• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Stillab

Analisi, Formazione & Consulenza

  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Politica Aziendale
    • Vision & mission
  • MOGC 231
    • MOGC 231/2001
    • Codice Etico
  • Whistleblowing
    • Procedura Whistleblowing
    • Informativa minima
  • Report di Sostenibilità
    • Analisi di materialità
    • Bilancio / Report di Sostenibilità
    • Carbon footprint
    • ESG Report
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • Clienti
  • News
    • Tutte le news
    • Archivio Newsletter
  • Contatti
  • Area Clienti
    • Carrello
    • My Stillab
    • Documenti generali corsi
    • Istruzioni di Prelievo
    • Segnalazioni
    • Questionario qualità corsi
    • Questionario qualità servizi consulenza
    • Questionario Qualità Servizi Laboratorio
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Lavora con noi
  • Show Search
Hide Search
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
    • Sicurezza
    • Soft Skills
    • Ambiente
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • GreenSTILLAB
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Stillab Digital
Sei qui: Home » Notizie » Allarme LEGIONELLA: informare per prevenire

Allarme LEGIONELLA: informare per prevenire

Pubblicato il 11 Settembre 2018 Categorie Notizie Tag #clorazioneshock, #sanificazione

A quasi due mesi di distanza dai fatti di Bresso, nel milanese, e dai recenti sospetti di contagio nel Bresciano, parliamo di Legionellosi. Per informare. Per prevenire.

Di che tipo di batterio si tratta?

Esistono ben 61 diverse specie di legionelle, ma fortunatamente solo alcune rappresentano un rischio per la salute umana: di queste, la più nota è sicuramente L. Pneumophila. Trattandosi di batteri ubiquitari ma normalmente diffusi negli ambienti acquatici naturali, la loro diffusione avviene attraverso gli impianti idrici degli edifici, delle piscine, nei ristagni dei serbatoi e delle tubature.

Il contagio

Avviene generalmente tramite le vie respiratorie mediante inalazione, aspirazione o microaspirazione di aerosol, ossia goccioline finemente disperse nell’aria che si possono formare sia spruzzando l’acqua (es. tramite una comune doccia) o tramite l’impatto su una superficie solida. I sintomi si manifestano piuttosto rapidamente (5-10 giorni) sotto forma di polmonite infettiva (legionellosi) e l’infezione può portare a serie complicazioni quali insufficienza respiratoria, shock e febbri altissime, alle quali, nei casi più gravi, può subentrare il decesso.

Come prevenire il contagio

Le attività epidemiologicamente più a rischio sono rappresentate dalle strutture turistico-recettive, dagli stabilimenti termali e dalle strutture sanitarie; tuttavia il rischio sussiste ovunque gli impianti siano caratterizzati da dimensioni medio – grandi.

Poiché il batterio prolifera soprattutto all’interno degli impianti idrici, ad una temperatura fra i 20 ed i 50°C, la presenza di “rami morti” dell’impianto, la scarsa manutenzione delle utenze e condizioni di scarso utilizzo stagionale rappresentano potenziali cause di accumulo dello stesso.

La prevenzione delle infezioni da Legionella si basa essenzialmente:

  • sulla corretta progettazione e realizzazione degli impianti a rischio, ossia quelli che prevedano riscaldamento o nebulizzazione dell’acqua. Sono particolarmente vulnerabili gli impianti di condizionamento con umidificazione dell’aria, gli impianti di raffreddamento a torri evaporative, le piscine e le vasche idromassaggio.
  • sulla manutenzione e disinfezione degli impianti: per quanto tali misure non garantiscano che un sistema o un suo componente siano privi di Legionella, esse contribuiscono a diminuire la probabilità di una contaminazione batterica grave.

Gli obblighi di legge

Il D.Lgs. 81/2008 richiede espressamente l’attuazione di tutte le misure di sicurezza appropriate per esercitare la più completa attività di prevenzione e protezione nei confronti del rischio di esposizione a Legionella all’interno di qualsiasi ambiente di lavoro.

Le Linee guida per la prevenzione ed il controllo della Legionellosi da parte della Conferenza Stato-Regioni, nella seduta del 7 maggio 2015, ribadiscono l’obbligo di procedere alla valutazione del rischio e alla redazione di un documento di autocontrollo.

Devono essere controllati gli impianti idrici ed aeraulici non sottoposti a monitoraggio da più di un anno; in qualsiasi caso è buona prassi predisporre un piano di controllo, che preveda congiuntamente monitoraggi attuati con frequenza annuale ed interventi programmati di sanificazione degli impianti.

Deve infine essere redatto un Registro degli interventi, ossia un documento riassuntivo che descriva le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria attuati sugli impianti idrici e di climatizzazione.

MANUTENZIONE e DISINFEZIONE: come farle?

Buone pratiche di manutenzione possono essere rappresentate da:

  • mantenimento della temperatura dell’acqua fredda a temperature inferiori ai 20°C;
  • erogazione dell’acqua calda a temperature costantemente superiori ai 50°C;
  • sostituzione programmata dei rompigetto, dei doccioni e dei tubi flessibili di docce e rubinetti;
  • svuotamento periodico dei punti di accumulo e asportazione dei depositi.

