🔍 ISO 9612:2025 – Cosa cambia nella valutazione del rumore sul lavoro?
La nuova ISO 9612:2025 è entrata in vigore il 24 luglio 2025 e ha sostituito la precedente versione del 2009/2011. Si tratta di una revisione importante per chi si occupa di sicurezza sul lavoro e valutazione del rischio rumore. Ma cosa cambia davvero? Vediamolo insieme.
✅ Perché questa revisione?
L’obiettivo è chiaro: migliorare la qualità metrologica delle misurazioni e garantire risultati più affidabili. La norma introduce metodi statistici più robusti e una gestione dell’incertezza più rigorosa. In pratica, meno approssimazioni e più dati solidi per proteggere la salute dei lavoratori.
📖 Definizioni chiave
Prima di entrare nel dettaglio, ecco alcune definizioni fondamentali:
- 🔊 Rumore costante: quando il livello LAeq non varia più di ±0,2 dB ogni 30 secondi. In questi casi, la durata delle misure può essere ridotta..
- 📏 Verifica LAeq min/max: la norma richiede di controllare la differenza tra il valore minimo e massimo di LAeq per lo stesso compito, così da garantire omogeneità tra operatori.
🔄 Confronto con la versione precedente
Ecco i principali cambiamenti rispetto alla ISO 9612:2009/2011:
- 👥 Numero minimo di lavoratori misurati: ora è più elevato e regolamentato per rappresentare correttamente il gruppo di esposizione omogenea (HEG).
- ⏱ Durata minima delle misure:
- Almeno 5 minuti per compiti lunghi.
- Se il compito dura meno di 5 minuti, la misura deve coprirlo interamente.
- Misure più brevi sono ammesse solo se il rumore è stabile o trascurabile.
- 📊 Strategie di misura: confermate le tre strategie (giornata intera, mansione, compiti), ma con linee guida più dettagliate. ISO 9612:2025 specifica che le strategie non sono mutualmente esclusive: spesso è opportuno combinare più approcci—ad esempio, usare il full‑day per un campione di riferimento, quindi integrare con job‑ o task‑based per approfondimenti su attività critiche.
- 📐 Analisi dell’incertezza: diventa obbligatoria, con allegati dedicati e formule per calcoli su più giorni.
- 🛠 Strumentazione e report: requisiti più stringenti su classe, calibrazione e dettagli nel report tecnico.
🔍 Tabella comparativa
| Elemento | ISO 9612:2009/2011 | ISO 9612:2025 |
| Numero minimo soggetti | Non definito | Più elevato, basato su HEG |
| Durata minima misura | Limitata | ≥ 5 min o durata compito |
| Rumore stabile | Non definito | Variazioni ≤ 0,2 dB |
| Differenza
LAeq min–max |
Non considerata | Tolleranza specificata |
| Incertezza | Trattata superficialmente | Allegati e formule dedicate |
| Report tecnico | Standard | Molto più completo |
📌 Impatti pratici
- Più accuratezza: le valutazioni saranno più affidabili e difendibili.
- Più impegno: servono tempo, risorse e competenze per rispettare i nuovi requisiti.
- Più trasparenza: la documentazione sarà più dettagliata, utile anche in caso di controlli.
💡 Conclusione
La ISO 9612:2025 non è solo un aggiornamento tecnico: è un passo avanti verso una valutazione del rischio rumore più scientifica e rigorosa. Per le aziende significa rivedere procedure, investire in formazione e strumenti, ma anche garantire una protezione più efficace per i lavoratori.
Se lavori nel settore HSE o sei un RSPP, quali strategie adotti per una valutazione efficace del rischio vibrazioni? Condividi la tua esperienza nei commenti!
#ISO9612 #sicurezzasullavoro #rumore #acustica #normativa#
