• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Stillab

Analisi, Formazione & Consulenza

  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Politica Aziendale
    • Vision & mission
  • MOGC 231
    • MOGC 231/2001
    • Codice Etico
  • Whistleblowing
    • Procedura Whistleblowing
    • Informativa minima
  • Report di Sostenibilità
    • Analisi di materialità
    • Bilancio / Report di Sostenibilità
    • Carbon footprint
    • ESG Report
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • Clienti
  • News
    • Tutte le news
    • Archivio Newsletter
  • Contatti
  • Area Clienti
    • Carrello
    • My Stillab
    • Documenti generali corsi
    • Istruzioni di Prelievo
    • Segnalazioni
    • Questionario qualità corsi
    • Questionario qualità servizi consulenza
    • Questionario Qualità Servizi Laboratorio
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Lavora con noi
  • Show Search
Hide Search
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
    • Sicurezza
    • Soft Skills
    • Ambiente
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • GreenSTILLAB
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Stillab Digital
Sei qui: Home » Notizie » Dichiarazione MUD 2022: quali sono le novità e come può supportarti Stillab

Dichiarazione MUD 2022: quali sono le novità e come può supportarti Stillab

Pubblicato il 4 Febbraio 2022 Categorie Notizie Tag gestione rifiuti, MUD 2021, rifiuti, rifiuti industriali, rifiuti pericolosi

Aggiornamento normativa in ambito rifiuti: il nuovo Piano di Emergenza Esterna per i gestori di impianto

Come previsto dal D.P.C.M. 17/12/2021, la data di presentazione del MUD è fissata al 21 maggio 2022.

Mancano ancora alcuni mesi, ma l’analisi e l’elaborazione dei dati possono richiedere parecchio tempo, soprattutto se le aziende devono dichiarare un numero consistente di rifiuti. Ti consigliamo quindi di organizzarti prima possibile.

3 ottimi motivi per scegliere Stillab

Raccogliere i dati e compilare e comunicare la dichiarazione MUD non è una cosa semplice, ed è bene farsi aiutare da consulenti professionisti come noi di Stillab. Siamo in grado di:

  1. Mettere a tua disposizione un team di esperti consulenti ambientali, capaci di effettuare la dichiarazione MUD rispondente alle ultime novità legislative.
  2. Occuparci dell’elaborazione di tutte le informazioni relative alla gestione dei tuoi rifiuti. Controlliamo la tenuta dei registri di carico e scarico e analizziamo i formulari di identificazione. Predisponiamo la documentazione necessaria e provvediamo all’invio telematico del MUD.
  3. Farci carico dell’invio della comunicazione, se non ti occorre aiuto per la compilazione dei dati.

Abbiamo reso disponibili in formato Word la tabella per la raccolta dei dati e la delega per la comunicazione. Ti basta compilare i documenti e restituirceli entro il 10 aprile 2022.

Promozione “MUD con Stillab”: sconto del 10% per la tua azienda

Per agevolarti nell’adempimento della comunicazione MUD 2022, abbiamo previsto per te uno sconto del 10% se ci restituisci tutti i dati compilati entro il 15 marzo 2022.

MUD 2022: uno sguardo alle novità.

  • Inserimento nella Sezione Anagrafica di una nuova scheda “Riciclaggio” da compilarsi da parte di tutti i soggetti che effettuano operazioni di preparazione per il riutilizzo e/o riciclaggio finale sui rifiuti urbani e/o rifiuti di imballaggio o su rifiuti derivanti da pretrattamenti di rifiuti urbani e/o rifiuti di imballaggio anche di provenienza non urbana, che producono materie prime seconde, end of waste, prodotti e materiali dall’attività di recupero.
  • Tra i soggetti tenuti alla presentazione e compilazione della Comunicazione Rifiuti Urbani sono stati inseriti i soggetti che, per effetto dell’art. 198 comma 2-bis del D.Lgs. 152/2006, si occupano della raccolta di rifiuti urbani (art. 183, comma 1, lettera b ter), punto 2) conto terzi presso le utenze non domestiche, che dovranno compilare alcune parti della Comunicazione, in particolare il modulo “RT-non Pub” (rifiuti raccolti al di fuori del servizio urbano di raccolta) allegato alla scheda RU.
  • La scheda “CG- costi di gestione” della Comunicazione Rifiuti Urbani è stata revisionata per garantire una maggiore facilità nella compilazione: in particolare è stata data la possibilità di inserire valori con tre cifre decimali e di inserire valori negativi ad alcune voci.
  • Sono state apportate integrazioni alle ISTRUZIONI, con particolare riguardo alle indicazioni per la compilazione delle nuove schede implementate e per chiarire meglio la definizione riguardante i rifiuti urbani.