La disinfezione può essere messa in pratica tramite diversi sistemi che possono essere adottati anche congiuntamente per massimizzarne l’efficacia nei confronti del batterio:

  • clorazione: metodo economico ed efficace nel medio periodo, prevede l’immissione di cloro negli impianti per periodi più o meno brevi in funzione della concentrazione applicata;
  • disinfezione termica: in questo caso si eleva a 70-80°C la temperatura dell’acqua per alcuni giorni consecutivi, per almeno mezz’ora al giorno, garantendone il deflusso in tutti i punti di erogazione;
  • irraggiamento UV: ideale per minimizzare gli effetti avversi su sapore, odore e temperatura dell’acqua determinata dai precedenti sistemi, consiste nell’irraggiare con luce ultravioletta l’acqua in ingresso all’impianto.

Noi di Stillab possiamo aiutarvi

Stillab è in grado di fornire un ampio ventaglio di soluzioni al datore di lavoro che intende affrontare il problema della valutazione del rischio da legionellosi, così come al privato che ritiene opportuno sincerarsi sulle effettive condizioni dell’acqua che utilizza quotidianamente.

I nostri servizi:

  • Predisposizione del documento di valutazione del rischio legato all’infezione da Legionella
  • Predisposizione dei piani di controllo per il monitoraggio degli impianti idrici e di climatizzazione
  • Campionamento di acque ed analisi per la determinazione della presenza di Pneumophila
  • Interventi di sanificazione e bonifica degli impianti

Inoltre siamo in grado di effettuare controlli per il monitoraggio di eventuali agenti patogeni aerodispersi presenti negli ambienti di lavoro.

Il personale di Stillab è a completa disposizione per fornire qualsiasi ulteriore informazione desideriate ricevere in merito all’argomento trattato in questo articolo. 

 I nostri riferimenti

  • Laboratorio analisi: sig.ra Erika Bologna
  • Consulenza sicurezza nei luoghi di lavoro: geom. Bruno De Santis

Notizie #clorazioneshock, #sanificazione

Primary Sidebar

Archivio corsi

  • Tutti
  • Sicurezza
  • Soft Skills
  • Ambiente
  • In aula
  • E-learning
  • FAD – Formazione a distanza

Articoli recenti

  • Dichiarazione MUD 2025: adempimenti, regole e scadenze 4 Marzo 2025
  • La Nuova Normativa RENTRI – Quando parte e cosa cambia 13 Novembre 2024
  • Agenti cancerogeni e mutageni: importanti novità in vigore 11 ottobre 2024 11 Ottobre 2024
  • Emissioni Odorigene: sai cosa sono? 1 Ottobre 2024
  • Nuova Normativa CSRD: Cambiamenti Nella Rendicontazione Sostenibile 30 Settembre 2024

Archivio news

News da puntosicuro.it

Un modo semplice e comodo per condividere con te le notizie più interessanti direttamente dalle fonti che consultiamo. L’aggiornamento costante è una parte integrante del nostro lavoro: solo così possiamo offrire servizi sempre conformi e in linea con le esigenze delle aziende. Siamo curiosi e lavoriamo con passione e in questa sezione condividiamo con te tutto quello che impariamo.

RSS News da puntosicuro.it

  • Articolo 2087, responsabilità penale e intelligenza artificiale
    Un saggio si sofferma sull'intelligenza artificiale e sull'uso e abuso dell'art. 2087 c.c. come fondamento della responsabilità penale per omesso impedimento dell'infortunio sul lavoro e come indice della colpa datoriale.
  • Il Consiglio di Stato sul regolamento previsto dalla Legge 106/2024
    Commento al parere del Consiglio di Stato sull'emanando regolamento previsto dalla Legge n.106/2024 per l'avvio di una corretta attuazione della sperimentazione in materia di accertamento della disabilità.
  • La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro
    I medicinali pericolosi (HMP) possono causare effetti indesiderati nei lavoratori esposti sul posto di lavoro: l'elenco indicativo dei medicinali pericolosi e la guida.

Vuoi restare sempre aggiornato? Iscriviti alla newsletter

 

STILLAB S.r.l.

C.so Indipendenza, 53, 10086 Rivarolo Canavese (To)

TEL. +39 0124 28436
FAX +39 0124 25909
MAIL offerte@stillab.it
PEC stillab@pec.it

Lavora con noi

Seguici su Linkedin

 

 


Consulenza e Formazione per ambiente, igiene e sicurezza sul lavoro certificata UNI EN ISO 9001:2015 · n° 5545/01/S

 

Stillab ha conseguito l’Accreditamento dalla Regione Piemonte nell’ambito della formazione Corsi Riconosciuti (N° 765/001 del 25/09/2006) per l’erogazione di corsi di formazione e di abilitazione attrezzature di lavoro, inserita nell’elenco dei soggetti autorizzati per i corsi R.S.P.P., A.S.P.P., Datori di Lavoro R.S.P.P. e attrezzature (codice A047/2013)

 

Laboratorio inserito nel Circuito di qualificazione per l’analisi dell’amianto ai sensi del DM 14 maggio 1996 art. 5 e s.m.i. con il N. 560PIE30

 

Laboratorio iscritto con il n. di registrazione 71 (protocollo del 07/01/2019) nell’elenco Regionale dei Laboratori di Analisi per l’esecuzione di prove analitiche relative all’autocontrollo per le industrie alimentari.

© 2021 Stillab S.r.l. C.F. / P.I. 09939360013. Tutti i diritti riservati · Condizioni di Vendita
Privacy Policy · Cookie Policy · Preferenze cookie
Capitale sociale Euro 80.000 Int.Vers. · Registro Imprese di Torino n. 09939360013 · R.E.A. Torino n. 1092891