• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Stillab

Analisi, Formazione & Consulenza

  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Politica Aziendale
    • Vision & mission
  • MOGC 231
    • MOGC 231/2001
    • Codice Etico
  • Whistleblowing
    • Procedura Whistleblowing
    • Informativa minima
  • Report di Sostenibilità
    • Analisi di materialità
    • Bilancio / Report di Sostenibilità
    • Carbon footprint
    • ESG Report
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • Clienti
  • News
    • Tutte le news
    • Archivio Newsletter
  • Contatti
  • Area Clienti
    • Carrello
    • My Stillab
    • Documenti generali corsi
    • Istruzioni di Prelievo
    • Segnalazioni
    • Questionario qualità corsi
    • Questionario qualità servizi consulenza
    • Questionario Qualità Servizi Laboratorio
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Lavora con noi
  • Show Search
Hide Search
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
    • Sicurezza
    • Soft Skills
    • Ambiente
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • GreenSTILLAB
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Stillab Digital
Sei qui: Home » Archivio Newsletter » Nuovo piano di controlli Reach e CLP

Nuovo piano di controlli Reach e CLP

Pubblicato il 17 Marzo 2022 Categorie Archivio Newsletter

Nuovo piano di controlli Reach e CLP - chiica - analisi di laborratorio - torino - piemonte - rischio biologico

Il 03 marzo 2022, il Ministero della Salute ha pubblicato il “Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici 2022”.

I controlli saranno effettuati durante il 2022 e i risultati saranno presentati nel 2023.

Il Piano è stato elaborato sulla base dei risultati delle attività di controllo degli anni precedenti, delle notifiche del sistema di allerta RAPEX e delle indicazioni che provengono dalle istituzioni, in ambito nazionale e internazionale (ECHA, Commissione Europea, centro antiveleni).

Nella programmazione dei controlli è prioritaria la ricerca di sostanze:

  • classificate come cancerogene, mutagene, reprotossiche, sensibilizzanti
  • identificate ai sensi dell’articolo 59 del Regolamento REACH (Candidate list, SVHC, Allegato XIV)
  • individuate nell’ambito delle restrizioni di cui all’allegato XVII del Regolamento REACH,

Il piano pubblicato per l’anno 2022 riveste significativa importanza in quanto è finalizzato al raggiungimento degli obiettivi del Piano nazionale di prevenzione 2020-2025″.

Il Piano si pone una serie di obiettivi di verifica, tra cui:

  • obblighi di registrazione delle sostanze in quanto tali o in quanto contenute in miscele;
  • obblighi di autorizzazione;
  • obblighi di restrizione anche in relazione con obblighi di etichettatura e imballaggio per prodotti destinati ad uso professionale/industriale;
  • obblighi di notifica delle sostanze contenute in articoli;
  • comunicazione all’interno della catena di approvvigionamento;
  • conformità delle Schede di Sicurezza;
  • verifica dell’obbligo di redigere la relazione sulla sicurezza chimica e dell’obbligo di applicare e raccomandare misure di gestione dei rischi;
  • conformità con gli obblighi di conservazione delle informazioni;
  • obblighi generali di classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele (regolamento CLP);
  • esenzioni dai requisiti di etichettatura ed imballaggio.

Le aziende che saranno sottoposte al controllo sull’applicazione dei Regolamenti REACH e CLP sono, prioritariamente, le seguenti:

  • aziende a rischio di incidente rilevante (soggette al D. Lgs. 105/2015);
  • aziende in possesso di AIA (autorizzazione integrata ambientale soggette al D. Lgs. 152/06);
  • aziende alle quali sono state riscontrate a livello formale e carenze oggettive rispetto a una non corretta valutazione e gestione delle sostanze chimiche in ambienti di vita e di lavoro;
  • aziende individuate dall’Autorità Competente nazionale secondo le informazioni fornite dall’ ECHA;
  • aziende individuate dall’Autorità Competente nazionale tramite consultazione dell’Archivio Preparati Pericolosi dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS).

