• Skip to primary navigation
  • Skip to main content

Stillab

Analisi, Formazione & Consulenza

  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Politica Aziendale
    • Vision & mission
  • MOGC 231
    • MOGC 231/2001
    • Codice Etico
  • Whistleblowing
    • Procedura Whistleblowing
    • Informativa minima
  • Report di Sostenibilità
    • Analisi di materialità
    • Bilancio / Report di Sostenibilità
    • Carbon footprint
    • ESG Report
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • Clienti
  • News
    • Tutte le news
    • Archivio Newsletter
  • Contatti
  • Area Clienti
    • Carrello
    • My Stillab
    • Documenti generali corsi
    • Istruzioni di Prelievo
    • Segnalazioni
    • Questionario qualità corsi
    • Questionario qualità servizi consulenza
    • Questionario Qualità Servizi Laboratorio
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Lavora con noi
  • Show Search
Hide Search
  • Analisi
    • Laboratorio analisi
    • Strumenti e prelievi
  • Formazione
    • Sicurezza
    • Soft Skills
    • Ambiente
  • Consulenza
    • Il servizio
    • Area ambiente
    • Area sicurezza
    • Health & Safety Engineering
  • GreenSTILLAB
  • Mobility management
  • Sistemi di gestione
  • Stillab Digital

ESG Report

Il report ESG (Environmental, Social e Governance) è un documento essenziale che esprime l’impegno di un’azienda verso la sostenibilità e la responsabilità etica.
Attraverso di esso, le imprese delineano le proprie politiche, iniziative e performance nei settori ambientale, sociale e di governance, offrendo agli stakeholder una visione chiara e dettagliata del loro operato in questi ambiti fondamentali.

Questo report è ormai un elemento imprescindibile per dimostrare la solidità e la responsabilità di un’organizzazione nel contesto economico contemporaneo, influenzando positivamente la sua reputazione, la sua attrattività per gli investitori e il suo impatto globale.

ESG reporting: cos’è

L’ESG report è uno strumento chiave attraverso il quale le aziende comunicano ai propri stakeholder le performance e gli obiettivi raggiunti in ambito di sostenibilità ambientale, responsabilità sociale e governance aziendale.
Tale documento si basa su 3 criteri fondamentali contenuti nel suo acronimo. Vediamo di seguito quali sono i criteri ESG.

E – Environmental (ambiente)

L’ambito ambientale si riferisce alle politiche e alle azioni intraprese dall’azienda per ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività. Ciò include misure per:

  • ridurre le emissioni di gas serra
  • minimizzare l’uso di risorse non rinnovabili
  • implementare progetti di economia circolare.

S – Social (sociale)

L’ambito sociale valuta il contributo dell’azienda al benessere della comunità e dei propri dipendenti, compresi aspetti quali:

  • condizioni lavorative
  • salute e sicurezza sul lavoro
  • diversità e inclusione.

G – Governance (politiche aziendali)

La governance analizza la struttura e le politiche di gestione dell’azienda, considerando:

  • trasparenza decisionale
  • gestione del rischio
  • politiche anticorruzione.

Le informazioni contenute nella reportistica ESG sono fondamentali per gli investitori e altri stakeholder che desiderano comprendere a fondo il posizionamento e l’impegno di un’azienda verso questioni cruciali di sostenibilità e responsabilità sociale.

Come viene strutturato l’ESG report

La strutturazione di un ESG Report, deve seguire delle fasi ben definite per assicurare completezza, chiarezza e trasparenza. Ecco una panoramica delle fasi che generalmente vengono percorse nella sua realizzazione.

Pianificazione e definizione degli obiettivi

  • Definizione degli obiettivi: stabilire chiaramente gli obiettivi che si intendono raggiungere con il report, allineati con gli obiettivi aziendali di sostenibilità.
  • Coinvolgimento degli stakeholder: interazione con gli stakeholder per comprendere le loro aspettative e esigenze informative.
  • Selezione dei KPI: identificazione dei principali indicatori di performance (KPI) ESG da inserire nella reportistica.

