obblighi del datore di lavoro con riferimento alla limitazione degli eventuali effetti concernenti la salute o la sicurezza dei lavoratori particolarmente sensibili e in particolare:

  • riduzione dell’utilizzo degli agenti nocivi;
  • misure da adottare per ridurre il livello di esposizione dei lavoratori;
  • informazione e formazione dei lavoratori.

Sono inoltre stabilite nuove norme relative alla sorveglianza sanitaria e nuovi valori limite relativi a ulteriori sostanze nocive.

Il testo sottolinea l’importanza di adottare dei valori limite di esposizione professionale vincolanti come modalità generali di protezione ai lavoratori istituite dalla Direttiva 2004/37/CE e la necessità di erogare ai lavoratori una formazione sufficiente e adeguata se sono o possono essere esposti a tali agenti.

Rispetto alla normativa precedente:

  • Viene aggiunto l’articolo 16-bis: identificazione delle sostanze tossiche per la riproduzione prive di soglia o con valore soglia.
  • E’ stato aggiunto l’allegato III-bis: valori limite biologici e misure di sorveglianza sanitaria;
  • Nell’allegato III – Valori limite per l’esposizione professionale – è modificata la riga del benessere e sono state aggiunte 14 voci.
  • E’ stato sostituito l’art. 18 bis “Valutazione”

In particolare si sottolinea le novità inerenti Allegato XLIII del Testo Unico sulla Sicurezza su Lavoro:

  • valori limite biologici e le relative disposizioni per le sostanze tossiche per la riproduzione (reprotossiche);
  • valutazione dei rischi connessi nella manipolazione di farmaci;
  • valore limite per l’acrilonitrile;
  • valori limite per il nichel e composti;
  • rivede i valori limite per il benzene;
  • rivede i valori limite per la polvere di silice cristallina respirabile;
  • valori limite per il monossido di carbonio;
  • valori limite per il mercurio e composti;
  • rivede i valori limite biologici e misure di sorveglianza sanitaria piombo.

Inoltre, entro l’11 luglio 2022, la Commissione valuterà l’eventualità di modificare la direttiva per includervi disposizioni relative alla combinazione di un limite di esposizione professionale nell’aria e un valore limite biologico per il cadmio e suoi composti inorganici.

Il testo è entrato in vigore dal 5 aprile 2022

Stillab fornisce servizi di formazione, consulenza, per aiutarti a valutare e gestire la normativa vigente.

Contattaci per maggiori informazioni o per una consulenza mirata alla tua realtà

Notizie cancerogeni o mutageni, esposizione alle sostanze tossiche, formazione, obblighi del datore di lavoro

Primary Sidebar

Archivio corsi

  • Tutti
  • Sicurezza
  • Soft Skills
  • Ambiente
  • In aula
  • E-learning
  • FAD – Formazione a distanza

Articoli recenti

  • Dichiarazione MUD 2025: adempimenti, regole e scadenze 4 Marzo 2025
  • La Nuova Normativa RENTRI – Quando parte e cosa cambia 13 Novembre 2024
  • Agenti cancerogeni e mutageni: importanti novità in vigore 11 ottobre 2024 11 Ottobre 2024
  • Emissioni Odorigene: sai cosa sono? 1 Ottobre 2024
  • Nuova Normativa CSRD: Cambiamenti Nella Rendicontazione Sostenibile 30 Settembre 2024

Archivio news

News da puntosicuro.it

Un modo semplice e comodo per condividere con te le notizie più interessanti direttamente dalle fonti che consultiamo. L’aggiornamento costante è una parte integrante del nostro lavoro: solo così possiamo offrire servizi sempre conformi e in linea con le esigenze delle aziende. Siamo curiosi e lavoriamo con passione e in questa sezione condividiamo con te tutto quello che impariamo.

RSS News da puntosicuro.it

  • Articolo 2087, responsabilità penale e intelligenza artificiale
    Un saggio si sofferma sull'intelligenza artificiale e sull'uso e abuso dell'art. 2087 c.c. come fondamento della responsabilità penale per omesso impedimento dell'infortunio sul lavoro e come indice della colpa datoriale.
  • Il Consiglio di Stato sul regolamento previsto dalla Legge 106/2024
    Commento al parere del Consiglio di Stato sull'emanando regolamento previsto dalla Legge n.106/2024 per l'avvio di una corretta attuazione della sperimentazione in materia di accertamento della disabilità.
  • La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro
    I medicinali pericolosi (HMP) possono causare effetti indesiderati nei lavoratori esposti sul posto di lavoro: l'elenco indicativo dei medicinali pericolosi e la guida.

Vuoi restare sempre aggiornato? Iscriviti alla newsletter

 

STILLAB S.r.l.

C.so Indipendenza, 53, 10086 Rivarolo Canavese (To)

TEL. +39 0124 28436
FAX +39 0124 25909
MAIL offerte@stillab.it
PEC stillab@pec.it

Lavora con noi

Seguici su Linkedin

 

 


Consulenza e Formazione per ambiente, igiene e sicurezza sul lavoro certificata UNI EN ISO 9001:2015 · n° 5545/01/S

 

Stillab ha conseguito l’Accreditamento dalla Regione Piemonte nell’ambito della formazione Corsi Riconosciuti (N° 765/001 del 25/09/2006) per l’erogazione di corsi di formazione e di abilitazione attrezzature di lavoro, inserita nell’elenco dei soggetti autorizzati per i corsi R.S.P.P., A.S.P.P., Datori di Lavoro R.S.P.P. e attrezzature (codice A047/2013)

 

Laboratorio inserito nel Circuito di qualificazione per l’analisi dell’amianto ai sensi del DM 14 maggio 1996 art. 5 e s.m.i. con il N. 560PIE30

 

Laboratorio iscritto con il n. di registrazione 71 (protocollo del 07/01/2019) nell’elenco Regionale dei Laboratori di Analisi per l’esecuzione di prove analitiche relative all’autocontrollo per le industrie alimentari.

© 2021 Stillab S.r.l. C.F. / P.I. 09939360013. Tutti i diritti riservati · Condizioni di Vendita
Privacy Policy · Cookie Policy · Preferenze cookie
Capitale sociale Euro 80.000 Int.Vers. · Registro Imprese di Torino n. 09939360013 · R.E.A. Torino n. 1092891