• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Stillab

Analisi, Formazione & Consulenza

  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Politica Aziendale
    • Vision & mission
  • MOGC 231
    • MOGC 231/2001
    • Codice Etico
  • Whistleblowing
    • Procedura Whistleblowing
    • Informativa minima
  • Report di Sostenibilità
    • Analisi di materialità
    • Bilancio / Report di Sostenibilità
    • Carbon footprint
    • ESG Report
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • Clienti
  • News
    • Tutte le news
    • Archivio Newsletter
  • Contatti
  • Area Clienti
    • Carrello
    • My Stillab
    • Documenti generali corsi
    • Istruzioni di Prelievo
    • Segnalazioni
    • Questionario qualità corsi
    • Questionario qualità servizi consulenza
    • Questionario Qualità Servizi Laboratorio
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Lavora con noi
  • Show Search
Hide Search
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
    • Sicurezza
    • Soft Skills
    • Ambiente
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • GreenSTILLAB
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Stillab Digital
Sei qui: Home » Notizie » ☀️Sole Amico o Nemico? Le Radiazioni Ottiche Naturali e la Sicurezza sul Lavoro 👷

☀️Sole Amico o Nemico? Le Radiazioni Ottiche Naturali e la Sicurezza sul Lavoro 👷

Pubblicato il 10 Ottobre 2025 Categorie Notizie

Il sole è vita, energia, e benessere. Chi non ama sentire il calore sulla pelle? Eppure, per moltissimi lavoratori, quella stessa fonte di energia può trasformarsi in un rischio professionale serio. Parliamo delle Radiazioni Ottiche Naturali (RON), un pericolo spesso sottovalutato ma chiaramente normato dalla legge.

Le RON: Cosa Sono e Perché Riguardano la Tua Sicurezza

Le RON non sono altro che l’energia emessa dal sole lungo tutto lo spettro elettromagnetico. Dal calore avvolgente dell’Infrarosso (IR) alla luce che ci permette di vedere (Visibile, VIS), il sole è una centrale inesauribile.

La vera insidia, però, risiede nella componente Ultravioletta (UV). Invisibili ai nostri occhi, i raggi UV sono classificati in tre tipologie in base alla lunghezza d’onda, e sono i principali responsabili degli effetti dannosi sulla salute:

  • UVA – Ultravioletta A
  • UVB – Ultravioletta B
  • UVC – Ultravioletta C

I Due Volti del Sole: Benefici e Danni Invisibili

L’esposizione solare non è solo negativa: è cruciale per la sintesi della Vitamina D e può essere un coadiuvante nel trattamento di alcune patologie cutanee croniche, come la psoriasi. Ma non possiamo ignorare il lato oscuro: l’eccesso espone a rischi per la pelle e per gli occhi.

Danni alla Pelle e agli Occhi

Effetti Acuti (Immediati):

  • Cute: Ustioni dolorose, reazioni di fotosensibilità, peggioramento di malattie cutanee.
  • Occhi: Foto-congiuntivite, foto-cheratite (la “neve cecità).

Effetti Cronici (a Lungo Termine)

  • Cute: Foto-invecchiamento (rughe, alterazioni), cheratosi attinica e, soprattutto, tumori cutanei.
  • Occhi: Cataratta, tumori oculari, degenerazione maculare.

Quando il Rischio Sale?

È fondamentale sapere che l’intensità della luce UV non è costante. È amplificata da diversi fattori:

  • Orario e Stagione: Massima tra le 10:00 e le 16:00 d’estate.
  • Geografia: Aumenta ad altitudini elevate (montagna) o a latitudini basse (vicino all’equatore).
  • Meteo: Sebbene le nubi pesanti filtrino, i raggi UV passano tranquillamente attraverso nubi leggere, nebbia e persino 30 cm di acqua limpida.
  • Ozono: L’assottigliamento dello strato di ozono nelle latitudini settentrionali è un fattore che fa aumentare la quantità di UV che arriva a terra.

RON: Un Rischio Reale per Molte Categorie di Lavoratori

Non è solo un rischio per i bagnanti; è un rischio occupazionale per tutti coloro che operano con continuità all’aperto. Le patologie fotoindotte sono un dato di fatto per chi svolge attività come:

  • Agricoltura, floricoltura, giardinaggio, lavori forestali.
  • Edilizia e cantieristica (stradale, ferroviaria, navale).
  • Attività marittime (pesca, lavori portuali).
  • Operazioni in ambienti estremi (cave, miniere a cielo aperto, impianti di risalita).
  • Professioni turistiche e sportive (addetti alla balneazione, maestri di sci, istruttori sportivi all’aperto).

La Legge Non Ammette Ignoranza: Cosa Prevede il D.Lgs. 81/2008

La domanda cruciale è: il datore di lavoro deve occuparsene? Assolutamente sì.

L’Articolo 28 del D.Lgs. 81/2008 non lascia spazio a interpretazioni: impone la valutazione di “…tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori…”.

Se la mansione comporta una significativa esposizione alla luce solare, il datore di lavoro ha l’obbligo di:

  1. Effettuare una valutazione dei rischi specifica.
  2. Adottare adeguate misure di prevenzione e protezione.

Come si Struttura la Valutazione

Questa valutazione è un processo serio che richiede la collaborazione tra personale qualificato, il Medico Competente e il RSPP. Per l’analisi tecnica, ci si avvale di linee guida riconosciute, come i criteri esposti nel documento ICNIRP 14/2007 (“Protection Work From Ultraviolet Radiation”).