Raccolta e analisi dei dati

  • Raccolta dati: accumulo di dati relativi alle aree ESG, che possono includere informazioni su emissioni di carbonio, consumi energetici, pratiche lavorative, diversità, etica aziendale e altro ancora.
  • Analisi dei dati: esame approfondito degli elementi raccolti per trarre insight e valutare la performance ESG dell’azienda.
  • Valutazione dell’impatto: analisi dettagliata dell’impatto ambientale e sociale delle operazioni aziendali.

Redazione del report

  • Redazione del contenuto: strutturazione del report in modo logico e coerente, assicurando che tutti gli aspetti rilevanti ESG siano coperti.
  • Utilizzo di standard di reporting: adozione di standard internazionali di reporting, come quelli stabiliti dalla Global Reporting Initiative (GRI) o dal Sustainability Accounting Standards Board (SASB), per garantire che la reportistica sia in linea con le best practices globali.
  • Evidenziazione dei risultati: Inclusione di dati quantitativi, casi studio e esempi per dimostrare i risultati conseguiti nelle aree interessate.

Revisione, verifica e pubblicazione

  • Revisione del report: controllo interna del documento per assicurare l’accuratezza e la completezza delle informazioni fornite.
  • Verifica esterna (opzionale): verifica da parte di un’entità esterna indipendente per assicurare obiettività e credibilità al report.
  • Pubblicazione: distribuzione della reportistica agli stakeholder attraverso vari canali di comunicazione, assicurando la massima visibilità e accessibilità.

Feedback e aggiornamento

  • Raccolta di feedback: raccolta di feedback da parte degli stakeholder e valutazione dei commenti e delle risposte ricevute.
  • Aggiornamento del report: implementazione di eventuali miglioramenti e aggiornamenti, basati sui feedback ricevuti e sulle nuove iniziative ESG intraprese dall’azienda.

Seguire queste fasi assicura non solo la creazione di una relazione ESG completa e informativa, ma anche la dimostrazione del continuo impegno dell’azienda verso la sostenibilità e la responsabilità sociale, fattori sempre più cruciali per gli investitori e gli stakeholder di oggi.

Perché è importante la reportistica ESG?

Vediamo di seguito l’importanza dell’ESG reporting.

  • Trasparenza e accountability: offre trasparenza sulle operazioni delle aziende, permettendo a stakeholder, investitori e clienti di avere una visione chiara e completa delle pratiche aziendali relative a questioni ambientali, sociali e di governance.
  • Valutazione del rischio: fornisce dettagli critici che aiutano gli investitori a valutare i rischi legati alle questioni ESG, che possono avere un impatto significativo sul valore dell’investimento a lungo termine.
  • Reputazione aziendale: un robusto report migliora la reputazione aziendale, dimostrando un impegno serio verso la sostenibilità e la responsabilità sociale, attrarre così clienti e investitori consapevoli.
  • Attrazione e ritenzione del talento: le aziende che dimostrano un impegno verso obiettivi ESG tendono ad attrarre e trattenere talenti di alta qualità, i quali sempre più spesso cercano datori di lavoro allineati con i loro valori personali.
  • Conformità regolamentare: aiuta le aziende a conformarsi alle crescenti normative globali relative alla sostenibilità e alla responsabilità sociale.
  • Sostenibilità a lungo termine: permette alle aziende di identificare e affrontare i problemi ESG, promuovendo la sostenibilità a lungo termine e contribuendo positivamente alla società e all’ambiente.
  • Performance finanziaria: diverse ricerche hanno dimostrato che le aziende con solide prestazioni ESG spesso superano il mercato, offrendo rendimenti finanziari superiori nel tempo.

ESG e Sostenibilità: qual è la differenza

La differenza fondamentale ESG e sostenibilità risiede nell’ambito e nel focus.