Chi deve presentare il MUD 2022?

Sono tenuti a presentare il MUD 2022:

  • le imprese e gli enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi,
  • le imprese e gli enti produttori che hanno più di 10 dipendenti e sono produttori iniziali di rifiuti non pericolosi, derivanti da lavorazioni industriali, da lavorazioni artigianali e da attività di recupero e smaltimento di rifiuti, fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque, dalla depurazione delle acque reflue e dall’abbattimento dei fumi, come previsto dall’articolo 184 del D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152, comma 3 lettere c), d) e g).

Dichiarazione e presentazione MUD

La struttura della dichiarazione 2022

La struttura non cambia. È presente una sezione anagrafica composta dalla Scheda SA1, obbligatoria per tutte le sezioni tranne la Comunicazione Rifiuti semplificata, e dalla Scheda Autorizzazioni, obbligatoria per tutti i soggetti autorizzati a svolgere attività di gestione dei rifiuti. Alle due schede si aggiungono sei comunicazioni:

  1. Rifiuti,
  2. Veicoli Fuori Uso,
  3. Imballaggi, comunicazione composta dalla Sezione Consorzi e dalla Sezione Gestori Rifiuti di imballaggio,
  4. Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche,
  5. Rifiuti Urbani, Assimilati e Raccolti in convenzione,
  6. Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche.

Le Camere di Commercio, Industria e Artigianato e Agricoltura competenti sono:

  • per i produttori, smaltitori e recuperatori, quelle in cui ha sede l’unità locale dell’impresa,
  • per i soggetti che svolgono attività di solo trasporto e gli intermediari senza detenzione, quelle in cui è presente la sede legale dell’impresa.

La presentazione del MUD

La presentazione del MUD deve essere fatta esclusivamente tramite invio telematico sul portale www.mudtelematico.it.

Per procedere all’invio, i soggetti dichiaranti devono avere un dispositivo di firma digitale in corso di validità: Smart Card, Carta Nazionale dei Servizi o Business Key. Inoltre, sul portale sarà resa disponibile un’applicazione per verificare la correttezza del formato del file da inviare.

Chi può presentare il MUD semplificato?

Anche per il 2022 puoi completare la dichiarazione MUD attraverso una comunicazione semplificata, a patto che rispetti questi tre parametri contemporaneamente:

  • devi essere un produttore iniziale di non più di 7 tipologie di rifiuti (CER),
  • i rifiuti sono prodotti nell’unità locale a cui si riferisce la dichiarazione,
  • per ciascun rifiuto non utilizzi più di 3 trasportatori e più di 3 destinatari.

Sono invece esclusi dalla comunicazione semplificata:

  • i gestori di rifiuti, che effettuano attività di recupero, smaltimento e trasporto,
  • i produttori di rifiuti che non ricadono nelle condizioni,
  • i nuovi produttori, cioè quei soggetti che svolgono attività di pretrattamento, di miscelazione o altre operazioni che modificano la natura o la composizione dei rifiuti, quindi impianti che nel trattamento finale di rifiuti ne producono di nuovi.

Come vedi, ci sono tanti fattori di cui tenere conto per la compilazione del MUD 2022. Per questo noi consulenti Stillab siamo a tua disposizione per aiutarti a orientarti e fornirti tutte le informazioni e i chiarimenti di cui puoi avere bisogno. Contattaci ora, saremo lieti di affiancarti passo dopo passo.