Un approccio efficace non si limita a misurare la radiazione, ma valuta l’efficacia delle buone pratiche già in atto, come l’uso di indumenti, l’ombra disponibile o la pianificazione dell’orario di lavoro, per capire quanto il rischio sia effettivamente ridotto.

Prevenzione e Protezione: I Tre Pilastri

Al termine della valutazione, si definiscono strategie operative (diverse per estate e inverno), che spaziano su tre livelli:

  1. Misure Organizzative: Rimodulazione degli orari di lavoro per evitare le ore di picco (10-16).
  2. Misure Tecniche: Installazione di schermature e coperture (ove tecnicamente possibile).
  3. DPI (Dispositivi di Protezione Individuale): Fornitura di indumenti protettivi, occhiali da sole con filtri adeguati e creme solari (da considerare a tutti gli effetti DPI).

Attenzione Speciale: Un capitolo a parte è dedicato ai soggetti più sensibili al rischio, come le donne in gravidanza, gli albini, le persone con fototipo 1-2 (pelle molto chiara), o coloro che soffrono di patologie cutanee/oculari preesistenti. Per questi lavoratori, la tutela deve essere ancora più rigorosa.

In sintesi, la lotta contro i rischi da RON è una questione di consapevolezza e pianificazione. Proteggere i lavoratori all’aperto significa non solo rispettare la legge, ma investire concretamente nella loro salute a lungo termine.

Notizie

Primary Sidebar

Archivio corsi

  • Tutti
  • Sicurezza
  • Soft Skills
  • Ambiente
  • In aula
  • E-learning
  • FAD – Formazione a distanza

Articoli recenti

  • ☀️Sole Amico o Nemico? Le Radiazioni Ottiche Naturali e la Sicurezza sul Lavoro 👷 10 Ottobre 2025
  • 🎧 Il rumore in ufficio ed i suoi effetti sulla performance 7 Ottobre 2025
  • Stress lavoro-correlato e innovazione digitale: dalla valutazione al cambiamento organizzativo 3 Ottobre 2025
  • ACCREDIA: il nuovo logo e il nuovo n. accreditamento dal 1° ottobre 2025 28 Settembre 2025
  • WEBINAR – Valuta le tue valutazioni dei rischi 7 Agosto 2025

Archivio news

News da puntosicuro.it

Un modo semplice e comodo per condividere con te le notizie più interessanti direttamente dalle fonti che consultiamo. L’aggiornamento costante è una parte integrante del nostro lavoro: solo così possiamo offrire servizi sempre conformi e in linea con le esigenze delle aziende. Siamo curiosi e lavoriamo con passione e in questa sezione condividiamo con te tutto quello che impariamo.

RSS News da puntosicuro.it

  • Assistenza socio-sanitaria: salute muscoloscheletrica e fattori di rischio
    Un documento dell'Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sulla salute muscoloscheletrica e sui fattori di rischio nel settore dell'assistenza sanitaria e sociale. Gli obiettivi del report e i principali fattori di rischio.
  • Sicurezza nei cantieri: registrazione e analisi di infortuni e quasi infortuni
    Le linee di indirizzo della Regione Lombardia per la sicurezza nei cantieri delle grandi opere. Focus sui sistemi di registrazione e analisi degli infortuni e sulla registrazione degli incidenti che non determinano danni alle persone.
  • C'era una volta - Una Circolare di 130 anni fa
    La Circolare 20 giugno 1896 n. 20900 detta le regole per la compilazione dei regolamenti locali sull'igiene del suolo e dell'abitato: Istruzioni Ministeriali sull'Igiene del Suolo e dell'abitato, approvate dal Consiglio Superiore di Sanità.

Vuoi restare sempre aggiornato? Iscriviti alla newsletter

 

STILLAB S.r.l.

C.so Indipendenza, 53, 10086 Rivarolo Canavese (To)

TEL. +39 0124 28436
FAX +39 0124 25909
MAIL offerte@stillab.it
PEC stillab@pec.it

Lavora con noi

Seguici su Linkedin

 

 


Consulenza e Formazione per ambiente, igiene e sicurezza sul lavoro certificata UNI EN ISO 9001:2015 · n° 5545/01/S

 

Stillab ha conseguito l’Accreditamento dalla Regione Piemonte nell’ambito della formazione Corsi Riconosciuti (N° 765/001 del 25/09/2006) per l’erogazione di corsi di formazione e di abilitazione attrezzature di lavoro, inserita nell’elenco dei soggetti autorizzati per i corsi R.S.P.P., A.S.P.P., Datori di Lavoro R.S.P.P. e attrezzature (codice A047/2013)

 

Laboratorio inserito nel Circuito di qualificazione per l’analisi dell’amianto ai sensi del DM 14 maggio 1996 art. 5 e s.m.i. con il N. 560PIE30

 

Laboratorio iscritto con il n. di registrazione 71 (protocollo del 07/01/2019) nell’elenco Regionale dei Laboratori di Analisi per l’esecuzione di prove analitiche relative all’autocontrollo per le industrie alimentari.

© 2021 Stillab S.r.l. C.F. / P.I. 09939360013. Tutti i diritti riservati · Condizioni di Vendita
Privacy Policy · Cookie Policy · Preferenze cookie
Capitale sociale Euro 80.000 Int.Vers. · Registro Imprese di Torino n. 09939360013 · R.E.A. Torino n. 1092891