L’ESG riguarda specificamente le prestazioni di un’azienda in tre aree chiave: ambientale, sociale e di governance. Si concentra su questioni come il cambiamento climatico, i diritti dei lavoratori e la gestione aziendale, fornendo metriche chiare e misurabili per valutare e comunicare queste prestazioni. Gli investitori utilizzano spesso queste informazioni per valutare i rischi e le opportunità legati alle pratiche ESG di un’azienda.

D’altra parte, la sostenibilità è un concetto più ampio che si riferisce alla capacità di sostenere risorse e processi nel lungo termine. Non si limita a valutazioni specifiche come l’ESG, ma considera un insieme più ampio di fattori, inclusi l’innovazione sostenibile e la resilienza a lungo termine.

Dunque, mentre il primo si concentra su misurazioni e valutazioni precise, la seconda è più orientata verso obiettivi a lungo termine per creare un impatto positivo duraturo per le generazioni future, bilanciando crescita economica, protezione ambientale e benessere sociale.

Consulenza ESG

In conclusione, è essenziale sottolineare nuovamente l’importanza cruciale del report ESG nel panorama attuale. Un accurato reporting ESG non solo mette in luce l’impegno di un’azienda verso la sostenibilità ambientale, sociale e di governance, ma contribuisce anche significativamente al suo valore e alla sua reputazione sul mercato.

Tuttavia, la stesura di tale documento richiede competenza, attenzione ai dettagli e una profonda comprensione delle molteplici sfaccettature coinvolte. Ecco perché per la sua realizzazione è fondamentale affidarsi a un partner esperto e affidabile come noi di Stillab.

Mettiamo a disposizione la nostra esperienza e competenza per la creazione di documenti accurati, dettagliati e personalizzati, assicurando che la tua azienda non solo rispetti, ma eccella, negli standard ESG, paventando un futuro sostenibile e di successo.

Affidati a noi di Stillab per consulenza legale conformità agli schemi ESG. Non aspettare, contattaci ora!

Stillab ha una soluzione anche per le aziende che vogliono creare il loro report ESG in autonomia!

Crea con facilità il tuo report ESG con STILLHUB ESG di Stillab: il software AI-driven per report di sostenibilità autogestiti e visivamente impattanti.

Se vuoi maggiori informazioni clicca qui: Stillab.it/stillhub-esg/

    Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.

    Vuoi restare sempre aggiornato? Iscriviti alla newsletter

     

    STILLAB S.r.l.

    C.so Indipendenza, 53, 10086 Rivarolo Canavese (To)

    TEL. +39 0124 28436
    FAX +39 0124 25909
    MAIL offerte@stillab.it
    PEC stillab@pec.it

    Lavora con noi

    Seguici su Linkedin

     

     


    Consulenza e Formazione per ambiente, igiene e sicurezza sul lavoro certificata UNI EN ISO 9001:2015 · n° 5545/01/S

     

    Stillab ha conseguito l’Accreditamento dalla Regione Piemonte nell’ambito della formazione Corsi Riconosciuti (N° 765/001 del 25/09/2006) per l’erogazione di corsi di formazione e di abilitazione attrezzature di lavoro, inserita nell’elenco dei soggetti autorizzati per i corsi R.S.P.P., A.S.P.P., Datori di Lavoro R.S.P.P. e attrezzature (codice A047/2013)

     

    Laboratorio inserito nel Circuito di qualificazione per l’analisi dell’amianto ai sensi del DM 14 maggio 1996 art. 5 e s.m.i. con il N. 560PIE30

     

    Laboratorio iscritto con il n. di registrazione 71 (protocollo del 07/01/2019) nell’elenco Regionale dei Laboratori di Analisi per l’esecuzione di prove analitiche relative all’autocontrollo per le industrie alimentari.

    © 2021 Stillab S.r.l. C.F. / P.I. 09939360013. Tutti i diritti riservati · Condizioni di Vendita
    Privacy Policy · Cookie Policy · Preferenze cookie
    Capitale sociale Euro 80.000 Int.Vers. · Registro Imprese di Torino n. 09939360013 · R.E.A. Torino n. 1092891