Notizie gestione rifiuti, MUD 2021, rifiuti, rifiuti industriali, rifiuti pericolosi

Primary Sidebar

Archivio corsi

  • Tutti
  • Sicurezza
  • Soft Skills
  • Ambiente
  • In aula
  • E-learning
  • FAD – Formazione a distanza

Articoli recenti

  • Dichiarazione MUD 2025: adempimenti, regole e scadenze 4 Marzo 2025
  • La Nuova Normativa RENTRI – Quando parte e cosa cambia 13 Novembre 2024
  • Agenti cancerogeni e mutageni: importanti novità in vigore 11 ottobre 2024 11 Ottobre 2024
  • Emissioni Odorigene: sai cosa sono? 1 Ottobre 2024
  • Nuova Normativa CSRD: Cambiamenti Nella Rendicontazione Sostenibile 30 Settembre 2024

Archivio news

News da puntosicuro.it

Un modo semplice e comodo per condividere con te le notizie più interessanti direttamente dalle fonti che consultiamo. L’aggiornamento costante è una parte integrante del nostro lavoro: solo così possiamo offrire servizi sempre conformi e in linea con le esigenze delle aziende. Siamo curiosi e lavoriamo con passione e in questa sezione condividiamo con te tutto quello che impariamo.

RSS News da puntosicuro.it

  • Articolo 2087, responsabilità penale e intelligenza artificiale
    Un saggio si sofferma sull'intelligenza artificiale e sull'uso e abuso dell'art. 2087 c.c. come fondamento della responsabilità penale per omesso impedimento dell'infortunio sul lavoro e come indice della colpa datoriale.
  • Il Consiglio di Stato sul regolamento previsto dalla Legge 106/2024
    Commento al parere del Consiglio di Stato sull'emanando regolamento previsto dalla Legge n.106/2024 per l'avvio di una corretta attuazione della sperimentazione in materia di accertamento della disabilità.
  • La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro
    I medicinali pericolosi (HMP) possono causare effetti indesiderati nei lavoratori esposti sul posto di lavoro: l'elenco indicativo dei medicinali pericolosi e la guida.

Vuoi restare sempre aggiornato? Iscriviti alla newsletter

 

STILLAB S.r.l.

C.so Indipendenza, 53, 10086 Rivarolo Canavese (To)

TEL. +39 0124 28436
FAX +39 0124 25909
MAIL offerte@stillab.it
PEC stillab@pec.it

Lavora con noi

Seguici su Linkedin

 

 


Consulenza e Formazione per ambiente, igiene e sicurezza sul lavoro certificata UNI EN ISO 9001:2015 · n° 5545/01/S

 

Stillab ha conseguito l’Accreditamento dalla Regione Piemonte nell’ambito della formazione Corsi Riconosciuti (N° 765/001 del 25/09/2006) per l’erogazione di corsi di formazione e di abilitazione attrezzature di lavoro, inserita nell’elenco dei soggetti autorizzati per i corsi R.S.P.P., A.S.P.P., Datori di Lavoro R.S.P.P. e attrezzature (codice A047/2013)

 

Laboratorio inserito nel Circuito di qualificazione per l’analisi dell’amianto ai sensi del DM 14 maggio 1996 art. 5 e s.m.i. con il N. 560PIE30

 

Laboratorio iscritto con il n. di registrazione 71 (protocollo del 07/01/2019) nell’elenco Regionale dei Laboratori di Analisi per l’esecuzione di prove analitiche relative all’autocontrollo per le industrie alimentari.

© 2021 Stillab S.r.l. C.F. / P.I. 09939360013. Tutti i diritti riservati · Condizioni di Vendita
Privacy Policy · Cookie Policy · Preferenze cookie
Capitale sociale Euro 80.000 Int.Vers. · Registro Imprese di Torino n. 09939360013 · R.E.A. Torino n. 1092891