• Skip to primary navigation
  • Skip to main content

Stillab

Analisi, Formazione & Consulenza

  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Politica Aziendale
    • Vision & mission
  • MOGC 231
    • MOGC 231/2001
    • Codice Etico
  • Whistleblowing
    • Procedura Whistleblowing
    • Informativa minima
  • Report di Sostenibilità
    • Analisi di materialità
    • Bilancio / Report di Sostenibilità
    • Carbon footprint
    • ESG Report
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • Clienti
  • News
    • Tutte le news
    • Archivio Newsletter
  • Contatti
  • Area Clienti
    • Carrello
    • My Stillab
    • Documenti generali corsi
    • Istruzioni di Prelievo
    • Segnalazioni
    • Questionario qualità corsi
    • Questionario qualità servizi consulenza
    • Questionario Qualità Servizi Laboratorio
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Lavora con noi
  • Show Search
Hide Search
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
    • Sicurezza
    • Soft Skills
    • Ambiente
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • GreenSTILLAB
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Stillab Digital

Laboratorio analisi

Il laboratorio Stillab è certificato da Rina S.p.a. secondo la norma ISO 9001:2015 con n. 5545/01/S e accreditato da Accredia secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 con n.01450 (ex n. 1746L). Sul sito di Accredia puoi consultare l’elenco delle prove accreditate.

Banche dati – Accredia


PERIODO TRANSITORIO

È stato definito dall’ente un periodo transizione (23/01/2025 – 30/09/2025), durante il quale tutti gli organismi accreditati devono gestire questo cambiamento e revisionare tutti i documenti, compresi quindi i rapporti di prova, che riportano il marchio Accredia e il numero di accreditamento.

In questo intervallo di tempo è ammessa la coesistenza dei due marchi, purché siano sempre associati al rispettivo numero di accreditamento, ovvero il marchio vecchio deve essere sempre associato al numero di accreditamento vecchio (1746L), e il nuovo marchio deve essere sempre associato al nuovo numero di accreditamento (01450).

Pertanto, tutti i rapporti di prova che verranno emessi fino al 30/09/2025 sono validi sia che riportino il vecchio marchio associato al vecchio numero di accreditamento, sia che riportino il nuovo marchio e relativo numero di accreditamento.


Abbiamo scelto di assicurarti in questo modo l’affidabilità dei nostri servizi e la competenza dei nostri professionisti.

Nel nostro laboratorio interno ci occupiamo di analisi e campionamento, con la collaborazione di personale tecnico altamente specializzato. La qualità delle nostre prestazioni è garantita alle metodologie di riferimento che applichiamo, riconosciute a livello nazionale e internazionale.

   

L’accreditamento è l’attestazione, da parte di un Ente che agisce quale garante super partes, della competenza e imparzialità degli organismi di certificazione, ispezione, verifica e validazione, e dei laboratori di prova e taratura. L’accreditamento attesta la competenza e l’imparzialità degli organismi di certificazione, ispezione, verifica e validazione, e dei laboratori di prova e taratura, e ne assicura l’idoneità a valutare la conformità di beni e servizi alle prescrizioni stabilite dalle norme volontarie e obbligatorie.


Nazionale
APAT-IRSA CNR
ISO
UNICHIM
UNI

Internazionale
EPA
ASTM
NIOSH
OSHA

Possiamo supportarti sia nel caso di singoli campionamenti sia nell’ambito di una consulenza più ampia. Grazie alla nostra competenza in ambito laboratoriale, ti offriamo un servizio di analisi puntuale ed efficiente in 4 diversi ambiti.


Ambiente

L’opinione pubblica è sempre più sensibile all’impatto di un’attività produttiva sull’ambiente. Per questo una corretta gestione ambientale ti permette di migliorare la reputazione della tua azienda, oltre a evitare pesanti sanzioni.

Nel nostro laboratorio ci occupiamo di analizzare:

  • effluenti emessi in atmosfera
  • acque reflue e fanghi di depurazione
  • acque destinate al consumo umano
  • suolo, terreni e acque sotterranee per la certificazione dei sitii urbani e industriali
  • vapori interstiziali e biogas
  • rifiuti industriali
  • contaminazione microbiologica di superfici e ambiente
  • qualità dei materiali destinati al contatto con alimenti (MOCA e Food Contact)
  • degrado superficiale di coperture in cemento amianto
  • presenza di amianto nei manufatti

Stillab, infatti, è inserito nel Circuito di qualificazione per l’analisi dell’amianto ai sensi del DM 14 maggio 1996 art. 5 e s.m.i. con il N. 560PIE30


Igiene del lavoro

Se sei un datore di lavoro, sei tenuto a garantire il benessere del tuo staff e la salute dell’ambiente che lo circonda. In Stillab monitoriamo microinquinanti e agenti microbiologici, presenti in ambienti indoor e outdoor, la permeazione sotterranea di gas e la dispersione di fibre nocive. Inoltre valutiamo l’esposizione ad agenti fisici come inquinamento acustico, vibrazioni, illuminazione e campi elettromagnetici.


Alimenti

Il laboratorio Stillab è iscritto all’albo regionale delle strutture di analisi che eseguono prove analitiche relative all’autocontrollo per le industrie alimentari.

La qualità e la genuinità dei prodotti alimentari sono requisiti di enorme importanza per il pubblico. Grazie a una strumentazione all’avanguardia, ti supportiamo con analisi bromatologiche sulle proprietà chimico-fisiche degli alimenti. Controlliamo la contaminazione da micotossine, pesticidi, fitofarmaci ed elementi chimici, oltre alla presenza batterica su acque per il consumo umano.

Valutiamo il rischio di contaminazione biologica sulle superfici e verifichiamo la qualità dei materiali e degli imballaggi (MOCA) destinati al contatto con gli alimenti.

Infine, possiamo fornirti attività di consulenza in ambito HACCP.

Vuoi restare sempre aggiornato? Iscriviti alla newsletter

 

STILLAB S.r.l.

C.so Indipendenza, 53, 10086 Rivarolo Canavese (To)

TEL. +39 0124 28436
FAX +39 0124 25909
MAIL offerte@stillab.it
PEC stillab@pec.it

Lavora con noi

Seguici su Linkedin

 

 


Consulenza e Formazione per ambiente, igiene e sicurezza sul lavoro certificata UNI EN ISO 9001:2015 · n° 5545/01/S

 

Stillab ha conseguito l’Accreditamento dalla Regione Piemonte nell’ambito della formazione Corsi Riconosciuti (N° 765/001 del 25/09/2006) per l’erogazione di corsi di formazione e di abilitazione attrezzature di lavoro, inserita nell’elenco dei soggetti autorizzati per i corsi R.S.P.P., A.S.P.P., Datori di Lavoro R.S.P.P. e attrezzature (codice A047/2013)

 

Laboratorio inserito nel Circuito di qualificazione per l’analisi dell’amianto ai sensi del DM 14 maggio 1996 art. 5 e s.m.i. con il N. 560PIE30

 

Laboratorio iscritto con il n. di registrazione 71 (protocollo del 07/01/2019) nell’elenco Regionale dei Laboratori di Analisi per l’esecuzione di prove analitiche relative all’autocontrollo per le industrie alimentari.

© 2021 Stillab S.r.l. C.F. / P.I. 09939360013. Tutti i diritti riservati · Condizioni di Vendita
Privacy Policy · Cookie Policy · Preferenze cookie
Capitale sociale Euro 80.000 Int.Vers. · Registro Imprese di Torino n. 09939360013 · R.E.A. Torino n. 1092891