Archivio Newsletter

Primary Sidebar

Archivio corsi

  • Tutti
  • Sicurezza
  • Soft Skills
  • Ambiente
  • In aula
  • E-learning
  • FAD – Formazione a distanza

Articoli recenti

  • WEBINAR – Valuta le tue valutazioni dei rischi 7 Agosto 2025
  • PFAS nelle acque potabili: il monitoraggio del Piemonte e le soluzioni per la sicurezza idrica 28 Maggio 2025
  • Dichiarazione MUD 2025: adempimenti, regole e scadenze 4 Marzo 2025
  • La Nuova Normativa RENTRI – Quando parte e cosa cambia 13 Novembre 2024
  • Agenti cancerogeni e mutageni: importanti novità in vigore 11 ottobre 2024 11 Ottobre 2024

Archivio news

News da puntosicuro.it

Un modo semplice e comodo per condividere con te le notizie più interessanti direttamente dalle fonti che consultiamo. L’aggiornamento costante è una parte integrante del nostro lavoro: solo così possiamo offrire servizi sempre conformi e in linea con le esigenze delle aziende. Siamo curiosi e lavoriamo con passione e in questa sezione condividiamo con te tutto quello che impariamo.

RSS News da puntosicuro.it

  • Nuovo corso per Datori di Lavoro conforme ai nuovi obblighi formativi
    Il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 introduce l'obbligo formativo per tutti i Datori di Lavoro. Scopri il corso online di Mega Italia Media, conforme alle richieste normative.
  • La formazione obbligatoria per i datori di lavoro delle imprese affidatarie
    L'obbligo formativo dell'articolo 97 del D.Lgs. 81/2008 è immediatamente obbligatorio per i datori di lavoro delle imprese affidatarie nei cantieri con riferimento al Titolo IV del D.Lgs. 81/2008.
  • L'importanza dei nuovi smart DPI: gli esempi, i vantaggi e la prevenzione
    Quali sono le definizioni e le funzionalità dei nuovi smart DPI? Ci sono esempi di utilizzo? Quali sono i vantaggi e svantaggi? Miglioreranno la prevenzione? Come introdurli nelle aziende? Ne parliamo con Alessandro Ledda (Inail, DIT).

Vuoi restare sempre aggiornato? Iscriviti alla newsletter

 

STILLAB S.r.l.

C.so Indipendenza, 53, 10086 Rivarolo Canavese (To)

TEL. +39 0124 28436
FAX +39 0124 25909
MAIL offerte@stillab.it
PEC stillab@pec.it

Lavora con noi

Seguici su Linkedin

 

 


Consulenza e Formazione per ambiente, igiene e sicurezza sul lavoro certificata UNI EN ISO 9001:2015 · n° 5545/01/S

 

Stillab ha conseguito l’Accreditamento dalla Regione Piemonte nell’ambito della formazione Corsi Riconosciuti (N° 765/001 del 25/09/2006) per l’erogazione di corsi di formazione e di abilitazione attrezzature di lavoro, inserita nell’elenco dei soggetti autorizzati per i corsi R.S.P.P., A.S.P.P., Datori di Lavoro R.S.P.P. e attrezzature (codice A047/2013)

 

Laboratorio inserito nel Circuito di qualificazione per l’analisi dell’amianto ai sensi del DM 14 maggio 1996 art. 5 e s.m.i. con il N. 560PIE30

 

Laboratorio iscritto con il n. di registrazione 71 (protocollo del 07/01/2019) nell’elenco Regionale dei Laboratori di Analisi per l’esecuzione di prove analitiche relative all’autocontrollo per le industrie alimentari.

© 2021 Stillab S.r.l. C.F. / P.I. 09939360013. Tutti i diritti riservati · Condizioni di Vendita
Privacy Policy · Cookie Policy · Preferenze cookie
Capitale sociale Euro 80.000 Int.Vers. · Registro Imprese di Torino n. 09939360013 · R.E.A. Torino n. 1092891